Sant'Abgar, il primo re d'Armenia a credere in Cristo. Riferimento. Cartolina (playcast) “Adozione del cristianesimo da parte del re armeno Sant'Abgar V nel primo secolo Urfa e del re armeno Abgar

Jacob Lorber - Corrispondenza di Gesù Cristo con il re Abgar di Edessa

Rivelazioni di Jacob Lorber

1800-1864

Pubblicato secondo l'edizione: " Der Briefwechsel Jesu mil Abgar Ukkama Fuerst von Edessa " "

Indirizzo dell'editore:

Lorber-Verlag, 7120 Bietigheim-Bissingen, Postfach 229 Deutschland-GERMANIA

Tutti i diritti, compreso quello di ripubblicazione, traduzione e correzione di bozze, sono riservati all'editore Lorber-Verlag.

Traduzione: L.P. von Offenberg, nato. Gudim-Levkovich

Correttore di bozze: Natalya Kushnir

Il primo appello di Abgar al Signore

Abgar, re di Edessa - Gloria a Gesù il Guaritore, che apparve nelle vicinanze di Gerusalemme!

1. Ho sentito parlare di Te e delle guarigioni che esegui senza erbe e pozioni; infatti si dice che tu fai vedere i ciechi, camminino gli zoppi, purifichi i lebbrosi, scacci i demoni, guarisci malattie incurabili e risusciti anche i morti.

2. E dopo aver sentito tutto questo su di Te, sono giunto alla conclusione che uno dei due presupposti deve essere vero: o Tu sei Dio disceso dal cielo, oppure, Compiendo tali cose, devi essere almeno il Figlio di Dio Onnipotente.

3. Perciò ti scrivo e ti chiedo: degnati di venire da me e di guarirmi dalla mia malattia.

4. Ho anche sentito dire che i Giudei tramano il male contro di te. Possiedo uno stato piccolo ma abbastanza confortevole e c'è abbastanza spazio per entrambi.

5. Perciò vieni a me, mio ​​onorato Amico Gesù, e resta a vivere nella mia capitale, dove tutti ti porteranno nelle braccia e nel cuore.

6. Ti aspetto con la più grande impazienza nel mio cuore!

Inviato dal mio fedele messaggero e servitore, fratello.

La prima risposta del Signore

1. "Beato te, Abgar! Perché hai fede senza vedermi! Come dice di me la Scrittura: "Quelli che hanno visto non crederanno in me, affinché quelli che non mi hanno visto credano ed erediti la vita eterna".

2. “Quanto alla tua lettera, nella quale mi chiedi di venire da te, a causa della persecuzione dei Giudei, ti dirò quanto segue: è necessario che tutto ciò per cui sono venuto sulla terra si compia con Me in questi luoghi.

3. “In verità vi dico: si avvicina il tempo in cui tutto avverrà presso di Me, secondo le Scritture, dopo di che ritornerò a Colui dal quale sono uscito dall'Eternità.

4. "Abbi pazienza con la tua piccola malattia.

5. "Appena sarò in cielo, ti manderò il mio discepolo, ed egli ti aiuterà e darà la vera guarigione a te e a tutti i tuoi."

Scritto da Giacobbe, discepolo del Signore, vicino a Nazaret, e consegnato a Brach, messaggero e servitore del re di Edessa.

Poco dopo che Abgar ricevette una lettera dal Signore, il figlio maggiore ed erede del re si ammalò gravemente. Tutti i medici di Edessa dichiararono incurabile la sua malattia. Ciò gettò Abgar nella completa disperazione e, nel suo dolore, scrisse una seconda lettera al Salvatore.

Il secondo appello di Abgar al Salvatore.

Abgar, lo sfortunato principe di Edessa, a Gesù il buon Guaritore.

Onore e gloria al Signore!

1. Gesù, tenerissimo Salvatore!

Il mio figlio maggiore ed erede sta morendo. Era così felice con me del tuo possibile arrivo nella nostra città. Una febbre malvagia lo ha steso a terra e minaccia di portarlo via ogni minuto.

2. So dal mio servitore che guarisci questi malati anche a distanza, senza alcuna medicina, ma solo con la forza della Tua volontà.

3. Gesù Salvatore! Tu, che sei veramente il Figlio del Dio Altissimo, guarisci mio figlio! Ti amava così tanto che era pronto a sacrificare la sua vita per Te. Dì una parola e la Tua Volontà onnipotente lo guarirà.

4. Gesù! Salvatore! Ti prego: salva, salva, salva mio figlio adesso e non rimandare a dopo la Tua Ascensione da Te annunciata. Dopotutto, anch'io sono malato.

Scritto nella mia capitale Edessa. Inviato dallo stesso fedele servitore.

Nota. Nel sesto volume del Grande Vangelo di Giovanni, il Signore menziona il re di Edessa Abgar, che lo stava cercando e grazie a lui venne a Damasco, ma lì non trovò più il Signore.

Il terzo appello di Abgar al Signore.

Abgar, l'insignificante principe di Edessa - Gloria eterna a Gesù Salvatore, apparso nelle vicinanze di Gerusalemme!

1. Dal tuo messaggio pieno di misericordia, che Tu, Signore di secolo in secolo, ti sei degnato di scrivere misericordiosamente per la gioia di mio figlio e di me, verme insignificante che vive nella polvere, vedo che solo l'Amore più alto vive in Te. E non può essere altrimenti, perché Tu sei l'Unico Dio di tutto il cielo e di questa terra!

2. E, conoscendo l'amore sconfinato di mio figlio, mi hai dato una consolazione così grande e incommensurabile. Non ho il potere di ringraziarti per questo in alcun modo, a meno che, nelle ceneri della mia insignificanza, non cado con la faccia davanti a Te, chiedendoti di accettare gratitudine da me e da mio figlio.

3. Accetta quindi la nostra sincera gratitudine come garanzia del nostro Amore per Te e ricordati di noi, Signore, con la Tua incomprensibile mitezza.

4. Guardando mio figlio malato, che ti ama ogni giorno sempre di più, anch'io involontariamente ti ho desiderato più di prima. Perdonami se ti scrivo di questo. Dopotutto, so che tutti i nostri pensieri ti sono noti prima di noi, ma nonostante ciò ti scrivo tutto, come persona in generale.

5. Lo faccio su consiglio del giovane che mi hai affidato. Ce l'ho già, e lui mi ha detto che è così che si rivolge a Te chiunque abbia una richiesta per Te. Da lui abbiamo anche saputo che ti aveva visto. Parla in modo coerente e, soprattutto, sa raccontare e descrivere in senso figurato.

6. E, con grande gioia di mio figlio, che è ancora vivo, anche se molto debole, questo giovane ci ha parlato di Te, descrivendoci il tuo aspetto in modo così dettagliato e chiaro che ci è sembrato di vederti come vivo davanti ai nostri occhi. .

7. Nella mia capitale vive un famoso pittore. L'ho chiamato e, secondo le parole del giovane, ha subito disegnato il tuo ritratto a mezzo busto.

8. Il volto ci ha stupito, ma quando il giovane ci ha assicurato che sei proprio così, Signore, la nostra gioia è stata senza limiti.

9. Colgo l'occasione per trasmetterti, insieme a questa lettera, il tuo ritratto tramite il mio messaggero. Ti chiedo: esprimi al messaggero il tuo parere riguardo alla somiglianza con Te.

10. Gesù, Salvatore del genere umano! Non arrabbiarti con me per questo! Perché non è stata la curiosità a spingerci a farlo, ma solo l'amore sconfinato per te e un desiderio incommensurabile di avere almeno qualcosa che possa darci un'idea del tuo aspetto e del tuo aspetto.

11. I nostri cuori sono pieni d'Amore per Te, perché d'ora in poi Tu sei il nostro più grande tesoro, la nostra più grande consolazione e ornamento dei nostri cuori nella vita e nella morte!

12. Ricordati di noi, Signore, nel tuo cuore!

Sia fatta per noi la tua Santa Volontà!

La terza risposta del Salvatore.

(Inviato 10 giorni dopo con lo stesso messenger)

Mio amato figlio Abgar! Accetta la Mia Benedizione, il Mio Amore e la Mia Grazia!

1. «Dico spesso qui in Giudea a coloro che ho liberato da ogni sorta di malattie: "Questo vi ha fatto la vostra fede", ma non ho ancora chiesto a nessuno: "Mi amate?", e nessuno ha ancora chiesto mi hanno detto dal profondo del loro cuore: "Signore! Ti amo!"

2. “Ma tu, senza vedermi, hai creduto che Io sono l'Unico Dio, e ora mi ami, poiché sei rinato da tempo dalla fiamma del Mio Spirito.

3. "Abgar! Abgar! Se solo sapessi, se solo potessi capire quanto mi sei caro e quale gioia sei per il Mio Cuore di Padre! La beatitudine infinita potrebbe distruggerti, poiché non potresti sopravvivere!

4. “D'ora in poi rimanete saldi, malgrado quello che sentirete dire di Me dai Giudei, pieni di malizia, che presto Mi consegneranno nelle mani dei carnefici!

5. “Se senti questo e non dubiti ancora di Me, allora, dopo tuo figlio, sarai il primo a prendere parte spiritualmente viva alla Mia Resurrezione dopo la morte!

6. “In verità, in verità vi dico: coloro che credono che il mio insegnamento viene da Dio risorgeranno dai morti nell'ultimo giorno, quando ciascuno sarà giudicato con giusto giudizio e riceverà ciò che merita!

7.“Ma quelli che Mi amano, come te, non gusteranno mai la morte, perché più velocemente di quanto pensassero saranno rapiti dalla vita nella carne - alla Vita Eterna ed entreranno nella dimora del Padre Mio di eternità in eternità!

8. "E tieni questo nel tuo cuore finché non sarò risorto, allora il mio discepolo verrà subito da te, come ti ho detto nella mia prima lettera. Egli guarirà te e tutti i tuoi, tranne tuo figlio, che passerà senza dolore nel mio regno prima Me!

9. “Per quanto riguarda la somiglianza del ritratto con il Mio aspetto, il tuo messaggero, che mi ha già visto tre volte, te lo racconterà in dettaglio.

10. “Se qualcuno desidera avere la mia immagine ed è guidato dai tuoi stessi argomenti, allora non ci sarà peccato in questo, ma guai a coloro che fanno di Me un idolo!

11."E mantieni quell'immagine segreta con te per ora."

Scritto in Giudea da un discepolo che mi sta a cuore e inviato dallo stesso messaggero.

Il quarto appello di Abgar al Salvatore.

(Scritto 7 settimane dopo il suo terzo appello)

Abgar, l'insignificante principe di Edessa, - a Gesù il Salvatore, apparso vicino a Gerusalemme e ora perseguitato dagli ebrei stolti e ciechi che non vedono la Luce primordiale e sacra, il Sole di tutti i soli - tra loro!

1. Mio prezioso Salvatore! Gesù! Ora si è compiuto ciò che hai detto nella tua seconda lettera: due giorni fa mio figlio ha riposato senza dolori!

2. Sul letto di morte, con le lacrime agli occhi, mi ha chiesto di scriverti ancora per dirti quanto ti è grato per averlo salvato dalla sofferenza e dalla paura della morte.

3. Morendo, tenne sempre sul petto la tua immagine e le sue ultime parole furono: "Padre mio celeste! Gesù, tu sei l'Amore eterno! Tu, che sei la vera Vita da eterni a eterni, ora vivi come Figlio dell'uomo". tra coloro "che la tua onnipotenza creò, dando loro vita e forma. Tu, l'Unico, sei il mio Amore nei secoli dei secoli! Sono vivo! Sono vivo! Vivo per Te e in Te per sempre!"

Dopo queste parole, mio ​​figlio chiuse gli occhi.

4. Lo so, Signore, che Tu sai come mio figlio ha concluso la sua vita qui, e che io e tutta la mia corte abbiamo pianto amaramente per lui, ma tuttavia ti scrivo di questo, da uomo a uomo, soprattutto perché questa è stata l'ultima volontà di mio figlio !

5. Dio! Perdonami, peccatore davanti a Te, per averti disturbato con il quarto messaggio e aver interferito con la tua santa e grande opera, ma, inoltre, ti faccio ancora una richiesta: non togliermi la tua consolazione!

6. Pertanto ti chiedo, mio ​​inestimabile Salvatore: liberami da questo tormento e tormento mentale...

Ma sia fatta la tua Volontà, non la mia.

La quarta risposta del Signore.

(Scritto dalla mano del Signore in greco, mentre i messaggi precedenti erano scritti in ebraico)

1. “Conosco tuo figlio e so come ha concluso meravigliosamente la sua vita qui, ma ancora più meravigliosamente ha iniziato una nuova vita nel Mio Regno!

2. “E fai bene a piangerlo, perché ci sono pochi giusti in questo mondo, e quelli che sono come tuo figlio sono degni di essere piangi.

3. “In verità ti dico: “E dono una lacrima a tuo figlio. Tutti i mondi sorsero allora dalla stessa mia lacrima, e dalla stessa lacrima ora rinascerà il Cielo!

4. “In verità vi dico: “Le lacrime sincere sono proprietà del cielo, sono come diamanti inestimabili e adornano il cielo per sempre!”

5. “Lacrime di malizia, odio, invidia e rabbia rafforzano il mondo sotterraneo nelle sue fondamenta!

6. “Quindi, consolati sapendo che stai piangendo ciò che è buono e gentile!

7. "Mantieni questa tristezza ancora per un po'. Mi piangerai presto, ma non per molto, perché il Mio discepolo verrà e ti guarirà completamente!

8. "D'ora in poi sii generoso e misericordioso e troverai misericordia! Non dimenticare i poveri, perché sono miei fratelli, e qualunque cosa farai a loro, la farai a me e io ti ricompenserò al centuplo." !

9. "Cerca il Grande, cioè il Mio Regno, poi il Piccolo in questo mondo verrà a te. Se ti sforzi per il Piccolo in questo mondo, fai attenzione che il Grande non ti rifiuti! "

10. “Ecco, hai imprigionato nella tua prigione un criminale, il quale, secondo le tue sagge leggi, è soggetto alla pena di morte!

11. “Io vi dico: “L'Amore e la Misericordia sono più alti della Sapienza e della Giustizia!

12. “Agisci con Lui secondo la legge dell'Amore e della Misericordia, e ti unirai per sempre a Me e a Colui dal quale sono uscito in forma di uomo!

Amen!"

Scritto da Me a Cafarnao e inviato dallo stesso messaggero.

Il quinto appello di Abgar al Signore.

(Scritto 3 settimane dopo la risposta del Signore al quarto messaggio)

Abgar, l'insignificante principe di Edessa, a Gesù Salvatore, apparso in Giudea, nei pressi di Gerusalemme, come Raggio di eterna Potenza, rinnovando i cieli, i mondi e gli esseri, non conosciuti dai “primi chiamati”, ma conosciuto ora da coloro che finora erano nelle tenebre.

Gloria a Te dai figli della mezzanotte!

1. Dio! Dov'è il mortale che è in grado di comprendere il Tuo incommensurabile Amore per noi, persone che sono solo Tue creazioni? E tu vuoi rinnovare e cambiare tutto con Amore! E per questo tu stesso hai scelto una strada che, secondo i miei concetti umani, è quasi impensabile e inaccettabile per Dio!

2. E, anche se ora sei sulla terra, che potresti distruggere con un soffio, anche se vivi tra le persone come una persona comune, non smetti di governare l'universo e di proteggerlo con la tua natura spirituale-divina.

3. E ogni granello di polvere sulla terra, e ogni goccia nel mare, e il sole, e la luna, e innumerevoli stelle - tutti ascoltano la voce onnipotente del tuo cuore, che è proprio l'essenza stessa di tutte le cose e di tutte le creazioni di l'universo.

4. E il giorno in cui i tuoi discepoli capirono nello spirito chi sei, Signore, fu per loro il giorno più felice e soleggiato della loro vita. Mi sento allo stesso modo ora dalla mia notte!

5. Se solo non fosse per il dolore alla gamba! Sarei stato con Te molto tempo fa, ma sono zoppo e incapace di camminare, e ora le mie gambe disprezzate mi privano dell'opportunità di raggiungere la più grande beatitudine. Anche se ora sopporto tutto con gioia, perché Tu, Signore, hai condiscendeto a me, un insignificante granello di sabbia, e mi hai considerato degno di parlare con Te per iscritto.

6. E mi hai insegnato cose così grandi e mi hai rivelato tante cose meravigliose e spirituali che un simile Insegnamento può venire solo da Te, Signore, ma mai da una persona!

7. Cosa sapevo prima della vita dopo la morte del corpo? Tutti i saggi del mondo non potevano spiegarmelo. Sebbene, secondo le nostre leggende religiose, i nostri dei siano immortali, queste leggende sono lontane dalla vita quanto i sogni in cui cammini sul mare o navighi su una nave sulla terra!

8. Tu, Signore, mi hai dimostrato con le parole e con i fatti che solo dopo la morte del corpo inizia la Vita Eterna vera, spirituale, perfetta e libera!

9. E d'ora in poi, l'eterna gratitudine a Te, Signore, per tutte le Tue infinite misericordie sarà lo scopo della mia vita, ecco perché ti scrivo a riguardo, anche se mi rendo conto che tutta la mia gratitudine non è nulla davanti alla Tua Grazia!

10. Dio! Cosa posso darti quando tutto ciò che ho è Tuo e proviene da Te?!

11. E mi sembra che la sincera gratitudine verso di Te, proveniente dal profondo del cuore, sia la cosa più degna per l'umanità, poiché l'ingratitudine in quanto tale è inerente soprattutto ad essa.

12. Ecco perché, a parte la gratitudine, non posso portarti nulla in dono! Ti dirò anche che d'ora in poi ho deciso di disporre tutto nel mio Paese secondo la Tua Volontà e le Tue indicazioni.

13. Ho esaudito il Tuo desiderio e non solo ho rilasciato quel criminale di stato, ma lo ho anche accettato nella mia scuola e l'ho ammesso alla mia tavola.

14. Forse, nel fare questo, io, come si suol dire, ho esagerato un po', ma la mia mente umana non si impegna a discutere di questo atto, quindi ti scrivo a riguardo, perché mi mostrerai la vera strada e mi guiderai.

Tu solo, Signore! Gesù! - Amore mio e obbedienza ai figli! Sia fatta la Tua Volontà!

La quinta risposta del Signore.

Ascolta, mio ​​amato figlio e fratello Abgar!

1. “Ora ho 72 discepoli e tra loro ci sono 12 apostoli, ma tutti insieme non hanno la tua Fede, anche se sei pagano e non mi hai mai visto, né hai visto gli innumerevoli miracoli che non si sono fermati da quel giorno della Mia Nascita.

2. “E lascia che il tuo cuore sia pieno di grande speranza, perché accadrà ed è già in parte accaduto che prenderò la Luce dai bambini e la darò a voi - i pagani, perché solo di recente ho trovato tra i romani e i greci che vivono ecco una fede che non si trova in tutto Israele.

3. “L'amore e l'umiltà sono scomparsi dal cuore degli ebrei, ma tra voi pagani ho trovato la pienezza di questi sentimenti.

4. "Per questo toglierò la Luce ai bambini e la darò a voi, darò tutto il Mio Regno da ora e per sempre! E i bambini potranno mangiare i rifiuti di questo mondo.

5. "Vuoi che la Mia Volontà diventi legge nel tuo Paese? Per ora è difficile, perché tutto richiede una certa maturità. La Mia Legge è Amore. Se vuoi introdurre qualcosa di Me nel tuo Paese, allora introduci questa Legge, e vedrai come tutto andrà facile con la mia Volontà!

6. “Perché intendi: la Mia Volontà e la Mia Legge sono così strettamente legate tra loro che, in sostanza, formano un tutt'uno, così come Io e il Padre siamo un tutt'uno!

7. "Certo, molte cose sono ancora legate alla Mia Volontà, ma tu non sei ancora in grado di capirlo. Quando il Mio discepolo verrà, ti inizierà a tutto. E, appena ti battezzerà nel Mio Nome, lo Spirito di Dio scenderà su di te e continuerà a guidarti attraverso di te.

8. “Avete agito bene con il criminale, e sappiate che ora faccio lo stesso con voi pagani.

9. "E questo tuo atto serva da specchio di ciò che sto facendo ora, e che nel prossimo futuro adempirò completamente. L'ultimo è per la tua pace e benedizione!

Amen!

Sesto appello di Abgar al Signore.

(Scritto 10 settimane dopo)

Abgar, l'insignificante principe di Edessa, a Gesù Salvatore, apparso nei pressi di Gerusalemme, per la salvezza di tutte le nazioni dal cuore puro, che desiderano volontariamente vivere secondo la Sua Parola!

1. Dio! Perdonami se oso disturbarti di nuovo, ma sai che le persone, quando accade loro una sfortuna o qualcosa di incomprensibile per loro nella natura, si rivolgono sempre a medici famosi, che, di regola, hanno esperienza nei segreti della natura.

2. Ma quanto sei più in alto per me di tutti i dottori del mondo! Non sei solo il miglior guaritore ai miei occhi, ma il Creatore e Signore dell'universo di secolo in secolo!

3. Pertanto, solo Tu posso parlare del terribile disastro statale che ci ha colpito, implorandoti dal profondo del mio cuore di portarci via questo terribile disastro.

4. Come dovresti sapere, una decina di giorni fa abbiamo avuto un lieve terremoto, che grazie a Te non ha distrutto quasi nulla.

5. Ma il secondo giorno dopo il terremoto, l'acqua in tutto il paese divenne torbida e tutti coloro che bevvero quest'acqua prima soffrirono di folli mal di testa, poi persero la testa e divennero come posseduti.

6. Con mio decreto proibii immediatamente fino a nuovo avviso l'uso dell'acqua locale in tutto il paese, e intanto ordinai a tutti i miei sudditi di radunarsi a Edessa, dove ricevono da me vino e acqua, che mi vengono consegnati da lontano via nave .

7. Penso che questi ordini non mi abbiano causato alcun danno, perché la vera Misericordia e l'Amore per il mio popolo mi hanno spinto a farlo.

8. Con completa umiltà nel mio cuore, Te lo chiedo, Signore! Aiuta me e la mia gente! Liberaci da questo problema!

9. Perché l'acqua è ancora torbida e confonde ancora le menti. Dio! So che tutte le forze buone e cattive ti sono soggette e ti obbediscono. Abbi pietà di noi e, per il bene del mio popolo, liberaci da questo disastro!

Sia fatta la tua Santa Divina Volontà!

Quando il Signore lesse questo messaggio, si indignò nello spirito ed esclamò, con una voce che risuonò come un tuono: "Satana! Satana! Fino a quando tenterai il Signore e il tuo Dio?! Cosa ti ha fatto questo popolo piccolo e laborioso? " Perché li torturi? Ma affinché tu possa nuovamente conoscere in me il Signore e tuo Dio, ti comando: "Uscite da quel paese per sempre!". Amen! Un tempo ti accontentavi di flagellare la massa del popolo per tentateli, come ho permesso che ciò accadesse a Giobbe, ma cosa fai? adesso con la Mia terra?! Se hai coraggio, attaccami, ma lascia la Mia terra e le persone che Mi portano nel cuore fino al momento che sarà ti sia donato per l’ultima prova del tuo libero arbitrio!”

E solo dopo queste parole il Signore chiamò uno dei discepoli, che scrisse ad Abgar la seguente risposta;

La sesta risposta del Signore.

Il mio amato figlio e fratello Abgar!

1. "Non è stato il tuo nemico a farti questo, ma il mio nemico! Tu non lo conosci, ma io lo conosco da molto tempo!"

2. "Ma non gli resta molto tempo per governare. Presto il principe di questo mondo sarà sconfitto. Non aver paura di lui, perché per te e per il tuo popolo l'ho già sconfitto.

3. “E d'ora in poi potrai riutilizzare l'acqua nel tuo Paese, che è già stata purificata e neutralizzata.

4. "Vedi? Mentre mi amavi, ti è successo qualcosa di brutto. Ma sotto l'influenza di questa disgrazia, il tuo Amore per Me si è intensificato ed è diventato più forte, motivo per cui ha prevalso sul potere delle tenebre, e da ora in poi sei per sempre libero dai demoni dell'inferno.

5. "Per questo la Fede è sottoposta a grandi tentazioni e prove, e deve passare attraverso il fuoco e l'acqua! Ma la fiamma dell'Amore soffoca il fuoco delle prove e l'acqua evapora sotto l'influenza della potenza dell'Amore.

6. “Ciò che è accaduto ora al vostro Paese sotto l’influsso della natura, un giorno accadrà spiritualmente a molti grazie al Mio Insegnamento!

7. “E quelli che bevono alle piscine dei falsi profeti diventeranno pazzi!

Accetta il mio amore, la mia benedizione e la mia grazia, fratello mio Abgar!

Settimo appello di Abgar al Signore

(Scritto 9 settimane dopo che Abgar aveva ricevuto la sesta risposta dal Signore e consegnato al Salvatore cinque giorni prima del suo ingresso a Gerusalemme.)

Abgar, l'insignificante principe di Edessa, a Gesù Salvatore, apparso nei pressi di Gerusalemme come la salvezza di tutte le nazioni, il Signore Unto di secolo in secolo, Dio di ogni creatura e di tutti gli uomini e gli spiriti, buoni e cattivi!

Mio Signore e Dio! Vivendo interamente nel mio cuore e riempiendo completamente i miei pensieri!

1. Dio! Dalla tua prima lettera, che misericordiosamente ti sei degnato di scrivermi, so che, secondo la tua stessa Volontà, tutto dovrà realizzarsi per te come ora gli insidiosi Giudei stanno progettando.

2. E anche se non mi è chiaro come tutto ciò accadrà, da un punto di vista puramente umano, il mio cuore, pieno di Amore per Te, soffre per Te ed è indignato per un'ingiustizia così inaudita.

3. Non solo non puoi fare a meno di conoscere i miei sentimenti sinceri, ma li capisci anche molto meglio di me, un semplice mortale. Ma che io, Signore, ho tutte le ragioni per scriverti, risulterà chiaro nella mia lettera da quanto dirò sotto.

4. Io, come vassallo romano e parente stretto dell'imperatore Tiberio, ho delle spie a me devote a Gerusalemme, che sono particolarmente vigili contro l'arrogante clero locale.

5. Quindi, i miei fedeli servitori mi hanno riferito dettagliatamente i piani di questi scribi e farisei ostinati e orgogliosi e cosa stanno progettando di farti. Non solo vogliono molestarti e ucciderti a modo loro, cioè lapidarti o bruciarti, no! Lo considerano insufficiente per Te!

6. Intendono sottoporvi all'esecuzione più disumana, mostrando la crudeltà più alta e inaudita!

7. Dio! Ascoltami: queste bestie in forma umana ti inchioderanno alla croce e ti lasceranno lì finché non morirai su questa gogna, una morte lenta e una terribile agonia!

8. E realizzeranno questa intenzione di malizia umana alla vigilia delle prossime vacanze di Pasqua!

9. Dio! Comunque sia, questo mi ha indignato nel profondo! So che questi mostri vogliono ucciderti non perché ti chiami il Messia! Non li disturba affatto!

10. So per certo che questo demone dell'inferno non crede affatto in Dio e tanto meno in Te! E quanto spesso bestemmiano apertamente quando parlano tra loro!

11.Ma hanno un'intenzione diversa: vedi! questi animali sanno che Roma, come un vigile Argo, sta osservando i loro scherzi. Come sapete, proprio l'anno scorso a Pasqua fu scoperta un'altra congiura popolare contro Roma, preparata dal clero.

12. E per quanto astutamente e clandestinamente operassero, tuttavia l'accorto Pilato li portò alla luce, e quando il popolo si radunò nel cortile del tempio, Pilato ordinò che circa cinquecento persone fossero catturate e decapitate.

13. C'erano più mendicanti che ricchi, ed erano per lo più galilei, e quindi sudditi di Erode. Ciò segnò l'inizio dell'inimicizia tra Pilato ed Erode.

14. Questo fu il primo colpo inferto al clero, e presto ne seguì un secondo, ma da Roma, sotto forma di una carta crudele contro il clero del tempio.

15. Ora vogliono imbiancarsi agli occhi di Roma, e ad ogni costo devono ottenere, se non la completa distruzione di questa Carta, quindi, come ultima risorsa, ammorbidendola a loro favore, e la loro sorte è caduta su di Te !

16. Vogliono denunciarti come traditore dello Stato e istigatore della rivolta popolare dello scorso anno contro il governo.

17. Con questo sperano di ottenere la clemenza dei romani per continuare la loro ignobile opera. Naturalmente non ci riusciranno e tu sai meglio di me che non riusciranno a ingannare i romani.

18. Dio! Se solo ti degnerai di accettare un favore da me, tuo devotissimo amico ed ammiratore, manderò immediatamente messaggeri a Roma e a Ponzio Pilato, e ti garantisco che queste stesse bestie cadranno nella fossa che stanno scavando per Te!

19.Ma, conoscendoti, Signore, come ti conosco, e sapendo che non hai bisogno dei consigli di nessuno, tanto meno dei consigli delle persone, sono sicuro che agirai come riterrai opportuno; ma io, come persona, ho ritenuto mio dovere trasmetterti in dettaglio tutto ciò che avevo imparato e avvertirti!

20. Allo stesso tempo, ti chiedo di accettare la mia più sincera gratitudine per la grande misericordia mostrata a me e al mio popolo.

Dio! Dimmi solo: cosa posso fare per Te?! Sia sempre fatta la tua Santa Volontà!

L'ultima risposta del Signore.

1. "Ascolta, mio ​​amato figlio e fratello Abgar!

2. “Tutto è realmente come mi hai scritto, ma tuttavia tutto deve compiersi con Me secondo la Mia Parola!

3. “Perché altrimenti nessun uomo raggiungerà la Vita Eterna!

4. “Ora non sei ancora in grado di capirlo, ma ti chiedo: non prendere provvedimenti per giustificarmi, perché i tuoi sforzi saranno vani: tale è la Volontà del Padre vivente in Me, dal quale sono venuto nella forma di un uomo!

5. “E non vi spaventi la Croce alla quale sarò inchiodato!

6. “Poiché d'ora in poi questa Croce sarà la pietra angolare del Regno di Dio, così come le sue porte fino alla fine dei tempi!

7. “Rimarrò nella tomba solo tre giorni!

8.“Il terzo giorno risorgerò come eterno vincitore della morte e dell'inferno, e giudicherò con giusto giudizio tutti i malvagi, ma per coloro che sono nel mio cuore aprirò le Porte del Cielo!

9. “Quando tra pochi giorni vedrai il sole oscurarsi, allora sappi che il tuo migliore amico e fratello è morto sulla croce!

10. “Non lasciare che questo ti spaventi, perché tutte le cose devono realizzarsi!

11. “Quando risusciterò dai morti, allora, nello stesso tempo, vedrete un mio segno, dal quale conoscerete la mia Risurrezione!

“Accetta, mio ​​amato fratello Abgar, il Mio Amore, la Mia Grazia, e che la Mia Benedizione sia con te!”

La traduzione dal tedesco al russo è stata completata da Lyudmila Pavlovna von Offenberg, nata Gudim-Levkovich il 20 dicembre 1940 a Ginevra.

Correzione di bozze e impaginazione della traduzione completata da N.M. Kushnir il 9 aprile 1992 a Berlino.

Note sui contenuti.

Walter Lutz

Nel 1844, Jacob Lorber registrò la “corrispondenza di Gesù con Abgar Ukkama, principe di Edessa”. Questo libro cattura magnificamente l'esempio divino di amore per il prossimo donatoci da Gesù Cristo.

Allo stesso modo, questo documento è un esempio di come il Signore insegna alle persone in modo vivido, profondo e tenero e le attira a Sé.

Da fonti storiche è noto che Abgar Ukkama, il principe o re della Mesopotamia mesopotamica, si ammalò improvvisamente durante il suo viaggio con una missione di pace in Persia, cosa che portò alla paralisi di entrambe le gambe.

Ecco perché, avendo sentito parlare del miracoloso guaritore Gesù, Abgar gli scrive: “E dopo aver sentito tutto questo su di te, sono giunto alla conclusione che una delle due ipotesi deve essere vera: o Tu sei Dio disceso dal cielo, oppure, facendo tali cose, devi essere almeno il Gufo di Dio Onnipotente. Perciò ti scrivo e ti chiedo: degnati di venire da me e di guarirmi dalla mia malattia... Tutti ti porteranno nelle loro braccia e in i loro cuori. Aspetto con la più grande impazienza nel mio cuore!"

A questa richiesta di aiuto il Signore risponde attraverso uno dei suoi apostoli: "Beato te, Abgar! Perché hai fede senza vedermi!"

Qual era la fede di Abgar che meritava tanta attenzione da parte del Signore? Non era ciecamente credulona, ​​poiché Abgar apprese in dettaglio e in modo approfondito il Taumaturgo ebreo, le sue capacità, il suo carattere e i miracoli che compì. Ma la fede di Abgar non era una fede empirica, razionale; il principe onesto, sofferente e gentile attraverso i suoi sforzi ottenne la fiducia che questo santo saggio, gentile e onnipotente doveva essere Dio o il Figlio di Dio; Questo è il credo del principe e gli ha permesso di sentire nel suo cuore la “più grande impazienza”. Quindi non è stata la fede della ragione, ma la fede del cuore, l'Amore genuino e sincero che lo ha portato a questo. - E solo per questo Gesù poté rispondergli: “Beato te, perché hai Fede!”

Ma Abgar era solo all'inizio del suo percorso di sviluppo dell'Amore e della Fede. Gli sembrava ancora che Gesù, questo Guaritore del Signore, dovesse certamente farlo personalmente incorporazione , vieni a lui per guarirlo. Inoltre, nella sua richiesta di aiuto, Abgar pensa solo alla sua guarigione fisica.

Per questo Gesù nel suo primo messaggio di risposta gli dà un consiglio apparentemente strano e chiaramente incapace di soddisfare Abgar: "Abbi pazienza con la tua lieve malattia. Appena sarò in cielo ti manderò il mio discepolo ed egli ti aiuterà". te e darà la vera guarigione a te e a tutti i tuoi».

Quindi non guarisce subito il re, ma gli dà consolazione: nei tempi futuri, dopo la morte del Signore, uno dei suoi discepoli verrà a lui e lo guarirà.

Probabilmente molti di noi dopo questo consiglio direbbero: "Anche lui per me è un santo! Chiunque potrebbe scrivermi una consolazione così insignificante! E inoltre sono beato, perché ho fede! No, non fa miracoli". !”

È possibile che una voce simile sia stata udita nell'anima di Abgar. Ma il re, costretto dalla sofferenza a guardare in profondità dentro se stesso, ascoltò la Voce del Signore nel suo cuore, che gli spiegò il vero significato della risposta del Signore e rafforzò la sua indole e la sua Fede. -

Un po’ più tardi, quando il figlio maggiore ed erede di Abgar si ammalò di una febbre crudele e incurabile, Abgar, nel suo grande dolore e disperazione, si rivolge nuovamente a Gesù, il “buon Guaritore”, con le seguenti parole: “So dal mio servo che tali malati guarisci anche a distanza, senza alcuna medicina, ma solo con la potenza della tua volontà. Gesù Salvatore! Tu, che sei veramente il figlio dell'Altissimo Dio, - guarisci mio figlio! Egli ti ha tanto amato tanto che è pronto a sacrificare la sua vita per Te. Di' una parola, e la Tua "La Volontà onnipotente lo guarirà. Gesù! Salvatore! Ti prego: salva, salva, salva mio figlio adesso e non rimandare a dopo La tua Ascensione, annunciata da Te. Dopotutto, anch'io sono malato."

Nonostante lui stesso non fosse ancora stato guarito dalla sua malattia, Abgar crebbe così tanto nella sua fede che poté scrivere: "So che Tu guarisci persone così malate!" - senza farmaci, con la Parola e la Volontà, e senza la Tua presenza personale sul posto, ma a grandi distanze, come dal Tuo Paese al mio."

C'è già un grande progresso nella fede e nella conoscenza interiore. Inoltre, Abgar scrive che suo figlio ama così tanto il Signore che è pronto a morire per Lui.

Il Signore risponde a chi invoca aiuto: "Abgar! Grande è la tua fede, e solo questo avrebbe guarito tuo figlio; ma poiché ho trovato in te più che in tutto Israele, farò per te più di quanto pensi!". "

Una fede accresciuta potrebbe aiutare il benessere della vita terrena e fisica del figlio, ma - l'Amore trovato dal Signore nel cuore di Abgar e di suo figlio è “più grande che in tutto Israele”; -Ecco perché il Signore può fare per entrambi molto più di quanto pensino!

Ma cos’è questo “Di più”, opposto all’Amore?

«Anche se», prosegue il Signore attraverso il suo Apostolo, «perderai tuo figlio in questo mondo visibile, sarai centuplicato spiritualmente!».

A causa di questa fede vera, interiore, fondata sulla grande fede dell'amore per il Signore, si deve perdere corporalmente “in questo mondo visibile” ciò che è più prezioso! Ma spiritualmente tale Amore arricchisce centuplicato - nel regno eterno del Signore!

Chi di noi non ha riscontrato questo?! - Sì, se ci dedichiamo interamente al Signore e al Suo Regno Celeste, allora “fisicamente” perdiamo molto nel mondo; poiché non puoi servire due padroni contemporaneamente.

Se vogliamo raggiungere l'Eterno e l'Imperituro, non dovremmo aggrapparci a ciò che è transitorio e deperibile. Ecco perché il nostro Padre Celeste ci mette, per così dire, “a dieta” in questo mondo, per prepararci alla beatitudine della vita in cielo.

Il Signore sostiene però Abgar con una predizione confortante e fiduciosa: "Non pensare che quando tuo figlio non sarà più in questo mondo visibile, morirà davvero! No e no! Ma si sveglierà dal sonno mortale di questo mondo alla vita eterna – nel Regno Mio, spirituale, non mortale."

E queste parole valgono anche per tutti noi, tutti coloro che, nell'Amore del Signore, rinunciano alle cose terrene! Vale sempre la pena riflettere su questa risposta del Signore, che ha portato conforto ad Abgar!

Ma con il suo obbediente e devoto discepolo Abgar, il Signore va ancora oltre nella sua scuola di Fede: al termine dello stesso messaggio, il Signore scrive: "Uno di questi giorni verrà nella tua città un giovane povero. Accoglilo, e con questo farai piacere al mio cuore, la grazia che faccio a tuo figlio, cioè di essere il primo e prima di Me ad entrare nel mio Regno, al quale Io stesso ritornerò dopo essere salito sull'albero."

Perché queste parole sono un passo ulteriore nell'educazione all'Amore?!

Se torniamo alla prima lettera di Abgar al Signore, vedremo che nel suo messaggio il principe, come sopra detto, chiede solo per se stesso.

In lui, che ha appena intrapreso il cammino dell'Amore e della Fede, all'inizio parla solo l'Amore per se stesso, il desiderio di guarigione fisica: questo è ciò che lo fa scrivere al meraviglioso Guaritore ebreo.

Questo è, di regola, il percorso di ciascuno di noi all'inizio. Nelle nostre disgrazie, inviateci dal saggio Signore, cerchiamo, quando tutti gli altri mezzi falliscono, l'aiuto del Dio invisibile. E Colui che cerchiamo benedice un tale inizio nella Sua misericordia e nel Suo Amore, rafforzando l'ancora abbandonata dell'amore egoistico nel Suo giorno Divino della vita.

Ma il Signore non si ferma a questo amore egoistico per coloro che cercano la salvezza, anche all'inizio dello sviluppo. Il nostro Amore, espandendosi oltre i confini del nostro “io”, deve gradualmente abbracciare non solo il nostro prossimo, ma anche tutte le creature del Signore.

Nella seconda lettera di Abgar, implorando di salvare suo figlio, vediamo un discepolo obbediente dell'Amore Eterno ad un livello superiore - innamorato di suo figlio, favorito ed erede al trono. -Tale amore per i propri figli è già uno dei tipi di amore per il prossimo, con l'aiuto del quale il Signore insegna alle persone (e nel mondo animale, agli animali superiori) a rinunciare ai propri bisogni e a dedicarsi ad altri esseri, in questo caso, bambini.

Pertanto, alla fine della sua seconda lettera, il Signore va oltre con il suo discepolo obbediente, menzionando che uno di questi giorni un povero giovane errante sarebbe venuto nella città di Abgara. "Accettalo e renderai felice il mio cuore."

Così, ad Abgar viene data l'opportunità di estendere il suo amore a uno sconosciuto, un randagio, un povero vagabondo - uno dei tanti! Deve aiutarlo, perché il Signore mostra al proprio figlio una grande misericordia e lo allontana dal mondo terreno!

Ancora una volta, molti di noi potrebbero dire: “Un buon sostituto per mio figlio ed erede!” - Ma come si comporta Abgar?

Troviamo la risposta nella terza lettera. In esso il re ringrazia per la profezia celeste riguardante suo figlio e nota brevemente che il giovane indicato è “già con lui”.

Così, Abgar accettò il povero viandante, secondo il desiderio del Signore, dandogli un buon rifugio.

Ma, essendo modesto e riservato, Abgar non si elogia per il suo gesto, ma accenna solo brevemente che il giovane è “già con lui”.

Qui vediamo Abgar muoversi lungo il percorso della filantropia - dall'amore egoistico - attraverso l'amore per il prossimo - all'amore disinteressato per uno sconosciuto che non significa nulla per lui.

E qui la terza lettera di Abgar ci parla di un evento promettente e che fa riflettere. - Grazie a questo sconosciuto accettato, il re e suo figlio hanno l'opportunità di ricevere un ritratto di Gesù - in modo miracoloso e allo stesso tempo spiritualmente comprensibile.

"Nella mia capitale", dice Abgar, "vive un famoso pittore. L'ho chiamato e, dalle parole del giovane, ha subito dipinto il tuo ritratto a mezzo busto. Il volto ci ha stupito, ma quando il giovane ha assicurato che Tu, Signore, sei esattamente come sembri, la nostra gioia era sconfinata."

Qual è il significato spirituale di quanto sopra? - Perché il ritratto del Signore è così importante in questa fase dello sviluppo dell’amore di Abgar?

Possedere un ritratto dovrebbe significare per tutti noi, passando dall'amore per noi stessi - all'amore per il prossimo, all'amore puro e altruistico che accoglie i più poveri tra i poveri - che lo spirito che vive con questo amore nel cuore ravviva la immagine del Signore in esso - per la nostra più grande beatitudine e gioia più alta.

Attraverso il suo apostolo, il Signore scrive ad Abgar in un messaggio di risposta: "Abgar! Abgar! Se solo sapessi, se solo potessi comprendere quanto mi sei caro e quale gioia sei per il mio cuore di padre! Questo potrebbe portarti una beatitudine infinita." distruggi!"

E riguardo all’amore totalizzante provato da Abgar per il prossimo e per Dio, il Signore scrive: «Quelli che credono che il mio insegnamento viene da Dio risorgeranno dai morti nell’ultimo giorno, quando tutti saranno giudicati da un tribunale giusto. e riceveranno ciò che meritano.Ma coloro che mi hanno amato come te, non gusteranno mai la morte, perché più velocemente di quanto pensassero saranno rapiti dalla vita nella carne, alla Vita Eterna ed entreranno nella dimora del Padre Mio dai secoli ai secoli. eterno!"

Possedendo parole di consolazione e profezie così straordinarie, nonché un ritratto del Signore, Abgar ha potuto scrivere con profonda pace nel suo cuore nella sua quarta lettera che pochi giorni fa suo figlio è morto tranquillamente e la sua ultima richiesta è stata quella di esprimere profonda gratitudine al Signore perché lo ha accolto con tanta benevolenza. Suo figlio, scrive Abgar, riposava con profonda gioia, e le sue ultime parole furono: "Tu, l'Unico, sei il mio Amore per sempre e in eterno! Sono vivo! Sono vivo! Vivo in Te, e in Te - per sempre!"

Dopo questo sacrificio volontario, gioioso e completo della cosa più preziosa che c'è sulla terra, dopo una dichiarazione di fede profonda e di amore ardente, la corrispondenza racconta il successivo, ancora più eccezionale risultato.

A differenza delle precedenti lettere del Signore, scritte non da Lui personalmente, ma da Lui dettate ai Suoi apostoli, abbiamo davanti a noi la risposta “manoscritta” del Signore Gesù, scritta per di più in greco, cioè nella lingua comune ai pagani a quel tempo poiché le lettere precedenti erano scritte in greco.

In questo episodio apparentemente insignificante si nasconde però un significato profondo.

Se nel nostro amore per Gesù siamo migliorati così tanto che nella nostra fede incrollabile, nel nostro amore ardente per il Signore siamo capaci di dimenticare tutto ciò che è terreno, anche se è più caro di qualsiasi cosa al mondo, e rinunciare a tutto ciò che è nostro , allora il Signore, che prima ci ha parlato per mezzo dei suoi servi (arcangeli e angeli custodi), Egli stesso scenderà a noi, e nell'intimità del nostro cuore ci parlerà non in ebraico, cioè all'esterno, dialetto biblico del Signore, ma nel vero linguaggio del nostro cuore, compreso attraverso la parola interiore.

Cosa ci insegnano queste parole: "D'ora in poi sii generoso e misericordioso e troverai misericordia! Non dimenticare i poveri, perché sono miei fratelli e qualunque cosa farai a loro, la farai a me, e ti ripagherò cento volte tanto! Cerca il Grande, cioè il Mio Regno, - allora il Piccolo in questo mondo verrà a te. Se ti sforzi per il Piccolo in questo mondo, allora fai attenzione che il Grande non ti respinga ! "?

In queste parole, precedute dal Signore con il significativo appello “Mio amato figlio e fratello Abgar!” e indirizzato direttamente ad Abgar in una lingua che comprende, è l'essenza di tutti i Suoi insegnamenti diretti a noi e ai nostri cuori.

In una lettera ad Abgar, il Signore, nel suo desiderio di illuminare e insegnare, va ancora oltre: qui passa al grado più alto e finale dell'amore per il prossimo - amore per i nostri nemici, notando come inavvertitamente: “Ecco, nella vostra prigione è imprigionato un criminale che, secondo le vostre sagge leggi, è soggetto alla pena di morte!” Io vi dico: “L'Amore e la Misericordia sono superiori alla Sapienza e alla Giustizia! Agite con Lui secondo la legge dell'Amore e della Misericordia, e vi unirete per sempre a Me e a Colui dal quale sono uscito in forma di uomo!”

Un simile comando non fu affatto facile per Abgar. Infatti questo nuovo compito, che ha ricevuto sulla via della guarigione, è stato quello di insegnargli la cosa più difficile: giudicare un criminale di stato, un uomo estremamente pericoloso, che Abgar teneva in una cella di punizione, non secondo le leggi della saggezza e della giustizia. giustizia, ma secondo le leggi dell’amore e della misericordia.

Anche Abgar supera questa prova. E già tre settimane dopo scrive nella successiva, quinta lettera al Signore: "Ho esaudito il tuo desiderio e non solo ho liberato quel criminale di Stato, ma l'ho anche accettato nella mia scuola e l'ho ammesso alla mia tavola. Forse, così facendo, Io, come si suol dire, ho esagerato un po', ma la mia mente umana non si impegna a discutere di questo atto, quindi ti scrivo a riguardo, perché mi mostrerai la vera strada e mi guiderai."

Inoltre, Abgar, al quale in questa fase dello sviluppo dell'amore è stata rivelata in Gesù l'essenza stessa della divinità che crea e governa il mondo - un uomo esteriormente ordinario - vuole, con gratitudine nel suo cuore, introdurre immediatamente in suo Paese tutte quelle riforme e comandamenti che il Signore consiglierà.

A questa proposta disinteressata, il Signore risponde al suo «figlio e fratello prediletto Abgar» che gli darà tutta la luce e tutta la beatitudine dovuta ai figli del Signore, e gli rivela le basi del suo Regno e ogni santità con le parole: “La mia Legge è Amore”.

È vero, si dice inoltre, che nella Volontà del Signore c'è molto di più di quanto Abgar sia in grado di comprendere ora. Ma quando lo Spirito del Signore scenderà su di lui, potrà comprendere tutto ciò che ancora non è chiaro. E Abgar ha agito correttamente con il criminale: "Comprendi che ora sto facendo lo stesso con te - i pagani. E possa questo tuo atto servire da specchio di ciò che sto facendo ora, e nel prossimo futuro lo adempirò completamente .”

Così, Abgar, che trattava nobilmente il suo nemico, salì, per così dire, all'apice dell'Amore per il suo prossimo. Si dovrebbe supporre che dopo questo la sua vita terrena sarebbe diventata di pura beatitudine, e nulla avrebbe impedito al suo amore di riversarsi su tutta la gente di Abgar.

Ma la sesta lettera di Abgar – una nuova richiesta di aiuto – ci convince del contrario, inducendoci nuovamente a pensieri e riflessioni. In esso, il re longanime scrive: "Signore! Perdonami per aver osato disturbarti di nuovo, ma sai che le persone, quando accade loro una sfortuna o qualcosa di incomprensibile per loro in natura, si rivolgono sempre a medici famosi per chiedere aiuto.. Ma quanto sei più alto per me di tutti i medici del mondo! Non solo sei il miglior guaritore ai miei occhi, ma il Creatore e Signore dell'universo di secolo in secolo! Perciò solo Tu posso raccontare la terribile stato di disastro che ci ha colpito... Come dovresti sentirti? È noto che circa dieci giorni fa abbiamo avuto un lieve terremoto, che, grazie a Te, non ha distrutto quasi nulla. Ma il secondo giorno dopo il terremoto, l'acqua tutto il paese divenne torbido, e tutti coloro che bevvero quest'acqua prima soffrirono di terribili mal di testa, poi persero la ragione e divennero come posseduti. - Tutte le misure adottate da Abgar si sono rivelate inefficaci. - "Con completa umiltà nel mio cuore, ti chiedo, Signore! Aiuta me e il mio popolo! Liberaci da questa difficoltà!"

È degno di nota in queste parole di Abgar che lui, che ha adempiuto a tutto ciò che il Signore gli ha chiesto - lui, che ha accettato il povero sconosciuto e ha perdonato il suo nemico - non è accecato dall'orgoglio e dalla disperazione dopo il disastro che lo ha colpito. Non dice al Signore con arroganza spirituale: ecco, ho realizzato tutto ciò che Tu hai richiesto, sono tanto buono, e Tu hai permesso che mi accadesse questo! No, nella sua lettera leggiamo: “Con tutta umiltà nel cuore, te lo chiedo, Signore!”

E nonostante la nuova disgrazia che ha colpito il suo paese, Abgar scrive con completa e incrollabile fiducia: "Signore! So che tutte le forze buone e cattive sono soggette a Te e ti obbediscono".

Vediamo come, durante le prove difficili, la fede di Abgar, che ha origine nelle sue prime lettere, si trasforma in convinzione e massima fiducia!

E la corrispondenza racconta ulteriormente il vero motivo del terribile incidente: “Quando il Signore lesse questo messaggio, fu indignato nello spirito ed esclamò, e la sua voce risuonava come un tuono: “Satana! Fino a quando tenterai il Signore e il tuo Dio?! Ma affinché tu possa nuovamente conoscere in me il Signore e il tuo Dio, ti comando: “Uscite da quel paese per sempre!” - E il Signore scrive ad Abgar: "Non è stato il tuo nemico a farti questo, ma il mio nemico! Tu non lo conosci, ma io lo conosco da molto tempo! Il mio nemico è il principe invisibile di questo mondo. " Non aver paura di lui, perché per te e per il tuo popolo sono suo e ho già vinto."

Cosa significa questa risposta del Signore e cosa significano gli eventi descritti nelle ultime lettere sulla vita e lo sviluppo spirituale di Abgar?

Se l'opposto di Dio, il principe di questo mondo, si accorge che una certa anima nel suo sviluppo di Fede e di Amore può sfuggire al suo controllo, mette in gioco tutto per impedirlo. Ma poiché non può scuotere tale anima nel suo possesso spirituale, cioè nella sua fede e nel suo amore per Dio, è costretto a rivolgersi alla base materiale dell’uomo, alla sua “superficie terrena”. Su questa “superficie” organizza con tutte le sue forze i “Terremoti” più distruttivi, cercando di scuotere e distruggere l'esistenza materiale di una persona - e se ciò non raggiunge l'obiettivo, può avvelenare sorgenti e pozzi, cioè lui si sforza di avvelenare e viziare una persona con una blasfemia velenosa.

Non lo vediamo spesso nella vita spirituale? Ognuno di noi probabilmente lo ha sperimentato in misura maggiore o minore.

Se un tale shock puramente materiale non porta una persona alla disperazione, ma, al contrario, ne esce con una fede ancora maggiore, contando sul sostegno del Padre Celeste e sulla Sua onnipotenza, allora arriva il momento in cui il male perde su tale una persona non solo ha il suo potere tentatore, ma anche un potere minaccioso, e il Signore sconfigge e lega il nemico per lui - perché uno spirito maturo non ha bisogno di un potere così scortese, che in precedenza era un mezzo per addestrare e rafforzare nella fede.

Il Signore spiega ad Abgar questo significato profondo degli ultimi eventi come segue: "Vedi? Mentre mi amavi, ti è successo qualcosa di brutto. Ma sotto l'influenza di questa disgrazia, il tuo amore per Me si è intensificato ed è diventato più forte, motivo per cui hai prevalso sul potere delle tenebre, e da ora in poi sarai per sempre libero dai demoni dell'inferno."

Dopo che Abgar riceve questa profonda spiegazione sugli straordinari modi di educazione e guida del Signore, tutto ciò che riguarda la terra e il mondo cessa di avere significato per lui. D'ora in poi c'è spazio nel suo cuore solo per una cosa: per il Signore Gesù!

Ora il posto principale nei pensieri di Abgar non è occupato dal suo “io”, non da suo figlio, non dal povero vagabondo, non dal nemico del suo stato, e nemmeno dal suo popolo. Nella sua indicibile gratitudine e nel suo Amore, non può che esclamare: "Mio Signore e Dio! Che vive tutto nel mio cuore e riempie tutto i miei pensieri!"

Pensa solo al Signore e al tormento della croce che lo attende, e desidera una cosa sola: "Signore! Dì soltanto: cosa posso fare per Te?! Sia sempre fatta la tua Santa Volontà!".

In tale ardente altruismo di spirito, Abgar è vicino agli angeli, la cui essenza è solo guardare il Signore, non desiderando nulla per se stessi, ma pronti in qualsiasi momento a correre per adempiere alle istruzioni del Signore.

"Signore! Dimmi soltanto: cosa posso fare per Te?!" Queste parole sono l'apice della perfezione raggiunta ascendendo lungo il sentiero della Fede e dell'Amore. A questo culmine stanno quegli angeli e arcangeli che hanno attraversato la difficile scuola della vita terrena e hanno raggiunto il loro obiettivo, obbedendo all'Onniscienza Divina.

Il Signore affida loro i segreti profondi del suo disegno di creazione e di guarigione, affinché possano portare a termine i compiti loro affidati.

Quindi il Signore rivela ad Abgar nella sua ultima lettera perché tutto gli dovrebbe accadere come predetto.

Il segreto della croce viene rivelato ad Abgar: "E non vi spaventi la croce sulla quale sarò inchiodato! Poiché d'ora in poi questa croce sarà la pietra angolare del Regno di Dio e le sue porte fino alla fine dei secoli". tempo!"

Per il re è predetta anche la resurrezione trionfale: "Rimarrò nel sepolcro solo tre giorni! Il terzo giorno risorgerò come eterno vincitore della morte e dell'inferno, e giudicherò tutti i malvagi con giusto giudizio".

“Ma per coloro che sono nel mio cuore”, così termina la lettera, “aprirò le porte del Paradiso!”

* Considerando in questa prospettiva la “Corrispondenza”, ricostruita per noi dalla rivelazione data a Jacob Lorber, possiamo concludere che in questo piccolo, significativo Vangelo, scritto nella forma viva di un vero racconto di vita, c'è un chiaro e insegnamento convincente sulla vera via della guarigione, che conduce in modo affidabile al Signore.

Qui osserviamo tutte le fasi dello sviluppo spirituale, dalla semplice fede in un guaritore-taumaturgo donato dalla grazia di Dio a una solida conoscenza dell'Amore, della Saggezza e del Potere del Signore, impressi in Gesù. Inoltre, qui vengono dati tutti i tipi e le manifestazioni dell'Amore: dall'amore egoistico, assetato solo di liberazione dalla sofferenza fisica temporanea, al più alto amore spirituale e puro per Gesù e il Padre.

E chiunque legga questo libro probabilmente capirà che la Luce che ha illuminato Abgar sgorga dai cieli più alti, dalla sorgente più pura e senza nubi della Saggezza e dell'Amore divino.

Epilogo

Roberto Ernesto

«Gesù fece davanti ai suoi discepoli molti altri miracoli, che non sono scritti in questo libro», dice il Vangelo di Giovanni (20,30). E come potrebbe essere altrimenti! Per tre anni il Signore predicò, guarì i malati, confortò coloro che piangevano e compì miracoli.

È possibile immaginare che tutti gli avvenimenti di questi tre anni avrebbero potuto essere scritti e inseriti in poche pagine dei quattro Vangeli?!

Ma gran parte di ciò che non è stato scritto è stato preservato dalla tradizione. Queste tradizioni o prove esistevano in parte sotto forma di fonti scritte, a volte autentiche, a volte create dall'immaginazione delle persone, per non parlare dei falsi. Così, nei primi millenni cristiani, si formò una certa, nuovissima letteratura, molto estesa, che fornì non solo un ricco materiale di riflessione e di ricerca, ma anche – facciamo subito una riserva – terreno fertile per lo scetticismo scientifico.

"A questa letteratura piuttosto varia e numerosa, formata presto a imitazione dei libri sacri, fu dato il nome di "Apocrypha". Questo nome deriva dalla parola greca "apocryphos" (" apocrifo ") e significa "nascosto, segreto". All'inizio questa parola probabilmente indicava quei libri segreti, il cui accesso in varie sette era aperto solo agli iniziati. Quindi è chiaro che la chiesa fin dall'inizio ha proibito queste strane e misteriose speculazioni che non corrispondevano agli insegnamenti sacri e luminosi degli insegnamenti del Signore Cristo, come falsi scritti. Ma il nome "Apocrifi" si applicava non solo alle opere proibite dalla chiesa come falsi insegnamenti. Ben presto questo cominciò a essere chiamato l'intero insieme di testi, che non furono riconosciuti come scritti ispirati, e che per questo motivo non furono inclusi nel testo della Sacra Scrittura. Tra questi testi c'erano quelli che, contenenti un insegnamento puro e vero, furono ammessi per l'uso privato dai padri della Chiesa , nonostante il fatto che la lettura pubblica di tali testi nella comunità cristiana fosse da loro vietata, questo spiega il nostro interesse per questa letteratura vasta, ma sfortunatamente dimenticata, che riflette i principi cristiani. Insieme ad opere di dubbio contenuto, troviamo in esso anche buoni libri che hanno ereditato testimonianze autentiche... E se la Chiesa, preoccupata principalmente della tutela impeccabile della purezza dei Vangeli, non certificasse questi libri come parola di Dio. .. almeno non metteva in discussione il loro diritto di esistere come espressione profonda e potente della propria tradizione..."(Jacques Hervieux, Was nicht im Evangelium steht..., Aschaffenburg, Pattloch-Verlag, 1959. p. 6 e 7).

Uno di questi primi documenti apocrifi è la corrispondenza tra Gesù e Abgar Ukkama, il sovrano di Edessa. Sebbene i teologi dubitino dell'autenticità di questa corrispondenza, è storicamente confermato che un re di nome Abgar Ukkama era il quindicesimo sovrano del regno di Ozroen. Secondo le cronache di Edessa, egli decise due volte i destini delle genti del suo paese: la prima volta dal 4 d.C. AVANTI CRISTO. al 7 d.C., e successivamente dal 13 al 50 d.C. ANNO DOMINI (mercoledì Gutschmid, Untersuchungen bär die Geschichte des Kimigreiches Osrhoene. Mem. der Akad. v. San Dieta di San Pietroburgo. Theol. Cath. Bd.l. Spalte 67. Stichwort "Abgar" v. JJParisot.)

Abgar, in siriaco abgar, awgar, in greco Abgaros o Augaros , - nome di origine semitica (cfr.P. Smith, Thesaurus syriacus. Spalte477). I linguisti siriani vedono nel nome Abgar un sinonimo di hagira = "zoppo". Forse il re ha ricevuto questo nome in relazione a una malattia, che ha dato origine al suo desiderio di scrivere al grande taumaturgo dalla Palestina chiedendogli di liberarlo da molti anni di sofferenza.

Il soprannome del re era Ukkama, o più precisamente, Ukhama , cioè. "nero" in greco è diventato Ouchama o Ouchanias (cfr. Assemani, Bibliotheca orientalis. Roma, 1719. Bd. 1. Spalte 420.)

L'autenticità storica della corrispondenza tra Abgar e Gesù è negata dalla maggior parte dei teologi a causa della sua presunta impossibilità. Ma una delle leggende locali del III secolo d.C. ci introduce alla corrispondenza scritta da Gesù.

Questa affermazione si basa sul cosiddetto. Decretum Gelasianum , relativo alle collezioni della chiesa franca e contenente un elenco di "libri accettabili e non accettabili". Decreto classifica la corrispondenza come libri apocrifi inaccettabili. Questa negazione potrebbe essere basata sulle opinioni del maestro della chiesa Agostino, il quale sosteneva che le lettere autentiche di Gesù non esistevano.(mercoledì . Agostino, Contra Faust. 28,4; De Consensu evangelistarum 1, 7,11.)

Nella chiesa siriana la tradizione della corrispondenza tra Gesù e il re Abgar era un fatto indiscutibile. Ciò è riportato nei documenti siriani dell'era del primo cristianesimo. La liturgia siriaca menziona la corrispondenza come fatto storico. " Dottrina Addai ", intorno al IV secolo d.C., riprende l'antica tradizione e la sviluppa. È notevole che a Edessa, anche prima del 170 d.C., esistesse una significativa comunità cristiana. Di conseguenza, i missionari cristiani arrivarono lì relativamente presto, che vi trovarono cuori aperto agli insegnamenti di Cristo.(mercoledì . Bibliotheca Orientalis. Bd. 1. Spalte 393; E : Dieta. Theol. Cath. Bd.l. Spalten 68-72.) - Rubens Duval sottolinea nel suo "Histoire politique, religieuse et litteraire d"Edesse (Extrait du Journal asiatique, Parigi, 1892, S.81), che l'antica tradizione epistolare tra Gesù e Abgar trovò costantemente ampio riscontro in Oriente.

Ma il miglior testimone dell'autenticità della corrispondenza tra Gesù e Abgar è, senza dubbio, Eusebio di Cesarea (m. 339 d.C.). "Eusebio si trova, per così dire, a cavallo tra due epoche. All'epoca preniciana deve la sua educazione, i suoi interessi, le sue opere dedicate al tesoro del passato, ma come vescovo e leader della chiesa si trova al centro del nuova... Età costantiniana Nato nel 263 in Palestina, forse a Cesarea, ricevette la sua brillante educazione nella scuola fondata da Origene e nella famosa biblioteca della residenza grazie a Panfilio... Nel 313 divenne vescovo ed ebbe una grande influenza sull'imperatore Costantino, grazie alla sua erudizione... Per tutti i tempi Eusebio rimase principalmente un grande storico dell'antichità cristiana... La sua opera principale è una storia della chiesa in dieci volumi dalla fondazione della chiesa alla vittoria di Costantino su Lisinio (324 d.C.)... Eusebio, ovviamente, non è ancora in grado di dipingere un quadro della storia nel suo sviluppo genetico; sostanzialmente offre solo una raccolta di materiali: fatti, estratti di opere paleocristiane e altri documenti, disposti in modo colorato, ma principalmente in ordine cronologico. Ancor prima che iniziasse la persecuzione dei cristiani da parte di Diocleziano (303 d.C.), il libro di Eusebio fu pubblicato in 7 volumi. Tuttavia, il rapido cambiamento di eventi storicamente importanti lo costrinse ad apportare molte aggiunte e modifiche alla sua opera... Già nel IV secolo d.C. "Storia della Chiesa" è stata tradotta in siriaco e poco dopo in armeno. Nel 403 d.C Rufino fece una traduzione latina e scrisse anche una continuazione della storia fino al 395." ( Berthold Altaner, Patrologie. Friburgo i. Br., Herder, 1938. S. 141-143.)

Secondo . Verschaffel (Diet. Theol. Cath. Bd 5.; Teil 2; Spalte 1528), Eusebio di Cesarea può essere definito il “cristiano Erodoto” e il “padre della storia della Chiesa”. Possedeva una conoscenza storica incomparabile riguardo ai primi secoli cristiani.

E questo magnifico storico, Eusebio di Cesarea, ci ha lasciato la sua conferma manoscritta dell'esistenza di una corrispondenza tra Gesù e il re Abgar. Alla fine del primo volume della sua "Storia" ( Migne, Patr. Grecia 20, 121-124. 136. 137.) Eusebio scrive di aver trovato questa corrispondenza negli archivi della città di Edessa. Secondo lui, la raccolta reale di lettere conteneva documenti storici sugli eventi di Edessa e sugli anni del regno del re Abgar. Eusebio scrive di aver tradotto con grande cura la corrispondenza tra Gesù e Abgar dal siriaco al greco.

Questo racconto di Eusebio è seguito da una traduzione delle prime due lettere. Il lettore della Storia della Chiesa del nostro tempo non può che rammaricarsi che Eusebio non abbia pubblicato integralmente il carteggio. Ma dobbiamo ricordare che per Eusebio la cosa principale era stabilire e dimostrare fatti storici. La Storia della Chiesa sarebbe stata troppo confusa se avesse cominciato a pubblicare tutti i vecchi documenti. Inoltre Eusebio indica sempre la fonte da cui sono stati tratti i documenti, in modo che chiunque sia interessato alla storia della questione abbia la possibilità di approfondirli. Pertanto, Eusebio aggiunge che puoi familiarizzare con le fonti della biblioteca pubblica di Edessa.

A due lettere Eusebio aggiunge un messaggio sull'attività missionaria di un certo Taddeo (o Addaeus), che era uno dei 12 discepoli di Gesù. L'apostolo Giuda o l'apostolo Tommaso lo mandarono a Edessa per predicare lì il Vangelo. Taddeo spiegò gli insegnamenti di Cristo al re Abgar, lo guarì e predicò il Vangelo con tale fervore da convertire la maggior parte del popolo.

Questi dettagli sono descritti anche in Dottrina Addai . Quest'opera, scritta in siriaco, contiene anche le prime due lettere di Gesù e Abgar; inoltre, contiene un messaggio secondo cui uno dei sudditi di Abgar fece un ritratto di Gesù per il suo re.

Naturalmente, ogni cristiano che ama il Signore non può che rammaricarsi che i documenti storici abbiano conservato solo due lettere del Signore al re di Edessa. Perché, sfortunatamente, tutti i vecchi documenti dell'archivio reale di Edessa sono ormai perduti, il che è stato notevolmente facilitato dalle guerre, ecc.

Ma nulla di ciò che il Figlio dell'Uomo ha insegnato, predicato o ispirato sulla terra può scomparire senza lasciare traccia. Per la Divina Provvidenza e la Grazia del Signore, all'umanità è stata data la possibilità di conoscere le sante opere del Signore in tutta la loro pienezza.

In modo simile, è giunta a noi la corrispondenza di Gesù con il re Abgar, registrata da Jacob Lorber, lo scriba del Signore, dettatagli dalla Voce Divina interiore.

Abbiamo stabilito che le prime due lettere di questa corrispondenza non sono una traduzione di un testo esistente, né dal siriaco, né dal greco, né dal latino. Il testo, dettato in tedesco, ripete apparentemente l'originale perduto, che è integrale con le lettere perdute, ma riprodotto sotto dettatura di Lord Lorber.

Abbiamo inoltre accertato che il testo delle lettere dettate coincide nel modo più dettagliato con il testo greco delle lettere di Eusebio; il testo Dottrina Addai indica aggiunte nelle frasi.

Le lettere del Signore contengono gli insegnamenti fondamentali del Suo vangelo e un brillante riassunto della nostra salvezza attraverso la morte di sacrificio del Salvatore.

Pertanto, la corrispondenza di Gesù con Abgar può essere definita un “piccolo Vangelo”, che ci rivela l'Amore del nostro Padre Celeste, che misericordiosamente ha concesso la salvezza ai Suoi figli: il Suo Insegnamento, la Sua morte sulla croce e la Sua vittoriosa risurrezione dai morti. .

www.e-puzzle.ru

San Mandylion. Storia della reliquia (1)

Icona proveniente da un trittico conservato nel Museo del Monastero del Sinai. Il principe Avgar assume l'immagine non fatta da mani. La parte centrale del trittico con l'Immagine stessa non fatta da mano d'uomo è andata perduta

Il giorno del 16 agosto 944 divenne il giorno più importante nella storia dell'immagine miracolosa di Cristo sulla tavola, chiamata a Bisanzio “Santo Mandylion” (2) (TO AGION MANDYLION), e nell'antica Rus' “Santo Ubrus” (3). In questo giorno, la preziosa reliquia, che il giorno prima era stata solennemente trasferita a Costantinopoli dalla lontana città siriana di Edessa, fu collocata nella chiesa delle reliquie del Grande Palazzo, tra gli altri santuari più importanti dell'impero. Da questo momento in poi inizia la generale glorificazione cristiana del Mandylion, che diviene forse la principale reliquia del mondo bizantino (4). Negli elenchi dei santuari di Costantinopoli e nelle descrizioni dei pellegrinaggi, occupa costantemente uno dei primi posti.

Il calendario ecclesiastico fissa al 16 agosto la celebrazione annuale del “Trasferimento dell’immagine non fatta da mano d’uomo da Edessa a Costantinopoli”. Subito dopo il 944 fu creato uno speciale "Racconto dell'immagine non fatta da mani", la cui paternità fu attribuita all'imperatore bizantino Costantino VII Porfirogenito, un partecipante diretto agli eventi (di seguito, il Racconto) (5). Quest'opera divenne la principale fonte di informazioni sul Mandylion; le sue versioni abbreviate e modificate furono incluse nelle minologie e nei prologhi di tutto il mondo ortodosso; ad esempio, l'antica leggenda russa era già conosciuta nella Rus' di Kiev (6).

Due leggende sull'emergere dell'immagine non fatta da mani

A metà del X secolo. il creatore del "Racconto" conosceva due leggende sull'emergere dell'immagine miracolosa del Salvatore. Secondo la prima storia, il toparca di Edessa di nome Abgar, che soffriva di gravi malattie, venne a conoscenza dei miracoli di Cristo e credette in Lui. Inviò una lettera al Salvatore chiedendogli di venire a guarirlo. Avgar ordinò anche al suo inviato Anania, che sapeva disegnare, di realizzare un ritratto di Cristo. Il Salvatore, ricevuta la lettera, scrisse una risposta in cui prometteva ad Abgar, che non lo aveva visto ma aveva creduto, la guarigione e la vita eterna, e alla sua città di Edessa protezione e inaccessibilità. Inoltre, Cristo, «dopo essersi lavato il volto con l'acqua, e averne poi asciugato l'umidità con l'asciugamano donatogli, si degnò di imprimervi i suoi lineamenti in modo divino e ineffabile» (Racconto, 13). La lettera e il biglietto con l'immagine non fatta da mano d'uomo furono donati ad Anania per Abgar, affinché ricevesse liberazione dalla sofferenza e dalla malattia (7).

Non meno autorevole è l'autore bizantino del X secolo. considera anche un'altra storia sull'emergere del Mandylion, che in questa versione è considerato come una reliquia che ricorda la passione del Signore. Un'immagine miracolosa appare durante la preghiera nell'orto del Getsemani, quando Cristo prevede la sua sofferenza sulla croce: «Quando Cristo dovette andare incontro alla sua morte gratuita, quando, rivelando la debolezza umana, apparve a coloro che lottavano e pregavano, quando il sudore grondava dall'alto. come gocce di sangue, come indica il racconto evangelico (Lc 22,44), poi dicono che, preso questo pezzo di stoffa ora visibile da uno dei discepoli, con esso asciugò i rivoli di sudore, e subito la sua immagine divina apparve impresso” (Racconto, 17). Dopo l'Ascensione di Cristo, l'apostolo Tommaso consegnò l'immagine non fatta da mano all'apostolo Taddeo, che inviò ad Abgar in adempimento della promessa di Cristo. Alla vista dell'apostolo che portava il Mandylion, Avgar fu istantaneamente guarito, mettendogli il panno sul capo, sugli occhi e sulle labbra. Studiò l '"impronta dell'immagine sul lino" e rimase stupito dal suo potere miracoloso, e l'apostolo Taddeo gli parlò dell'"immagine senza vernice dal sudore" (Racconto, 21). L'apostolo Taddeo, dopo aver compiuto molti miracoli e aver guarito tutti i malati di Edessa, battezzò Abgar e la sua famiglia. Il sovrano appena battezzato di Edessa ha glorificato l'immagine non fatta da mani. Lo attaccò alla tavola, lo decorò d'oro, scrivendo sull'immagine le parole: “Cristo Dio, chi confida in te non perirà” (Racconto, 25). Installò un'immagine miracolosa davanti alle porte principali della città nel luogo in cui precedentemente si trovava la statua della venerata divinità greca. E tutti dovevano inchinarsi davanti alla “miracolosa immagine di Cristo” come nuovo celeste patrono della città.

Mandylion a Edessa

L'autore di "Il racconto dell'imperatore Costantino" ha svolto un lavoro straordinario sullo studio delle fonti e, lottando per l'accuratezza storica, ha raccolto quelle disponibili a metà del X secolo. prove di Mandylion. Si riferisce direttamente al quarto libro della “Storia ecclesiastica” di Evagrio Scolastico (VI secolo) (8) e al testo della “Lettera dei Patriarchi d'Oriente all'imperatore Teofilo” (IX secolo) (9). Tuttavia, anche questo colto storico bizantino non riuscì a fornire una sola prova dell’immagine miracolosa di Edessa.

In effetti, la prima storia inequivocabile su Mandylion è data da Evagrio alla fine del VI secolo. Fino a questo momento, Edessa, la corrispondenza di Cristo con Abgar e la reliquia della sacra lettera erano riportate in dettaglio all'inizio del IV secolo. Eusebio di Cesarea (10) e alla fine di questo secolo il pellegrino Egerio (11). Tuttavia, non accennano nemmeno all'esistenza di Mandylion. Anche lo storico bizantino Procopio di Cesarea, parlando degli avvenimenti contemporanei all'assedio di Edessa da parte dei Persiani nel 544, non dice nulla dell'Immagine non fatta da mano d'uomo e riporta solo la Lettera di Cristo (12). Ma stiamo parlando, comunque, dell'assedio, durante il quale, secondo la successiva "Storia" di Evagrius Scholasticus, Mandylion compì il grande miracolo di salvare Edessa. Questo silenzio consente a numerosi ricercatori di credere che la leggenda su Mandylion si sia formata non prima della metà del VI secolo. (13), forse in relazione ad un certo ritratto di Cristo esistente a Edessa.

Apocrifi siriani dell'inizio del V secolo. “L’Insegnamento di Addai” dice che il pittore reale Hannan, l’archivista, inviato da Abgar, “dipinse l’immagine di Gesù con i colori migliori”: questo ritratto “fatto a mano” fu portato a Edessa e collocato solennemente in una delle camere del palazzo di Abgar (14). Tuttavia, nella libera traduzione greca di questo testo, i cosiddetti “Atti di Taddeo”, risalente alla prima metà del VII secolo, appare già la storia dell'immagine miracolosa di Cristo sulla tavola (15).

L'immagine non fatta da mano d'uomo occupa un posto importante nelle prime fonti armene, poiché Avgar è considerato da loro un re armeno. La fondamentale “Storia dell’Armenia” di Movses Khorenatsi (V o VIII secolo) riporta il messaggio di Cristo, che fu portato da “Anan, il messaggero di Abgar, insieme all’immagine del volto del Salvatore, che è conservata in la città di Edessa fino ai giorni nostri” (16). La “Storia dei santi Hripsimiani”, attribuita a Movses Khorenatsi, contiene importanti testimonianze risalenti all'epoca dell'imperatore Diocleziano. Coloro che sono partiti da Gerusalemme per l'Armenia alla ricerca dell'icona della Madre di Dio, S. Hripsime e le sue compagne “giunsero alla città di Edessa e, inchinandosi davanti all'immagine del Salvatore, furono piene di gioia, credendo di aver visto la Parola rivestita di carne. E ancora l'apparizione di visioni miracolose li spinse a diventare eremiti. E alcune delle mogli si separarono da loro e rimasero in questa città, nella grande chiesa di Abgar, fondata da Taddeo” (17). Una vita siriana del VI secolo riporta anche il culto di una certa immagine di Cristo a Edessa. (18)

Tuttavia, il primo, e per molto tempo l'unico, messaggio specifico sull'Immagine non fatta da mano d'uomo di Edessa rimane il testo della “Storia Ecclesiastica” di Evagrio Scolastico (IV, 27), risalente al 594 (19). Durante l'assedio delle truppe del persiano Shah Khosrow, la città fu miracolosamente salvata da “un'icona non fatta da mani, che non fu creata dalle mani delle persone, ma da Cristo Dio inviato ad Abgar quando desiderò ardentemente vederlo .” L'icona fu portata in un tunnel, con l'aiuto del quale gli Edessiani avrebbero dato fuoco alle fortificazioni d'assedio dei Persiani. L'immagine è stata cosparsa d'acqua, dopodiché alcune gocce sono state spruzzate sulla legna da ardere, che miracolosamente ha preso fuoco. L'incendio risultante distrusse completamente le strutture persiane, il che portò alla revoca dell'assedio.

Resti dell'antica Edessa (oggi la città di Urfa in Turchia)

"La storia dell'imperatore Costantino" completa il racconto di Evagrio e, sulla base di fonti a noi sconosciute, espone anche la storia di Mandylion dalla sua apparizione a Edessa fino all'assedio del 544. Si dice che il nipote di Avgar si ritirò dal cristianesimo e decise di distruggere l'Immagine non fatta da mano d'uomo davanti alle porte della città. Venuto a conoscenza di ciò, il Vescovo di Edessa chiuse con piastrelle la “nicchia semicircolare” con il Mandylion, avendo precedentemente posizionato una lampada davanti all'Immagine non fatta da mani. Poi ho livellato il muro con mattoni e intonaco. Lo storico nota specificatamente che le tegole servivano a proteggere la “tela portatrice dell'immagine” dall'umidità e dalla putrefazione (Racconto, 28).

Per diversi secoli il Mandylion nascosto fu dimenticato. E solo durante l'assedio di Edessa da parte del re persiano Khosrov, quando sembrava che nulla potesse salvare gli abitanti della città, "una bella moglie armata" apparve di notte al vescovo Eulalia, che gli rivelò l'ubicazione dell'Immagine Non Fatto a mano. Eulalia trovò il Mandylion intatto e la lampada accanto ad esso spenta. “Sulla piastrella posta davanti alla lampada per custodia, era impressa un'altra immagine di quella immagine, che è ancora conservata a Edessa” (Racconto, 32). Quella che segue è una storia sull'indebolimento. Tuttavia, a differenza della storia di Evagrio, raccontata anche nel Racconto, la legna da ardere non viene accesa con l'acqua consacrata dall'icona, ma con gocce d'olio di una lampada che ha ricevuto potere miracoloso da molti anni trascorsi accanto all'Immagine Non fatto a mano. La punizione divina fu intensificata da uno speciale rito sacro: il vescovo Eulalia, sollevando il Mandylion tra le mani tese, camminò attorno alle mura della città: un vento inaspettatamente forte alimentò le fiamme e le diresse verso i persiani.

In questa meravigliosa storia si possono notare una serie di motivi archetipici stabili (topoi), che sono racchiusi nelle leggende cristiane orientali sulle icone miracolose, soprattutto dopo la vittoria della venerazione delle icone nell'843. Questi includono: la conservazione delle mura murate e scoperta miracolosa, dopo una visione divina, di un'icona glorificata; una candela o una lampada misteriosamente accesa ma incombusta, che a sua volta diventa miracolosa; lavare con acqua la sacra immagine, che dopo tale consacrazione acquista potere miracoloso; l'uso dell'icona come apotropaia (amuleto protettivo) e palladio (patrono celeste), posta vicino alla porta; una processione liturgica (litiya) con un'immagine sacra lungo le mura della città, che riceve così la massima protezione. Quest'ultimo rito, ben noto a Costantinopoli, è ancora utilizzato nei servizi della Chiesa ortodossa. Si potrebbe pensare che per molti di questi motivi la “Storia dell’imperatore Costantino” sull’icona miracolosa più importante sia servita come fonte e modello archetipico.

Immagini miracolose ed elenchi creati dall'uomo

Il motivo per riprodurre l'immagine miracolosa merita una considerazione speciale: l'apparizione sia di copie miracolose che dipinte. Il racconto parla di due impronte miracolose lasciate da Sant'Ubro sulle piastrelle. Una “Sacra Reliquia” (TO AGION KERAMION), apparsa miracolosamente di fronte al Mandylion in una nicchia sopra la porta, rimase a Edessa fino al 968. Secondo lo storico bizantino Leone Diacono, in quest'anno l'imperatore Nikephoros Foca trasferì la reliquia al Chiesa di Nostra Signora del Faro a Costantinopoli, dove nel 944 fu conservato il Mandylion (20).

Un altro Teschio Sacro era venerato a Hierapolis. Secondo il Racconto, Anania, di ritorno da Gerusalemme a Edessa, si fermò presso le mura di Hierapolis, dove nascose il Mandylion in un mucchio di tegole di recente fabbricazione. Verso mezzanotte, sul luogo della reliquia apparve un “grande fuoco”, simile a un fuoco: questo splendore proveniva dall'immagine sacra. Un'impronta miracolosa apparve su una piastrella vicina, che gli abitanti della città custodirono e anche nell'epoca del Racconto (circa 944) conservarono come “eredità sacra e tesoro prezioso” (Racconto, 14). Nel 967, Niceforo Foca trasferì questa reliquia a Costantinopoli (21). È interessante notare che la tradizione siriana riporta impronte su due piastrelle che si trovavano nel tempio di Hierapolis, e che furono poi visibili nella chiesa fondata dall'apostolo Filippo (22).

Secondo un'antica leggenda, le piastrelle con il volto di Cristo non fatto da mani furono portate in Georgia dalla Siria da San Pietro. Anthony Martkopi - uno dei fondatori del monachesimo georgiano nel VI secolo. Questa reliquia nazionale, che, secondo il testo della vita del santo, “opera miracoli fino ad oggi”, ha determinato la venerazione esclusiva dell’Immagine Miracolosa in Georgia (23).

La capacità di riproduzione mistica era un'importante caratteristica distintiva delle immagini miracolose di Cristo. Nel VI secolo, quando Bisanzio non conosceva ancora il santuario di Edessa, l'immagine miracolosa su un piatto proveniente dal villaggio di Kamuliana dell'Asia Minore godeva di ampia popolarità. Questo santuario fu trasferito a Costantinopoli nel 574, dove divenne il palladio dell'impero, con cui partecipò alle più importanti campagne militari e fu considerato il vero condottiero dell'esercito cristiano nelle battaglie contro gli infedeli (24). Un lenzuolo di lino camuliano con il volto miracoloso di Cristo fu trovato galleggiante in una sorgente da una certa Ipazia, che attaccò il lenzuolo miracoloso al suo copricapo. E poi, dice la leggenda del VI secolo, l'immagine di Cristo fu misticamente impressa su questa sciarpa. Per le immagini miracolose furono costruite due chiese. Inoltre, subito dopo la sua scoperta, per la chiesa del villaggio di Diabudin fu realizzata una copia speciale dell'immagine kamuliana, anch'essa famosa come miracolosa.

Una moltiplicazione simile delle repliche di Mandylion si è verificata a Edessa. Il Racconto racconta della prima copia artificiale realizzata per il re persiano Cosroe poco dopo il suo fallito assedio di Edessa (Racconto, 39-42). Secondo questa leggenda, che potrebbe aver riflesso alcuni fatti storici, la figlia di Khosrow posseduta dal demone dichiarò che solo l'immagine non fatta da mani di Edessa avrebbe potuto liberarla dal demone. Khosrow, ricordando il miracolo durante l'assedio della città, chiese per sé Mandylion. Tuttavia, non rischiando di inviare il santuario originale, gli Edessiani inviarono a Khosrow una copia, "copiando l'immagine scritta non scritta, che era simile in tutto e il più simile possibile a quella non scritta, e rendendola il più identica possibile" (Racconto, 40 ). L'elenco delle icone risulta essere sufficiente per compiere il miracolo di espellere un demone dalla figlia del re persiano, che restituisce questa immagine fatta a mano a Edessa insieme ai doni. Come risulta dal testo del Racconto (47), l'icona associata a questa leggenda esisteva a Edessa già nel 943. Probabilmente, l'icona-icona miracolosa dell'Immagine non fatta da mano d'uomo potrebbe essere stata venerata a Edessa fin dall'antichità. insieme a Mandylion e Keramion.

Testimonianza dello storico Evagrio:

“Dicono che la figlia di Chozroes fosse posseduta da un demone, che gridò che non l'avrebbe lasciata finché l'immagine di Cristo non fatta da mani le fosse stata portata da Edessa. Cosroe pregò gli Edessiani di inviargli l'immagine a Ctesifonte, l'allora capitale della Persia. Gli abitanti di Edessa, non volendo mandare via il loro santuario, fecero una copia dell'immagine e la mandarono al re persiano. Ma non appena gli ambasciatori attraversarono il confine ed entrarono nei confini della Persia, il demone lasciò la ragazza. Felice della guarigione di sua figlia, Khozra, in segno di gratitudine, ricompensò gli ambasciatori e rimandò l'icona a Edessa...” (storia.)

Un'altra storia sulla creazione di una copia del Mandylion alla fine del VII secolo. sembra più realistico. Risale alla perduta “Storia” del patriarca giacobita Dionigi di Telmachre (m.845) (25). Un certo monofisita Atanasio, che viveva a Edessa, divenne estremamente ricco durante il regno del califfo Abd al-Malik (685-705). Un giorno prestò alla città 5.000 denari per rendere omaggio agli arabi e prese come garanzia l'immagine di Cristo non fatta da mano d'uomo. Non volendo rinunciare al santuario previo pagamento del debito, Atanasio ordinò una copia esatta del Mandylion, che donò al posto dell'originale alla comunità ortodossa di Edessa, che in precedenza possedeva la reliquia: “Allora chiamò un pittore molto abile e gli ha chiesto di dipingerne una copia. Una volta completato il lavoro, il ritratto appariva il più simile possibile al campione. Perché il pittore ha scurito i colori in modo che sembrassero antichi. Gli Edessiani qualche tempo dopo restituirono l'oro e chiesero la restituzione del ritratto. Diede loro quella appena fatta e lasciò l'immagine antica nella sua casa. Successivamente rivelò il segreto ai fedeli (Monofisiti) e costruì il bellissimo santuario del battistero. Lo terminò, spendendo molti più soldi di quanto si fosse aspettato: li spese in onore dell'immagine, perché sapeva che il ritratto originale inviato con Giovanni tabellara era rimasto a casa sua. Anni dopo portò l'immagine e la collocò nel battistero» (26).

È interessante notare che in questo testo siriaco l’immagine non fatta da mani è descritta come un’antica icona pittorica, anche se con colori opachi e “oscurati”. Un'altra trama interessante è la lotta per il possesso della vera immagine tra le varie fedi della città. Come osserva il patriarca giacobita siriano Dionisio, i calcedoniti (ortodossi) possiedono l'immagine non fatta da mani sin dai tempi dei "re greci" (in questo contesto, dal 578 - l'inizio del regno dell'imperatore Tiberio). E solo cento anni dopo, grazie all'astuzia di Atanasio, la reliquia passò ai Monofisiti.

L'imperatore Costantino Porfirogenito

Altre fonti riportano inoltre che diverse icone del Mandylion furono venerate contemporaneamente in diverse comunità cristiane di Edessa. Quanto fosse serio il compito di identificare la vera reliquia è testimoniato dal Racconto dell'imperatore Costantino. Inviato nel 944 a portare la reliquia a Costantinopoli, Abramio, vescovo di Samosata, temendo di essere ingannato, pretese che tutte le copie dell'Immagine Miracolosa, comprese quelle della Chiesa Nestoriana di Edessa, fossero sottoposte ad esame: «E la ne ho inviato uno, riflettendo e preoccupandosi, come mai non si sono lasciati ingannare con l'estradizione e non hanno regalato, invece dell'immagine non scritta e vera, dipinta un tempo a causa della violenza persiana, li ho trovati entrambi, e con loro un'altra, venerato nella chiesa nestoriana, anch'esso, come si è scoperto, tratto dal prototipo. Prendendoli per identificarli, subito li donò e prese solo la vera immagine del Signore” (Racconto, 47). Questa storia sorprendentemente specifica, molto probabilmente riferita all'autore del Racconto dallo stesso Abramo di Samosata, mostra chiaramente che si trovava a Edessa nel IX secolo. C'erano diversi elenchi di icone venerate come l'immagine non realizzata da mani. L'istituzione del vero santuario richiese un esame serio, per il quale, a quanto pare, non fu un caso che non fu inviato un funzionario di Costantinopoli, ma un vescovo della vicina Samosata.

Miracoli del Mandylion a Edessa

Sarebbe importante raccogliere testimonianze dei miracoli di Mandylion a Edessa, che nella tradizione bizantina erano percepiti come archetipici in relazione ai successivi racconti di immagini miracolose. I miracoli più famosi furono la guarigione di Avgar e l'assistenza durante l'assedio persiano. Hanno determinato la percezione del Mandylion, da un lato, come una reliquia celibe, dall'altro come un'apotropaia, un protettore celeste.

Forse la leggenda più vivida sul miracolo risale alle fonti siriane del VII-VIII secolo. (27). Si racconta che un uomo proveniente dall'Oriente rubò l'immagine non fatta da mano d'uomo, che era conservata nella chiesa di Edessa. Quando il ladro si fermò per la notte nel monastero di S. Kozma e Damian fuori città, Mandylion si riempì improvvisamente di fuoco e cominciò a bruciare colui che lo aveva rapito. Il ladro gettò la reliquia nel profondo pozzo del monastero e subito una colonna di fuoco discese dal cielo sul pozzo. Fu ritrovato il mandylion e da quel momento in poi tutti coloro che si lavarono con l'acqua del pozzo ricevettero guarigione, soprattutto quelli che, come il re Abgar, erano malati di gotta.

In questo racconto, i motivi della trama del fuoco e dell'acqua sono particolarmente interessanti. Il Mandylion ardente ma incombusto appare già nel “Racconto dell'imperatore Costantino” in connessione con il miracolo dell'apparizione di Keramion sotto le mura di Hierapolis (Racconto, 14). Evocava l'immagine biblica del roveto ardente (Esodo 3:2) e il fuoco speciale che significava la presenza di Dio. Anche l'immagine di una colonna di fuoco che scende dal cielo e punta verso un luogo santo ha origini bibliche (Es. 13:21-22; Num. 14:14; Neemia 9:19; Ap. 10:1). Nei racconti più antichi di conversione al cristianesimo (Georgia di San Nino o Armenia di San Gregorio l'Illuminatore), una colonna di fuoco segna il luogo di fondazione della prima chiesa. Il tema dell'acqua consacrata in relazione al Mandylion appare già nella “Storia” di Evagrio Scolastico, dove si dice che proprio con l'acqua consacrata fu incendiata la legna durante l'assedio persiano. Troviamo il tema della connessione mistica di un'immagine miracolosa con una fonte in una precedente leggenda sul piatto kamuliano, che galleggiava nell'acqua, ma allo stesso tempo rimaneva asciutto. La posizione o l'apparizione accanto a un'icona miracolosa di una sorgente curativa è un topos stabile della cultura bizantina, uno dei primi esempi della quale è la leggenda di Edessa su un pozzo che iniziò a fare miracoli dopo il contatto con il Mandylion (28).

Venerazione liturgica dell'immagine non fatta da mano d'uomo

Un argomento speciale di ricostruzione storica è la venerazione liturgica dell'immagine non fatta da mano d'uomo a Edessa. Tra le testimonianze più antiche c’è la Prima Epistola di Papa Gregorio II, citata negli Atti del Settimo Concilio Ecumenico del 787. Si dice che per adorare l’Immagine non fatta da mano d’uomo, “i popoli dell’Oriente affluiscono in gran numero a Edessa e offrire preghiere” (29). Della venerazione di massa della reliquia a Edessa è testimoniata anche la Vita di sant'Eutimio di Sardi, scritta nell'831, alla quale sant'Eutimio partecipò alla fine dell'VIII secolo. nell'ambasciata imperiale presso il califfato arabo e, secondo le sue stesse parole nella Vita, "... avendo effettivamente visto che a Edessa, la più saggia e venerata delle città, una nostra icona devota e non scritta a mano per il bene di Figlio di Dio incarnato, mi sono inchinato davanti a lei insieme a molte persone» (30). Il fatto che l'immagine non fatta da mano d'uomo, una volta inviata da Cristo ad Abgar, “sia ancora venerata da tutta Edessa” all'inizio del IX secolo. riporta “Cronaca di George Amartol” (31).

È interessante notare che la storia dell'imperatore Costantino non dice nulla sui servizi di Mandylion. Forse questo è dovuto al fatto che contemporaneamente al Racconto, intorno al 944, fu pubblicata una speciale "Parola sull'icona santa e miracolosa di Gesù Cristo nostro Dio, così come era venerata dai suoi abitanti nella città di Edessa" (32) (di seguito , la parola). Nei manoscritti bizantini segue spesso immediatamente dopo il Racconto e, a quanto pare, fu creato anche per ordine di Costantino Porfirogenito in connessione con la necessità di creare nuove celebrazioni liturgiche per il Mandylion a Costantinopoli. La Parola contiene dettagli unici del culto dell'immagine non fatta da mani, che ha avuto luogo nella "Chiesa di Edessa" (il tempio principale?) sia nei giorni ordinari che nella festa del Trionfo dell'Ortodossia (vittoria della venerazione dell'icona nell'843).

Secondo questo testo, per la maggior parte dell'anno il Mandylion veniva conservato nello skeuofylakion (deposito di vasi, tesoro del tempio). Era collocato in una speciale teca per icone con ante chiuse da sottili serrature di ferro. Due volte alla settimana, il mercoledì e il venerdì, i credenti potevano contemplare e offrire preghiere alla teca chiusa dell'icona, ma nessuno poteva “né avvicinarsi né toccare l'immagine sacra con le labbra o con gli occhi”. Solo una volta all'anno, il mercoledì, durante la “settimana di mezzo” della Quaresima, all'unico vescovo, come al sommo sacerdote dell'Antico Testamento, era permesso entrare nell'altare e aprire la teca dell'icona. “Con una spugna inviolabile immersa nell'acqua”, lavò il Mandylion e distribuì l'acqua benedetta spremuta dalla spugna ai credenti, che con essa si stropicciarono gli occhi e ricevettero la purificazione.

La prima domenica della Grande Quaresima (la festa del trionfo dell'Ortodossia), si è svolta una litiya speciale: una processione religiosa con un'icona. Nella skeuphylakia, il Mandylion poggiava su un trono speciale ed era coperto “su tutti i lati” da un panno bianco. Quattro vescovi o sacerdoti, alzando il trono con l'icona, camminavano dietro il vescovo, che portava una croce tra le mani. Ai lati del vescovo portavano scettri d'oro, e dietro di loro in fila c'erano 12 ripidi e altrettanti incensieri e lampade. Durante la processione, il vescovo si fermò e attraversò il popolo, che esclamò: “Signore, abbi pietà!” All’ingresso del corteo in chiesa, il vescovo ha attraversato ancora una volta il popolo “a est, a destra e a sinistra”. Quindi l'icona sul suo trono fu installata nell'altare del tempio ad est dell'altare maggiore "su un altro tavolo, più piccolo, ma fortificato più in alto". Solo il vescovo aveva il diritto di avvicinarsi e baciare l'icona, dopo di che ha scambiato il piatto bianco dell'icona “con un altro, dipinto in porfido”. Al termine della funzione, il “trono divino”, accompagnato dalla stessa processione, ritornava allo skeuofylakion.

"La Parola sul trasferimento" non solo fornisce una descrizione unica e dettagliata della processione liturgica con l'icona miracolosa, che non ha analoghi nelle fonti bizantine, ma è anche uno speciale commento liturgico. Il coltissimo autore offre un'interpretazione simbolica di quasi tutti gli elementi fondamentali del rituale. Utilizza i precedenti commenti liturgici di Sofronio di Gerusalemme, Massimo il Confessore e Germano di Costantinopoli. Tuttavia, le interpretazioni delle caratteristiche più originali del rituale sono del tutto indipendenti. Così spiega l'uso di coperture multicolori: il bianco simboleggia l'eternità di Dio e la luce divina, mentre questo sconosciuto liturgista bizantino intende il porfido come l'incarnazione dell'essenza invisibile e ineffabile di Dio, nello spirito della teologia apofatica di Dionigi. l'Areopagita. È difficile dire in che misura il rito di Edessa descritto corrispondesse alla pratica del culto bizantino sviluppatosi verso la metà del X secolo, ma sembra probabile che esso possa aver avuto un notevole influsso sullo sviluppo delle processioni liturgiche con icone. Vorrei inoltre richiamare l'attenzione sulla pratica della copertura della sacra immagine, ereditata sia dal culto costantinopolitano del Mandylion, sia da tutta la successiva tradizione di venerazione delle icone miracolose.

Mandylion e difesa della venerazione delle icone

La fama di Mandylion crebbe gradualmente nel corso del VII secolo, diffondendosi da est a ovest. A Bisanzio, la gloria di Mandylion è associata al periodo dell'iconoclastia (730 - 843), quando l'immagine di Edessa - una "icona creata da Dio" apparsa misticamente per volontà di Cristo stesso - divenne uno degli argomenti degli adoratori di icone nelle loro controversie con gli oppositori delle immagini sacre (33).

Troviamo riferimenti al Mandylion due volte negli scritti di Giovanni di Damasco († 749). In "Un'accurata dichiarazione della fede ortodossa", ripete brevemente la storia a noi nota dalla prima tradizione del racconto: "Si racconta anche una certa storia che quando Abgar, che regnava nella città di Edessa, mandò un pittore a fare un'immagine simile del Signore, il pittore non poteva farlo a causa dello splendore radioso del Suo Volto, quindi il Signore stesso, dopo aver applicato l'immagine al Suo Volto divino e vivificante, ha impresso la Sua immagine sull'immagine e in questa forma lo inviò ad Abgar, che lo desiderò fortemente” (34). L'autore fa un'aggiunta importante secondo cui l'artista non poteva rappresentare Cristo "a causa dello splendore splendente del Suo Volto". Questa immagine di un volto radioso ebbe successivamente un notevole influsso sui testi liturgici associati al Mandylion. Notevole è anche il contesto in cui Giovanni Damasceno cita la leggenda dell'Immagine di Edessa. Agisce come una prova importante e per molti versi unica dell'antica pratica del "Nuovo Testamento" di creare icone, di cui nulla è detto nelle Sacre Scritture. Nel capitolo “Sulle icone” di questo importantissimo trattato teologico, il Mandylion di Edessa è l’unico e più importante esempio di un’immagine icona specifica.

Nelle sue “parole di difesa” nei confronti delle icone sacre, Giovanni Damasco cita la storia dell'immagine non fatta da mano d'uomo come commento al ragionamento di Dionigi l'Areopagita sull'elevare le menti dalle immagini sensoriali alle contemplazioni divine (35). C’è qui un altro tema che sarà sviluppato nei testi liturgici successivi. Il mandylion, creato dalla provvidenza divina “umana”, permette di contemplare sensualmente il Signore invisibile.

Negli “Atti del VII Concilio Ecumenico” (787), che ripristinarono il culto delle icone, l’Immagine non fatta da mano d’uomo viene menzionata più volte, anche nella già citata lettera di Papa Gregorio II, che riferisce della diffusa venerazione delle icone icona a Edessa (36). La comparsa della leggenda su Mandylion in questo documento non sembra casuale. I papi erano ben informati sul santuario di Edessa. Secondo la testimonianza di papa Adriano al Concilio del 769 a Roma, papa Stefano (752-757) ascoltò il racconto dell'Immagine Miracolosa da viaggiatori giunti dall'Oriente (37). Apparentemente, già nell'VIII secolo. L'autorità della reliquia era molto alta. Ciò è confermato dall'elenco greco recentemente pubblicato delle nove principali immagini miracolose dell'Oriente e dell'Occidente, giunto fino a noi in un manoscritto del X secolo. dal veneziano Marciana (Marc. Gr. 573) (38). L'elenco faceva parte del cosiddetto Florilegium, una raccolta di testimonianze sulla venerazione delle immagini sacre, compilato probabilmente per uno dei papi dell'VIII secolo. L’immagine della reliquia, venerata nella città di Edessa, rivela alcuni dei santuari più importanti della cristianità: “A Edessa abbiamo [un’immagine] donata da Cristo stesso all’artista Abgar, che tentò con fede, secondo testimonianze scritte, per attirarlo” (39). Degno di nota è l'alto rango della leggenda, di cui esistono testimonianze scritte ben note.

Il Mandylion è descritto anche in opere greche meno conosciute dell'VIII secolo, che circolavano negli ambienti monastici particolarmente dediti alla venerazione delle icone. L'autore delle “Istruzioni dell'anziano sulle icone sacre” espone in dettaglio la leggenda dell'icona non fatta da mano d'uomo a Edessa, riferendosi ad un certo racconto di padre Efraim (Sirin?): “L'anziano disse: Il Signore e il nostro Dio si è rivelato e, grazie ai tanti miracoli che ha compiuto, si è sparsa la voce che su tutta la terra era silenzio e tutte le nazioni erano stupite. E un re, di nome Abgar, mosso dallo zelo divino di vederlo, non poteva farlo perché lui stesso era siriano. E gli mandò i suoi ambasciatori con questa preghiera: "Vieni a noi, perché abbiamo udito i grandi miracoli che compi tra i Giudei. Vieni anche a noi, affinché crediamo che tu sei la luce e la gloria di Dio". le nazioni”. Il Signore dice loro: “Non sono stato mandato a nessun altro se non alla casa d’Israele”. E il re disse loro: "Se viene, molto bene, altrimenti portatemi un'immagine esatta del suo aspetto, così che io possa dirigere verso di lui il mio amore". E avendo lavorato duro, non furono in grado di rappresentare la Sua santa apparizione. Vedendo la loro fede, Cristo, nostro Signore e Salvatore, prese la sindone e con le sue stesse mani la applicò sul suo volto immacolato, così che la sua immagine immacolata appariva senza legno né vernice. E la diede agli inviati del re Abgar e benedisse loro e il re e la città, gettandone le fondamenta, come narra il nostro padre Efraim nel suo testamento, e questa storia è falsa” (40).

Negli studiosi moderni, le prove del Mandylion risalenti all'era della prima iconoclastia sono talvolta viste come un'interpolazione successiva, introdotta nei testi più autorevoli sia prima che dopo la vittoria dell'iconoclastia nell'843 (41). Su questo tema non c'è accordo tra i ricercatori; può essere piuttosto difficile confermare o confutare i giudizi critici a causa della mancanza di testi datati con precisione. Tuttavia, non vi è praticamente alcun dubbio che all'inizio del IX secolo. Il Mandylion di Edessa e la sua storia erano ampiamente conosciuti a Bisanzio (42). In quest'epoca, nei suoi trattati teologici contro gli iconoclasti, il patriarca Niceforo (806-815) parla più volte dell'Immagine di Edessa (43). Di lui parla la “Vita di S.”. Eutimio” ed è riportato nel carteggio di Teodoro Studita (lettera 409, 818-819).

Di primaria importanza è il "Messaggio dei tre patriarchi orientali", dove l'immagine di Edessa viene introdotta nel contesto degli argomenti più importanti dei veneratori di icone e guida l'elenco delle 12 icone miracolose più importanti (44). Una leggenda abbastanza dettagliata, santificata sia dalla forma della risoluzione della cattedrale che dall'autorità degli autori: i patriarchi di Alessandria, Antiochia e Gerusalemme, divenne una delle più importanti fonti di informazioni su Mandylion a Bisanzio nel IX secolo, che l'autore del “Racconto dell'imperatore Costantino” lo usò come documento storico per circa cento anni dopo.

È interessante notare che la versione più antica di questo testo - la cosiddetta "Lettera a Teofilo" dello Pseudo-Damasceno, apparentemente risalente al messaggio originale dell'836, menziona solo cinque icone miracolose, e viene fornita la storia dell'immagine di Edessa terzo dopo la notizia dell'icona della Madre di Dio da parte dell'evangelista Luca e le leggende sulla Madonna di Lidda (45). A nostro avviso, questa differenza nella gerarchia delle trame non è casuale. Per diversi decenni del IX secolo. Quando fu compilata l'edizione finale dell'Epistola, la leggenda dell'immagine non fatta da mani era stata assolutamente riconosciuta e il suo status di prima icona era incrollabile.

Confrontando le versioni delle leggende, possiamo notare che il contenuto nelle due versioni rimane praticamente invariato. Si risale al cosiddetto “secondo racconto” relativo all’apparizione del Volto Santo, in cui non viene menzionato l’artista inviato da Abgar, e l’immagine sulla tavola appare durante la preghiera nell’orto del Getsemani (Racconto, 16- 22). L'immagine sull'asciugamano (soudarion) appariva come un'impronta del sudore divino: “Quando si asciugò il sudore dal viso pulito con le sue sante mani, l'apparenza della sua sacra apparizione fu subito impressa su questa tela. E i suoi lineamenti assolutamente precisi, come in un dipinto, erano raffigurati dalla sua azione divina. E va detto che la sua immagine divina si conservò immutata sulla tela miracolosa” (46). L'apostolo Taddeo consegnò l'immagine non fatta da mano d'uomo al re Abgar, che vide Cristo “riflesso in essa come in uno specchio”. Nella leggenda sono importanti anche alcuni dettagli caratteristici. Così, ad esempio, si dice che “è proprio questa sacra impronta che la famosa e gloriosa Edessa possiede ancora, come uno scettro reale. In questo si vanta e si inorgoglisce, perché Cristo, nostro vero Dio, mostra segni e prodigi al popolo, mostrando qui una grazia così grande» (47). Il “Messaggio dei Patriarchi d'Oriente” sottolinea il collegamento del Mandylion come “impronta del sudore” con la Passione del Signore, l'idea di numerosi miracoli e il tema del potere. Il possesso della più grande reliquia di Cristo, paragonato allo “scettro regale”, è segno di potere supremo.

Quest'ultima idea era particolarmente attraente per gli imperatori bizantini, che si proclamavano viceré di Dio sulla terra. Il possesso della prima icona e della prima reliquia di Cristo potrebbe diventare una conferma visibile dei loro diritti esclusivi. A questo proposito, è significativo che l'istituzione della venerazione delle icone e la glorificazione delle immagini sacre dopo l'843 costituirono la base dell'ideologia degli imperatori della dinastia macedone, che raccolsero a Costantinopoli reliquie e immagini miracolose provenienti da tutto il mondo cristiano ( 48).

Trasferimento del Mandylion da Edessa a Costantinopoli

In questo contesto storico, l'acquisizione del famoso Mandylion, la reliquia più importante di Cristo, che si trovò sul territorio del califfato arabo e quindi, per così dire, catturato, sembrò un compito di significato politico-statale. Il Racconto del 944 racconta i ripetuti sforzi dell'imperatore romano Lekapin (920-944) per salvare l'immagine miracolosa e la lettera di Cristo ad Abgar. Alla fine, l'emiro di Edessa accettò di rinunciare ai santuari alle seguenti condizioni: l'imperatore garantì la sicurezza delle città di Edessa, Kharan, Sarotsi e Samosata, liberò 200 prigionieri e pagò 12.000 monete d'argento di riscatto (Racconto, 44-46). (49). Gli storici bizantini confermano i dati del Racconto ed evidenziano le garanzie di sicurezza fornite dall'imperatore come condizione principale per ottenere la reliquia. Nella “Biografia di Romano I”, il successore di Teofane testimonia: “Gli abitanti di Edessa, in cui è conservata la preziosa immagine di Cristo, spinti alla disperazione dall'esercito romano che assediava la città, inviarono ambasciatori allo zar Romano e chiesero di sollevare l'assedio, promettendo di rinunciare alla preziosa immagine di Cristo. In cambio di questo dono, chiesero la restituzione dei loro prigionieri tra i nobili, e anche il dono del crisovul con la promessa che l'esercito romano avrebbe smesso di devastare la loro terra” (50).

Abramio, vescovo di Samosata, fu inviato per l'immagine non fatta da mano d'uomo e la lettera di Cristo. Dopo aver superato la resistenza degli Edessiani, che non volevano separarsi dai loro "amuleti", e dopo aver installato l'autentica "Immagine non fatta a mano", portò le reliquie fuori dalla città. Secondo il Racconto scritto da un contemporaneo, il lungo e solenne viaggio verso la capitale bizantina fu accompagnato da numerosi segni, prodigi e predizioni. Il primo miracolo fu che la nave con le reliquie, senza l'aiuto dei remi, “controllata solo dalla volontà divina”, attraversò l'Eufrate. Toccando lo scrigno con le reliquie e anche solo vedendolo, i ciechi riacquistarono la vista, gli zoppi e gli avvizziti guarirono, i paralitici cominciarono a camminare (Racconto, 48-52).

L'autore del Racconto, vicino all'imperatore Costantino, parla di una profezia miracolosa avvenuta nel Monastero Eusebio di Nostra Signora (Theotokos tou Eusebiou), dove si fermò l'ambasciata lungo la strada. Un posseduto dal demonio si avvicinò alla bara con l'immagine non fatta da mani esposte nella chiesa del monastero e predisse l'inizio del regno unico dell'imperatore Costantino, che associò all'arrivo del santuario di Edessa nella capitale: “Ricevi, Costantinopoli, gloria e gioia, e tu, Costantino Porfirogenito, il tuo regno» (Racconto, 53). Dopo queste parole l'indemoniato fu guarito. Comprendendo la natura fatale di questo episodio, l'autore del Racconto, scritto durante il regno di Costantino Porfirogenito, indica molti testimoni. Infatti, oltre a un nutrito gruppo di gerarchi locali che accompagnavano l'urna con le reliquie, nel Monastero di Eusebio sono presenti alti ranghi giunti da Costantinopoli, accompagnati da distaccamenti militari. L'immagine miracolosa viene accolta come un imperatore di ritorno da una lunga campagna vittoriosa. Questo punto è sottolineato anche dagli storici bizantini: "Quando la sacra immagine o volto di Cristo fu portato a Costantinopoli, il patrizio e paracimomeno Teofane si recò al fiume Sangar, dove lo incontrò con lampade scintillanti, il dovuto onore e canti" (51) .

Di enorme significato storico è la descrizione della trionfale portata del Mandylion a Costantinopoli, informazioni sulla quale ci sono pervenute sia nel "Racconto dell'imperatore Costantino" (56-65) che in alcune altre fonti (52). Mandylion raggiunse la capitale il 15 agosto 944. Dato che questo giorno cadeva nella festa della Dormizione della Madre di Dio. Lo scrigno con le reliquie fu portato nel principale tempio di Costantinopoli della Madonna alle Blacherne (nel lontano angolo nord-ovest della città vicino alle mura), dove fu collocato nella “chiesa superiore” (“lavaggio sacro”?) (53 ). In occasione della festa, gli imperatori che si trovavano alle Blacherne adorarono e baciarono lo scrigno (54). Quindi, accompagnato da soldati e molte lampade, lo scrigno fu trasferito sulla trireme imperiale, che navigò lungo le acque del Corno d'Oro fino al Grande Palazzo Imperiale, e le reliquie furono trasferite nella chiesa del palazzo di Nostra Signora di Pharos.

I festeggiamenti principali si sono svolti il ​​giorno successivo, 16 agosto. I giovani imperatori (Costantino Porfirogenito e due figli del romano Lecapinus) “con salmi, canti e abbondanti illuminazioni” caricarono nuovamente le reliquie sulla trireme imperiale e navigarono con esse lungo le mura di Costantinopoli (55). L'autore del Racconto spiega specificamente il significato dell'azione: si tratta di un mistico protettivo "cintura della città" con il potere delle sacre reliquie (Racconto, 57), simile alla passeggiata di Eulalia con il Mandylion acquisito lungo le mura di Edessa.

L'azione affonda le sue radici anche nell'attuale tradizione costantinopolitana dei secoli VI-IX, quando i patriarchi, durante gli assedi della città, camminavano attorno alle mura con i santuari più importanti della capitale: l'Albero della Croce, la Veste della Madre di Dio, la sua icona e una certa immagine miracolosa di Cristo (56). Durante il più famoso assedio della capitale bizantina da parte degli Avari nel 626, il patriarca Sergio portò lungo le mura di Costantinopoli l'icona miracolosa di Cristo: un evento interpretato a Bisanzio come il rito simbolico più importante, senza dubbio ben noto all'autore del Racconto . Secondo il sermone di Teodoro Sincello, pronunciato appena un anno dopo la salvezza miracolosa, “come Mosè, che un tempo aiutò il suo popolo a vincere la battaglia contro gli Amalchiti, alzò le mani, così il nostro nuovo Mosè (patriarca) innalzò nella sua forma più pura porge l'immagine di Dio Figlio, temuto dai demoni: si dice che non sia stato fatto da mani (acheiropoieton). Non ebbe bisogno di sostegno materiale dopo che Cristo si lasciò crocifiggere in nome della pace. Come un'arma invincibile, portò questa immagine lungo tutte le mura della città” (57). Si può intuire che nella mente dei bizantini la circostante città di Mandylion sembrava sostituire l'antico famoso santuario dell'"Immagine di Cristo non fatta da mano d'uomo" dell'inizio del VII secolo, che nel 944 non esisteva più a Costantinopoli .

L'atto successivo del rito sacro era l'ingresso in città attraverso la Porta d'Oro. Raggiunta via mare la periferia occidentale della città, la processione con le reliquie di Edessa passò lungo il muro fino alla porta principale, che, come le antiche porte di Gerusalemme, era chiamata “D'oro” (58). Allo stesso tempo, il Racconto paragona lo scrigno con le edicole alla “nuova arca”, il che permette di comprendere l'intento simbolico dell'intero corteo. L'immagine del vero re Davide avrebbe dovuto sorgere nella memoria, “con grida e trombe” portando l'arca a Gerusalemme, la città di Davide (2 Sam. 6: 2-18). È interessante notare che l'immagine del re Davide che trasporta l'arca, come uno dei topoi più importanti, sarà inclusa nel servizio ortodosso della festa il 16 agosto (59).

In questo contesto acquista particolare rilevanza il tema gerosolimitano della Porta d'Oro, attraverso la quale, secondo la leggenda, sarebbe dovuto entrare il Messia apparso per salvare il mondo. L'ingresso dell'Immagine Miracolosa, identificata con lo stesso Cristo Messia, intendeva confermare l'idea di Costantinopoli come Nuova Gerusalemme e città eletta della salvezza. Entrando dalla Porta d'Oro, sorse un circolo di associazioni leggermente diverso, legato al tema dei trionfi imperiali che qui ebbero luogo (60). Cristo nell'immagine non fatta da mano d'uomo ritorna nella sua città, come supremo imperatore ed eterno conquistatore. È interessante notare che la tradizione del ritorno trionfale della reliquia aveva una sua preistoria: così, l'imperatore Eraclio restituì a Gerusalemme la famosa reliquia della Santa Croce, catturata dai Persiani nel 630 (61) - un evento ricordato ogni anno dagli ortodossi Chiesa nella Festa dell'Esaltazione della Croce (62). I bizantini conoscevano anche le processioni trionfali con immagini miracolose di Cristo. Durante il regno di Giustiniano, tra il 554 e il 560, l'immagine camuliana venne portata in giro per le città dell'impero. L'autore relatore della cronaca siriana del 569 descrive il corteo come un trionfo imperiale (adventus), che a sua volta interpreta come prototipo simbolico della Seconda Venuta (63).

Dalla Porta d'Oro, una processione nazionale che cantava salmi e inni si è diretta alla chiesa principale di Hagia Sophia. Una colossale processione si è spostata lungo la strada principale di Mesa attraverso l'intera città. Come osserva un testimone oculare e l'autore del Racconto, le folle di persone riunite credevano "che attraverso questo la città sarebbe stata degna di santificazione e maggiore forza e sarebbe rimasta illesa e inaccessibile per sempre" (Racconto, 59). Il tema dell’inaccessibilità era direttamente correlato alla leggenda dei miracoli di Mandylion alle mura di Edessa e alla promessa universalmente conosciuta della salvezza della città nelle righe finali della lettera di Cristo ad Abgar. La conferma della natura divina di ciò che stava accadendo fu il miracolo della guarigione di un paralitico, che si riprese da uno sguardo allo scrigno con i santuari. È interessante notare che la storia della guarigione miracolosa è data come una sorta di garanzia di salvezza futura.

Antica immagine da Genova

Entrando nella chiesa di Santa Sofia, l'immagine non fatta da mano d'uomo e la lettera ad Abgar furono collocate sull'altare e in loro onore fu celebrato un servizio speciale. Dalla Grande Chiesa, la processione con i santuari si è diretta al vicino Grande Palazzo Imperiale, dove nella sala principale dei ricevimenti (Chrysotriclinium) le reliquie sono state nuovamente accolte dall '"imperatore anziano" Roman Lekapin, che a causa di una malattia non ha potuto partecipare alla città celebrazioni. Uno dei riti più importanti dell'intera celebrazione viene eseguito a Chrysotriclinia

transfert - L'immagine miracolosa di Cristo viene posta sul trono imperiale, “non credendo stoltamente che essa santificherà veramente il seggio reale e introdurrà coloro che vi siedono alla giustizia e alla mite bontà” (Racconto, 63).

Il commento citato dell'autore del Racconto può essere notevolmente integrato in base alla conoscenza delle realtà bizantine. Il mandylion sul trono imperiale principale incarnava l'ideologia chiave di Bisanzio: Cristo è il vero sovrano dell'impero, il cui unico viceré sulla terra è l'attuale imperatore. Nel rito del trasferimento del Mandylion, questo pensiero fondamentale ha acquisito una realtà mistica. È noto che sopra il trono di Cristriclinio c'era un'immagine a mosaico di Cristo in trono, restaurata dopo la vittoria degli adoratori di icone nell'856-866. (64) Nel suo libro “Sulle cerimonie”, Costantino Porfirogenito nota che gli imperatori pregavano sempre davanti a questa icona quando lasciavano Santa Sofia e tornavano al palazzo, esprimendo “sottomissione servile e riverenza per il Re dei re” (65 ). Era l'icona principale dell'impero nei secoli IX-X. raffigurato sulle monete d'oro come simbolo di stato. Il mandileone, posto sul trono reale il 16 agosto 944, formava un'unica composizione con questa icona musiva del “Cristo in trono”. Le immagini miracolose e create dall'uomo di Cristo sono unite in un tutt'uno, arricchendosi a vicenda di significati aggiuntivi. Il tema trionfale del Cristo in trono si trasformò naturalmente in un ricordo del sacrificio redentore, incarnato nel Mandylion come un'impronta di sudore sanguinante. Si può ricordare che prima della sua apparizione nel Crisotriclinio, l'ultima collocazione dell'Immagine non fatta da mani era l'altare, apparentemente l'altare maggiore di Sofia di Costantinopoli. Il trasferimento del Mandylion dal sacro pasto al sacro trono univa simbolicamente i due troni più importanti, a significare la duplice unità del sacerdozio e del regno, visibilmente rivelata attraverso l'immagine di Cristo non fatta da mano d'uomo.

Nel Crisotriclinio veniva eseguita una “preghiera petitiva” davanti al Mandylion sul trono, dopo di che veniva finalmente trasferito nel tempio del palazzo di Nostra Signora di Pharos, dove trovava il suo posto permanente.

Il movimento complesso e, a prima vista, persino confuso del Mandylion intorno alla città avrebbe dovuto collegare misticamente tutti i centri sacri più importanti della capitale bizantina, creare l'immagine di una città composta da templi e palazzi sacri inseparabili da essi, e rappresentano in definitiva l'icona spaziale della Gerusalemme Celeste. Significativa, a questo proposito, è la supplica finale del “Racconto dell'Imperatore Costantino” rivolta a Mandylion: “Mantieni non assediata questa regina delle città e concedi a noi, che abbiamo compiaciuto il tuo prototipo, Cristo nostro Dio, di essere accolti nel Regno dei Cieli”. .”

Mandylion a Costantinopoli. 944-1204

La collocazione del Mandylion nella Chiesa di Nostra Signora di Pharos non è stata casuale. Questo piccolo tempio, situato nelle profondità del Grande Palazzo dietro il Crisotriclinio, era una speciale chiesa reliquiario dove gli imperatori bizantini conservavano i loro principali santuari (66). Nel 944 la chiesa conteneva le reliquie più importanti della passione (tra cui l'Albero della Croce, la Corona di Spine, i Chiodi della Crocifissione, la Porpora di Cristo), che, secondo il racconto della Cronaca Primaria, già nel 912 L'imperatore Leone il Saggio mostrò agli ambasciatori russi l'incarnazione della “vera fede” (67).

Il mandylion completava la fila delle reliquie appassionate (68). Da pochissime fonti sappiamo che, insieme a reliquie selezionate della Passione, il Mandylion lasciò più volte la chiesa di Pharos. Come riportato nella “Storia” di Giorgio Kedrin, durante le sue nozze con Michele IV (1034-1041), l'Imperatrice Zoe inviò le reliquie della Chiesa di Pharos, vale a dire l'Albero della Santa Croce, il Mandylion, la Lettera di Cristo ad Abgar e l'icona della Madre di Dio, al patrizio ribelle Costantino Dalassin come garanzia del suo ritorno sano e salvo a Costantinopoli. Incontriamo qui una pratica bizantina speciale, quando le principali reliquie dell'impero in una situazione politica acuta vengono usate come garanzia. I santuari servivano come una sorta di garanti del giuramento; il loro enorme valore materiale e l'inestimabile significato spirituale dovevano confermare la promessa imperiale, che però in questo caso particolare non fu mantenuta (69).

L'Arca con il Mandylion, insieme ad altre reliquie della Chiesa di Pharos, potrebbe essere portata fuori per partecipare a speciali processioni liturgiche. Durante il regno dello stesso Michele IV, nel 1037, si verificò una terribile siccità durata sei mesi; nel tentativo di evitare una catastrofe, l'imperatore organizzò una processione del litio con preghiera per la pioggia dal Grande Palazzo alle Blacherne. Allo stesso tempo, il Mandylion fu portato solennemente attraverso l'intera città dal tempio reliquiario di Nostra Signora di Pharos all'altro tempio reliquiario principale delle Blacherne, anch'esso dedicato alla Madre di Dio, protettrice permanente e patrona di Costantinopoli (70) . Le reliquie erano in preziose arche, che i fratelli dell'imperatore portavano tra le braccia.

Miniatura del XII secolo. dal manoscritto madrileno della Cronaca di Giovanni Skylitzes (fol. 210v) ricorda questo importante evento storico (71). Il testo del manoscritto in alto e in basso della miniatura recita: “I fratelli del basileus inscenarono una litania. Giovanni portava il Santo Mandylion (agion mandylion), il grande domestico - l'epistola di Cristo ad Abgar, il protovestiario Giorgio portava le sacre sindoni (agia spargana). Camminarono a piedi dal Grande Palazzo alla Chiesa della Santissima Theotokos alle Blacherne. E qui il patriarca ha servito il suo secondo servizio. Tuttavia la pioggia non è iniziata”. Nella miniatura della “Skylitze di Madrid”, in testa al corteo, due persone in lunghe camicie, che ricordano le cotte, camminano verso il Tempio delle Blacherne. Portano croci processionali su lunghi pali, che apparentemente includono reliquie dell'Albero Sacro. Dietro di loro ci sono tre figure (i fratelli dell'imperatore menzionati nel testo) con cofanetti reliquiari sulle mani coperte. Dietro i membri della famiglia imperiale sono raffigurati i vescovi, che indicano il carattere liturgico della cerimonia, e poi il popolo in preghiera. Come suggeriscono il miniaturista e il testo del manoscritto, la prima delle arche contiene il Mandylion. L'Immagine Miracolosa, come un tempo nella processione di traslazione del 944, collega i più importanti centri sacri della capitale bizantina. Cristo, residente nel miracoloso Mandylion, viene portato solennemente e servilmente nello spazio della città. I membri della famiglia imperiale, portando a piedi l'immagine non fatta da mano d'uomo, dimostrano la loro sottomissione al vero sovrano e protettore supremo, che santifica con la sua presenza il mondo cristiano privo di siccità.

È significativo che particelle del Mandylion, tra le altre reliquie della Passione e reliquie di santi, potessero essere investite in reliquiari imperiali particolarmente preziosi, che furono inviati a sovrani stranieri come il dono più alto. Uno di questi reliquiari, realizzato a Costantinopoli nel XII secolo, fu inviato nella Rus' ed è ora conservato nella Sala dell'Armeria del Cremlino di Mosca (72). Il rovescio dell'icona-encolpio del pettorale con l'immagine in smalto della “Discesa agli inferi” è decorato con un'iscrizione greca che elenca le reliquie contenute in questo reliquiario. Insieme al Chitone, alla Clamide, alla Lezione, alla Sindone, alla Corona di spine e al Sangue di Cristo, viene citata anche la “parte del Mandylion”. La collezione di reliquie, che comprendeva le reliquie di santi selezionati, indica i santuari della chiesa di corte di Pharos e l'imperatore bizantino come l'unico possibile cliente del prezioso encolpium. Solo per sua volontà una particella sacra poteva essere separata dal piatto con l'immagine non fatta da mani. È interessante notare che il compilatore di questa collezione unica di reliquie aveva apparentemente in mente una storia speciale di Mandylion. Tra le reliquie figurano tre rare reliquie dell'apostolo Tommaso, alla cui venerazione era associato il culto dell'Immagine non fatta da mano d'uomo a Edessa (73). L'iscrizione sull'encolpium del Cremlino di Mosca ci permette di vedere un aspetto speciale nella venerazione vivente della reliquia dell'immagine non fatta da mani, su cui altre fonti storiche tacciono.

Cosa sappiamo della venerazione del Mandylion nel Grande Palazzo Imperiale? Dapprima fu collocato nella chiesa di Pharos a destra dell'altare (nella navata meridionale o nell'abside?) ed era probabilmente disponibile per la contemplazione e il culto. Un episodio espressivo è giunto fino a noi nella Vita di S. Paolo di Latre, compilato poco dopo la sua morte (955) (74). San Paolo chiese all'imperatore Costantino Porfirogenito di attaccare un pezzo di stoffa al Mandylion e di inviarglielo. Mentre tutto il popolo non vedeva altro che il telo, san Paolo vide riflesso su di esso misteriosamente il volto del Salvatore. La storia è interessante come esempio della creazione di una reliquia secondaria toccando l'originale, un rituale che potrebbe riflettere una pratica consolidata di Costantinopoli. L'episodio è notevole non solo per indicare la possibilità di toccare il Mandylion nel tempio reliquiario, ma anche per il desiderio nel X secolo. richiamano l'antica tradizione della riproduzione miracolosa dell'Immagine Miracolosa, la capacità stessa di contemplare che già è associata alla santità.

Che aspetto aveva il Mandylion quando fu portato da Edessa? Sfortunatamente non ci è pervenuta una sola descrizione chiara, ma ciò che è noto ci permette di farci un'idea. Nel Racconto dell'Imperatore Costantino, compilato da un uomo che vide il Mandylion, si dice che Avgar fissò un tessuto di lino su una tavola, “decorata con l'oro che è ancora visibile” (incastonatura in oro?), e scrisse le parole “Cristo Dio , chiunque confida in Te non perirà» (Racconto, 25), collocato, molto probabilmente, sullo stipendio. Molto importante è la testimonianza del Racconto sulla riflessione di Avgar sul fatto se l'immagine non fatta a mano fosse realizzata con “colori materiali”, e il racconto dell'apostolo Taddeo sull'“immagine senza colori dal sudore” (Racconto, 21). Apparentemente erano direttamente correlati all'impressione del volto di Cristo sul Mandylion a metà del X secolo, il che è confermato da altre fonti.

Di particolare importanza è il «Sermone di Gregorio Referendarius sulla consegna dell'immagine di Edessa», recentemente pubblicato, scritto, come indica il titolo stesso del testo, dopo il 944. (75) L'autore, «arcidiacono e referendario del Grande Chiesa di Costantinopoli” (Santa Sofia), fu inviato dall'imperatore a Edessa per studiare tutti i documenti relativi all'Immagine non fatta da mano d'uomo. Nella sua descrizione del Mandylion, egli afferma che l'immagine «era sigillata con gocce di sudore del volto agonizzante dell'Autore della vita (At 3,15), che cadevano come gocce di sangue (Lc 22,44), e con il dito di Dio (Esodo 8:15). Queste erano le uniche decorazioni in cui sbocciava la vera impronta di Cristo, adornata con gocce che sgorgavano dal suo stesso costato. Entrambi sono pieni di insegnamento: qui sangue e acqua, là sudore e apparenza. Che somiglianza! Perché questo proveniva dall'Uno e lo Stesso. Ma anche la fonte dell'acqua viva deve essere vista a Sua immagine, e Lui, insegnando, dà acqua all'umidità del sudore che forma il volto, che ogni corpo trasuda. Come una sorgente che sgorga come da vasi che bagnano l'albero della vita...” (76).

Purtroppo il testo citato di Gregorio Refendarius, che senza dubbio vide la reliquia, non può essere considerato un parere di esperti. Questo è un sermone della chiesa, gravato da metafore complesse inerenti alle opere retoriche bizantine. La testimonianza sul legame di Mandylion con le sofferenze della croce non va presa alla lettera. In misura maggiore, questo è un omaggio al simbolismo eucaristico del Mandylion e ad una delle antiche leggende sulla creazione dell'immagine miracolosa su una tavola con gocce di sudore che cadono come gocce di sangue durante la preghiera di Cristo nel Giardino del Getsemani ( Racconto, 17). Tuttavia, la testimonianza di Gregory Refendarius sull'immagine insolita, realizzata non con colori, ma con stampe di sudore, è così persistente ed eloquente che abbiamo il diritto di vedere in essa un riflesso delle reali caratteristiche dell'immagine di Edessa (77) .

Un dettaglio impressionante è riportato nella Cronaca dello Pseudo-Simeone Magister. Dopo l'arrivo di Mandylion a Costantinopoli, il vecchio imperatore Romano Lecapinus, i suoi due figli e Costantino Porfirogenito si riunirono per vedere l'immagine miracolosamente "sul sacro asciugamano del Figlio di Dio". Tuttavia, non videro alcuna immagine chiara: “I figli dell’imperatore dissero che tutto ciò che vedevano era che era un volto. Ma il genero (dell'imperatore) Costantino ha detto che vede occhi e orecchie” (78). I dati forniti danno tutte le ragioni per credere che il volto di Cristo sul Mandylion fosse molto poco visibile e di colore quasi monocromatico.

Si può solo supporre che gli artisti bizantini avessero un'idea del reale aspetto della reliquia. Allo stesso tempo, l'immagine stessa di Edessa non era praticamente disponibile per la visione a Costantinopoli. Apparentemente, sia quelli antichi realizzati a Edessa che quelli nuovi scritti dopo il 944 servirono da modello per numerose repliche, che a loro volta erano percepite e venerate come reliquie sacre, misticamente collegate al prototipo miracoloso. Forse è proprio a questi speciali elenchi miracolosi che possono essere ricondotte le icone vaticane e genovesi del Mandylion giunte fino a noi (79). Caratteristico di entrambe le icone non è solo la stessa dimensione, coincidente con quella di un volto umano, ma anche l'immagine del volto di Cristo che tende al monocromo, il che si spiega con la volontà di rimandare ad un prototipo antico (80 ).

Lo stesso Mandylion di Edessa, subito dopo la sua apparizione a Costantinopoli, fu collocato per sempre in una teca d'oro chiusa (scrigno, arca), e il desiderio di vedere il Volto non fatto da mani cominciò a essere percepito come un sacrilegio. In una descrizione latina del pellegrinaggio dei santuari di Costantinopoli nell'XI secolo, pubblicata diversi anni fa. (il cosiddetto “Anonimo di Tarragona”) è giunta fino a noi una storia su questa tradizione: “Questo piatto preziosissimo (linteum), segnato dal volto e dal tocco del Signore Gesù, è venerato più del resto dei santuari di il palazzo, conservato con grande cura, tanto che è sempre racchiuso in un'arca d'oro (vaso aureo) e chiuso nella maniera più sicura. E mentre tutti gli altri santuari del palazzo vengono prima o poi mostrati ai credenti, questa targa, che contiene l'immagine del volto del nostro Redentore, non viene mostrata né aperta a nessuno, nemmeno allo stesso imperatore di Costantinopoli. Durante questo periodo fu aperta l'arca, dove si trovava una cosa così santa, e la città fu colpita da un incessante terremoto, minacciando tutti di morte inevitabile. Dall'alto fu rivelato attraverso visioni che il terribile male non si sarebbe ritirato da quella città finché quel telo, conservando l'immagine del volto del Signore, non fosse stato nascosto in un luogo segreto e rimosso dalla vista umana. E così fecero. Chiusero quella santa tela in un'arca d'oro e la chiusero con cura, e il terremoto si fermò e l'ira del cielo si calmò. Da allora nessuno ha più saputo che aprirono l'arca e guardarono ciò che c'era, perché tutti credono e temono che se tentassero di aprire ogni cosa sarà colpita da un terribile terremoto» (81).

La testimonianza fornita è il resoconto più dettagliato del Mandylion a Costantinopoli dopo il 944. Un pellegrino latino colto che trascorse molto tempo nella capitale bizantina raccontò senza dubbio una tradizione greca non conservata da altre fonti. Il tema di nascondere un santuario per paura di una catastrofe universale ha profonde origini mitologiche. Gli antichi palladi greci - statue lignee di Pallade Atena e Artemide di Efeso - erano nascosti agli occhi dei credenti e punivano coloro che li vedevano. L'immagine archetipica era dell'Arca dell'Alleanza, che il sommo sacerdote poteva vedere solo una volta all'anno nel Santo dei Santi del Tempio di Gerusalemme (Ebrei 9:7). Ricordiamo che a Edessa, secondo il “Racconto della venerazione dell'immagine non fatta da mano d'uomo” del X secolo, solo il vescovo poteva vedere l'immagine non fatta da mano d'uomo una volta all'anno, mentre i credenti adoravano un reliquiario chiuso con un Mandylion all'interno. L'inaccessibilità del Volto Santo, che rafforzava il sentimento mistico, fungeva da sorta di garanzia della più alta santità, nella cui percezione le idee apofatiche e catafatiche di Dio, contemplate e allo stesso tempo assolutamente inaccessibili, si univano in un insieme inseparabile.

L'idea di nascondere i santuari si rifletteva in rituali speciali associati alla venerazione di Mandylion e Keramion. Secondo la testimonianza del pisano Leone Tusco, teologo latino e traduttore ufficiale alla corte di Manuele Comneno, durante la Quaresima entrambe le reliquie venivano ricoperte con appositi coperchi. Nel suo trattato polemico “Sulle eresie e sugli abusi dei Greci” (c. 1177), questo latino, ben informato su tutte le usanze di Costantinopoli, riferisce: “Durante la Grande Quaresima, San Mandylion (sancti mantellis) e San Keramion sono coperti velati fino al Sabato Santo» (82). Leo Tuskus collega questo rituale con un altro rituale quaresimale che si svolge anch'esso il Sabato Santo. Allo stesso tempo, la principale icona miracolosa della chiesa di Pharos - la Madre di Dio Oikokyra (domina domus), di solito in piedi dietro l'altare, fu portata via e chiusa nella camera da letto imperiale, le cui porte erano ricoperte di tessuti (83 ). L'impossibilità durante il periodo di dolore e pentimento di contemplare il volto della Madre di Dio Oikokyra o della "Signora della Casa" (si potrebbe pensare - la patrona della chiesa del palazzo e della casa imperiale), così come l'occultamento dimostrativo di preziosi reliquiari con il Mandylion e il Keramion sarebbero dovuti diventare, a quanto pare, i preparativi per la celebrazione della Pasqua - il ritorno nello spazio sacro del tempio-reliquiario di Faros delle più importanti immagini miracolose di Cristo e della Madre di Dio, una sorta di festosa teofania.

Nei secoli XI - XII. Molti pellegrini riferiscono del Mandylion nella Chiesa di Nostra Signora di Pharos del Grande Palazzo Imperiale (84). Un'importante testimonianza del 1200 è stata lasciata da Nicola Mesarit, che era custode delle reliquie nella Chiesa di Nostra Signora di Pharos (85). Tuttavia, non troviamo praticamente nessuna nuova informazione in questi messaggi. Apprendiamo che il Mandylion era venerato insieme al Ceramion, portato nella chiesa del palazzo nel 968 (86). Dal 1032 al 1185 nella chiesa del palazzo fu conservata una lettera di Cristo ad Abgar (87), così che fu raccolto un insieme completo delle più importanti reliquie di Edessa. È interessante notare che furono collocati in prossimità delle principali reliquie della Passione del Signore, e tale contesto indubbiamente influenzò la percezione dei santuari di Edessa.

Una preziosa testimonianza dell'ubicazione della reliquia nello spazio del tempio ci è stata portata da Robert de Clari, un partecipante diretto alla presa di Costantinopoli da parte dei crociati nel 1204. Parlando delle attrazioni della "Santa Chiesa" del palazzo , riporta con precisione topografica e specificità di militare ciò che vide: “C'erano due ricchi vasi d'oro (vaissiaus d'or), che pendevano nel mezzo della chiesa (capele) su due grosse catene d'argento; in uno di questi vasi c'era una piastrella (tuile), e nell'altro un pezzo di lino (touaile)” (88). La conoscenza della struttura del tempio bizantino suggerisce che il Mandylion e il Keramion fossero sospesi a due archi di sostegno e posti uno di fronte all'altro. In una disposizione così insolita di reliquie non si può fare a meno di discernere un disegno speciale che necessita di una spiegazione.

A nostro avviso, Mandylion e Keramion, mostrati uno di fronte all'altro, apparentemente avrebbero dovuto evocare il grande miracolo avvenuto nella nicchia sopra le porte di Edessa - la riproduzione di un volto miracoloso sulla piastrella che copriva questa nicchia (89). Secondo il “Racconto dell'imperatore Costantino”, tra le immagini, dal momento in cui la nicchia fu chiusa fino al miracoloso ritrovamento delle reliquie, una candela inestinguibile ardeva in segno di culto continuo (Racconto, 28). Mostrate al centro del tempio, come se sospese nell'aria, due reliquie creavano uno spazio mistico in cui si verificava un miracolo: una riproduzione dell'immagine miracolosa, una rivelazione visibilmente rivelata e una sorta di teofania. Lo spazio sacro della nicchia della porta di Edessa, creato da due icone, ha acquisito una dimensione monumentale nello spazio del tempio reliquiario del palazzo. Importante era anche il contesto liturgico: il miracolo dell'apparizione di un'immagine miracolosa è stato paragonato al miracolo della trasfigurazione dei santi doni nell'Eucaristia. L'ideale bizantino dell'epoca post-iconoclasta è stato realizzato in questo programma con possibile perfezione: l'icona e l'Eucaristia erano unite in un'unica immagine spaziale. A nostro avviso, è stato questo esempio autorevole e sacro a essere alla base di uno dei temi centrali dell'intera decorazione dei templi bizantini dei secoli XI-XV, vale a dire il posizionamento delle immagini di Mandylion e Keramion sugli archi a cupola orientale e occidentale.

Le immagini di Mandylion e Keramion poste una di fronte all'altra, evocanti gli spazi sacri della nicchia di Edessa e della Chiesa di Nostra Signora di Pharos, erano percepite dai bizantini come un topos stabile. La sua corretta comprensione fu senza dubbio facilitata dalle prediche che furono lette durante la celebrazione dell'Immagine non fatta da mano d'uomo. Recentemente è stato pubblicato uno di questi testi bizantini, il cosiddetto. “La Didascalia di Costantino Stilbes sui santuari di Mandylion e Keramion”, pronunciata molto probabilmente nella festa del 16 agosto sotto il patriarca Giorgio Xyphilinus tra il 1194 e il 1197. (90). Nella didascalia due immagini miracolose di Cristo sono presentate come un tutt'uno: una teofania miracolosa che dura nel tempo. Il testo stesso è costruito come un intreccio complesso e poetico di leggende storiche su reliquie, immagini bibliche e alta teologia, rivelando il significato simbolico delle icone rivelate. Tali sermoni erano parte integrante dei servizi festivi. Essi mostrano chiaramente quanto fosse profonda la comprensione teologica e liturgica del Mandylion nell'epoca precedente la conquista di Costantinopoli da parte dei crociati.

immagine di Cristo dalla cappella di S. Matilde, Vaticano

Passando alla tradizione liturgica bizantina, possiamo notare che già nell'XI secolo. Sta prendendo forma il servizio divino della festa del 16 agosto: il trasferimento dell'immagine non fatta da mani da Edessa a Costantinopoli. Si riflette nei tipici e nelle menzioni di servizio. Ad esempio, nel typicon Evergetid di Costantinopoli, che fu ampiamente utilizzato a Bisanzio nei secoli XI-XII, è indicato che nel Mattutino del 16 agosto si svolgeva l'“Oralità di Metafrasto sul Santo Mandylion” (una versione sinassarica abbreviata del “ Racconto dell'imperatore Costantino”) viene letto. Tra le letture liturgiche ha avuto particolare risalto il testo della «Seconda Lettera ai Corinzi» (2 Cor 3,4-11) (91). Si fa riferimento anche ai testi evangelici senza indicare capitoli specifici. Sono nominati in un'altra influente carta Studiysko-Alekseevskij. Si tratta di letture del Vangelo di Luca (Lc 9,51-55; 10,22-24; 13,1), integrate da versetti di un'altra lettera apostolica (Colossesi 1,12-18).

Interessante è la storia antica del canone dell'immagine non fatta da mani, in cui a cavallo tra l'XI e il XII secolo. sono state apportate modifiche significative. Ciò è stato probabilmente influenzato dal dibattito teologico sulla natura delle immagini sacre avviato da Leone di Calcedonia (92). Alla fine dell'XI secolo. questo metropolita bizantino si oppose costantemente alla fusione dei preziosi utensili liturgici con immagini di icone, effettuata per ordine dell'imperatore Alessio Comneno per ricostituire il tesoro dello stato. Leone di Calcedonia credeva che la santità dell'immagine (personaggio) fosse parzialmente trasferita alla materia stessa dell'immagine, che, di conseguenza, non può essere distrutta. Tra gli argomenti a sostegno della sua giustezza, il teologo bizantino citava anche uno dei tropari del canone contemporaneo al Mandylion (93). Un concilio ecclesiastico convocato dall'imperatore nel 1095 condannò il metropolita Leone, respingendo tutte le sue argomentazioni teologiche (94). Una delle conseguenze pratiche della cattedrale fu la scomparsa dei menaia manoscritti del XII secolo. troparion a San Mandylion, che Leone di Calcedonia cita nella sua epistola. Questo episodio di censura teologica e liturgica ci permette di vedere un altro aspetto dell'intensa vita religiosa che circondò la reliquia dell'Immagine non fatta da mano d'uomo nella capitale bizantina fino al 1204.

Questa data fu l'ultima nel destino della reliquia, informazioni chiare sulla quale non compaiono più nelle fonti storiche. Non c'è dubbio che Mandylion sia stato catturato dai crociati. Tuttavia, a differenza di molti altri santuari catturati della capitale bizantina, scompare alla vista. La morte del più grande santuario ha dato origine a leggende. Secondo la più popolare, il Mandylion, insieme ad altri tesori saccheggiati, fu inviato a Venezia dal doge Enrico Dandolo. Tuttavia, per la provvidenza di Dio, la nave con il Mandylion affondò non lontano dalla riva nel Mar di Marmara. Nel 19 ° secolo I Greci di Costantinopoli indicarono con reverenza il luogo “esatto” della morte della nave veneziana e, di conseguenza, la collocazione subacquea dell'Immagine non fatta da mani (95). Tuttavia, questa storia popolare dovrebbe essere considerata più una fantasia folcloristica che una trama storica, poiché non è confermata nelle fonti antiche.

Negli ultimi anni si è diffusa una versione secondo cui la reliquia dell'immagine di Cristo non fatta da mani è sopravvissuta fino ad oggi ed è diventata famosa in tutto il mondo sotto il nome di Sindone di Torino. Negli scritti dei sindonologi (ricercatori della Sindone), l'identificazione delle due reliquie divenne quasi universalmente accettata, poiché forniva una rara opportunità per spiegare l'oscura storia della Sindone prima del XIII secolo. (96). Secondo questa teoria, la Sindone, piegata in modo tale che fosse visibile solo il volto di Cristo, fu portata a Edessa e lì venerata come l'Immagine non fatta da mano sulla lastra. Dopo il 1204 la reliquia potrebbe essere di proprietà dei Cavalieri Templari, da cui la Sindone passò alla famiglia de Charny in Francia, dove fu esposta pubblicamente per la prima volta a metà del XIV secolo.

Purtroppo l’ipotesi Mandylion-Sindone, nonostante il comprensibile entusiasmo di numerosi sostenitori, mal si adatta ai fatti esistenti (97). Ciò è in conflitto con le descrizioni conosciute del Mandylion e, prima di tutto, con i dati del “Racconto dell'imperatore Costantino”, l'autore del quale, come risulta dal testo, vide la reliquia stessa portata da Edessa. L'immagine miracolosa fu attentamente esaminata dai bizantini sia a Edessa che dopo essere stata portata a Costantinopoli nel 944. È impossibile immaginare che la differenza tra il sudario di quattro metri e la lastra montata su una tavola e decorata con una cornice dorata non potesse sono stati notati.

Tuttavia, a nostro avviso, l’argomento più importante è l’esistenza a Costantinopoli di due reliquie completamente diverse, il Mandylion e la Sindone. Entrambi erano custoditi nella chiesa di Nostra Signora di Pharos e sono contemporaneamente menzionati nelle descrizioni dei pellegrinaggi a partire dalla seconda metà dell'XI secolo. Nel 1200, Nicholas Mesarit, un custode assolutamente informato delle reliquie della chiesa di Pharos, riferisce dell'immagine non fatta da mani. “impresso come su una tela primordiale” e del tutto separatamente su un’altra reliquia dei “pettini di Cristo” (98). Nel 1204, il crociato Roberto de Clari è l'unico testimone che riporta l'immagine di Cristo sui sudari della sua tomba; altrove nella sua “Conquista di Costantinopoli” parla della reliquia del Mandylion (99). Così, alla vigilia della Quarta Crociata, i bizantini conoscevano la reliquia dei sudari con l'immagine di Cristo (possibile Sindone di Torino), ma non confondevano affatto questo santuario con il Mandylion.

A nostro avviso, la versione più probabile è che il Mandylion, insieme alla maggior parte delle reliquie della chiesa di Pharos, finirono in possesso di Baldovino II, re latino di Costantinopoli, che vendette questi santuari al re francese Luigi IX il Santo. Secondo questa teoria, a metà del XIII secolo. Il mandylion finì nella Sainte-Chapelle di Parigi, una cappella di corte gotica costruita appositamente per conservare la corona di spine e altre reliquie della chiesa imperiale farosina. La reliquia dell'immagine miracolosa scompare senza lasciare traccia solo nel 1792 durante la distruzione della Sainte-Chapelle da parte dei rivoluzionari atei francesi.

Da notare che questa è l'unica versione basata su prove documentali, ovvero numerosi inventari di 22 importanti cimeli del XIII secolo. conservato in una speciale arca reliquiario sopra l'altare della Sainte-Chapelle (100). Il più importante tra gli inventari è l'atto ufficiale del giugno 1247, secondo il quale Baldovino II trasferì ufficialmente tutti i diritti su 22 reliquie bizantine al re Luigi IX (101). In questo elenco protocollo accurato delle principali reliquie della chiesa di Pharos, all'ottavo posto, tra la Catena di Ferro di Cristo e la Pietra del Sepolcro, è menzionata la “Placca sacra fissata su una tavola (sanctam toellam tabuae insertam)”. In un'altra descrizione ancora precedente delle reliquie del 1241, si dice che l'oggetto sacro sia "l'asse che toccò il Suo volto quando il Signore fu deposto dalla croce" (102). In altri inventari la reliquia è chiamata tabula, mappa, mappula, “fissata su una tavola con un telo sacro (trelle) con il volto di Nostro Signore Gesù Cristo”, “veronica”, “un'immagine del volto santo di Nostro Signore o veronica”, e, infine, semplicemente “volto santo” (103).

Da alcuni inventari dal XIII al XVIII secolo. Diventa chiaro che Luigi IX, tra le reliquie della chiesa di Pharos, la cui autenticità fu confermata da Baldovino II, ricevette una certa tavola con il volto di Cristo, che fu fissata su una tavola. L'immagine di Cristo ha permesso al compilatore di inventari del XVI secolo. identificarlo con la “Veronica” romana, che somigliava al Salvatore bizantino non fatto da mano d'uomo. Inventari e incisioni più dettagliati del XVIII secolo. dare un'idea della struttura e dell'aspetto del reliquiario, che nel Grande Reliquiario della Sainte-Chapelle si trovava sotto la croce-reliquiario della Sacra Lancia a destra della Corona di Spine centrale (104). La tavola con la tavola è stata collocata in una bara piatta bizantina con coperchio scorrevole (circa 60 x 40 cm). Era ricoperto da sottili lastre d'argento dorato e decorato con pietre preziose. Le descrizioni non lasciano dubbi che stiamo parlando di un piccolo panno attaccato ad una tavola. L'intero sfondo attorno al volto era ricoperto da sottili placche d'oro, lasciando visibile solo il volto di Cristo stesso.

Tra le reliquie della chiesa farosina, solo il Mandylion corrispondeva alle descrizioni del Sancta Toella della Sainte-Chapelle. È interessante notare che, come sappiamo dal "Racconto dell'imperatore Costantino" (25), anche la tavola con l'immagine non fatta a mano era attaccata alla tavola e decorata con una cornice dorata. Non meno significativo in questo contesto è il fatto che le antiche copie iconografiche della reliquia di Costantinopoli - i Mandylion genovesi e vaticani - siano decorate esattamente nello stesso modo, piuttosto insolito. L'intero sfondo, ad eccezione del volto di Cristo, è ricoperto da una placca d'oro liscia della cornice, come se ritagliasse il volto con un contorno netto, con un caratteristico tridente nella parte inferiore per le ciocche fluenti e la barba. L'attendibilità delle antiche testimonianze bizantine sulla reliquia di Edessa trova inaspettata conferma negli inventari francesi del New Age. L'identificazione del Mandylion costantinopolitano con la Sancta Toella parigina ci sembra più che probabile.

Tuttavia, c’è un’obiezione molto significativa a questa identificazione. Perché la più grande reliquia bizantina rimase praticamente sconosciuta in Occidente? A nostro avviso, la spiegazione può essere trovata nel fatto che San Luigi IX creò lo stato, culto assolutamente dominante della Corona di Spine, per il quale fu ricevuta la speciale benedizione del papa. È interessante notare che nello stesso XIII secolo. I papi crearono il culto romano della cosiddetta “Veronica” (vera icona), simile nel significato: un'immagine miracolosa di Cristo su un piatto, venerata nella Cattedrale di San Pietro (105). La venerazione speciale dell'immagine bizantina non fatta da mani d'uomo a Parigi costituirebbe una pericolosa concorrenza al culto romano. È possibile che un certo oblio del Mandylion bizantino (“Santo Plato”) nel mondo cattolico sia stato il risultato di uno speciale accordo tra i papi e i re francesi, una sorta di pagamento per il pieno sostegno di Roma al culto della Corona di Le spine e lo status della Sainte-Chapelle come principale reliquiario del mondo cristiano. Qui però dobbiamo interrompere il nostro ragionamento, poiché stiamo entrando sul terreno instabile delle ipotesi e delle ipotesi logiche non documentate.

Apparentemente non possiamo dare una risposta definitiva sul destino di Mandylion, così come delle due reliquie di Keramion. Si può solo affermare con certezza che dal 1204 nel mondo bizantino la reliquia dell'Immagine non fatta da mano d'uomo non esiste più. Tuttavia, per la nostra trama è molto più importante che, essendo scomparso come oggetto reale, la vita del Mandylion come immagine iconica più importante di Cristo non solo non si sia fermata, ma abbia anche ricevuto un nuovo impulso per lo sviluppo. In centinaia di esemplari, il Mandylion è distribuito in tutto il mondo ortodosso e, soprattutto, nell'antica Rus'. Il desiderio di stabilire una connessione mistica con una reliquia realmente esistente della Vera Immagine fu una fonte spirituale inesauribile e uno stimolo costante per lo sviluppo dell'iconografia del Salvatore non fatto da mani, che divenne il tema dominante di tutta l'arte ortodossa.

Appunti:

1. Evseeva L.M., Lidov A.M., Chugreeva N.N. Il Salvatore non fatto da mano d'uomo in un'icona russa. Mosca, 2005. P.12-39.

2. Nelle fonti bizantine, la reliquia dell'immagine non fatta da mano d'uomo era chiamata anche himation, rakos, soudarion, ekmageion, heiromaktron, othony. La parola “Madilion”, molto probabilmente derivante dall'arabo mandil (asciugamano), si diffuse nel X secolo, e dall'XI secolo. la scritta “IC XC. TO AGION MANDYLION” appare nelle immagini bizantine dell'immagine di Cristo non fatta da mani su un piatto nello status di nome ufficiale di una reliquia e di tipo iconografico (un primo esempio nei dipinti della Cappadocia di Karanlik Kilise a Goreme). La storia del termine è discussa nell'opera: Walter Chr. Il ciclo Abgar a Mateic // Studien zur byzantinischen Kunstgeschichte. Festschrift fuer H.Hallensleben. Amsterdam, 1995, pp. 223-224.

3. Traduzione del greco soudarion (scialle, scialle, coperta). Nei più antichi manoscritti dei Vangeli in antico slavo ecclesiastico, questo era il nome della sciarpa con cui era legata la testa del risorto Lazzaro (Giovanni 11:44). Vedi: Dizionario dell'antico slavo ecclesiastico (basato su manoscritti del X-XI secolo). M., 1994. P. 723

4. Esiste una notevole letteratura su Mandylion. Il corpo principale dei testi greci fu pubblicato nella pubblicazione accademica fondamentale: Dobschutz E. von. Christusbilder. Untersuchungen zur christlichen Legende. Lipsia, 1899. Hft.I.S.102-196, 158*-249*; Hft.II. S.29**-156**. Per le traduzioni russe e la ricerca sui primi testi siriaci relativi al Mandylion, vedere: Meshcherskaya E.N. La leggenda di Avgar è uno dei primi monumenti letterari siriani. M., 1984; Meshcherskaya E.N. Atti apocrifi degli Apostoli. M., 1997.

La storia della reliquia è discussa più dettagliatamente nell'articolo: Cameron A. La storia dell'immagine di Edessa: il racconto di una storia // Okeanos. Saggi presentati a Ihor Sevcenko. Studi ucraini di Harvard. 1983. T.7. P. 80-94 (con bibliografia principale). Tra le ultime pubblicazioni è necessario evidenziare la raccolta di articoli: Il Volto Santo e il Paradosso della Rappresentazione. Ed. H. Kessler, G. Lupo. Bologna, 1998.

5. A quanto pare, l'autore del Racconto era uno degli stretti collaboratori dell'imperatore Costantino VII Porfirogenito. Una traduzione del testo greco in russo è stata appositamente preparata e viene pubblicata per la prima volta in appendice a questa pubblicazione. La traduzione si basa sull'edizione critica di Dobschutz. Una nuova edizione critica del testo è attualmente in preparazione a cura di Bernard Flusin. Si noti che alcuni ricercatori moderni ammettono la partecipazione diretta dell'imperatore Costantino alla compilazione del Racconto.

6. È giunto fino a noi in un manoscritto del XIII secolo, la cui lingua indica un'origine precedente del testo. Vedi: Meshcherskaya. Atti apocrifi. P.143-152

7. Questa storia è conosciuta anche in un'altra versione più dettagliata dal testo del "Messaggio ad Abgar", creato in connessione con il trasferimento da Edessa a Costantinopoli nel 1032 delle reliquie della Lettera di Cristo ad Abgar. Il testo sopravvive sia nell'originale greco che nelle traduzioni in molte lingue. Si afferma che “ Cristo ordinò all'inviato Abgar, artista di professione, di recarsi nella sinagoga dove sedeva a predicare al popolo. Il messaggero entrò nella sinagoga e cominciò a dipingere l'immagine di Gesù, ma non riuscì a trasmettere le sue fattezze. Allora il suo compagno disse: “Va' e paga il compenso che hai da Abgar. E davanti a tutti, avvicinatosi, si gettò ai piedi di Gesù e gli diede il panno. Il Signore, dopo essersi lavato le mani nell'acqua, si lavò il viso e, dopo avergli messo un panno sul viso, vi impresse il suo volto: così sul panno apparve l'immagine di Gesù, che stupì tutti i seduti nella sinagoga. Dopo aver consegnato il pagamento al messaggero, Cristo lo mandò ad Abgar" Vedi: Acta Apostolorum Apokrypha. Ed. RA. Lipsio. Darmstadt, 1959. S.281-282

8. Evagrio Scolastico. Storia della Chiesa. IV, 27 (Tradotto e compilato da I.V. Krivushin. San Pietroburgo, 2001. P.211-215)

9. La lettera dei tre patriarchi all'imperatore Teofilo e testi correlati. Ed. di J.A.Munitiz, J.Chrysostomides, E.Harvalia-Crook, Ch.Dendrinos. Camberley, Surrey, 1997. P.lii-liii, 32-35. Per la traduzione russa, vedere: La leggenda delle icone miracolose nel “Messaggio dei patriarchi orientali all'imperatore Teofilo” // L'icona miracolosa a Bisanzio e nell'antica Rus'. Ed.-comp. A.M.Lidov. M., 1996. P.429

10. Eusebio di Cesarea. Storia della Chiesa. I, 13 (M., 1993. P.41-44)

11. Egeria. Diario di viaggio (Itineraire). Ed. P.Maraval. P., 1982 (Fonti chrétiennes, 296)

12. Procopio di Cesarea. Guerra con i persiani. II,12. (M., 1993. P.119)

13. Dobschutz ritiene che la leggenda dell'immagine non fatta da mano d'uomo sia nata poco dopo l'assedio di Edessa nel 544 negli ambienti calcedoniani di lingua greca di quella città (Dobschutz. Op.cit. S.120). Cameron associò l’“acquisizione dell’immagine” alla particolare situazione storica della minaccia militare persiana a metà del VI secolo. (Cameron. Op.cit. P.84-86).

14. Nuova edizione del testo “Insegnamenti di Addai”: Desreumaux A. Histoire du roi Abgar et de Jesus. Affluenza alle urne, 1993. Rus. sentiero vedere: Meshcherskaya E.N. Atti apocrifi. pp. 79-80, 64. La leggenda del ritratto eseguito a mano si riflette nella “Storia del mondo” arabo-cristiana di Agapio di Manbij (941 circa): “ Hanan, che era un pittore, dopo aver ricevuto questa risposta da nostro Signore il messia. - Che sia glorioso! - ha scritto su una tavola quadrata il ritratto di nostro Signore il Messia, - possa Egli essere glorioso! - bei colori; e tornò con questo dipinto a Edessa, dove lo presentò al suo sovrano Abgar il Nero. Abgar accettò questo tesoro con grande riverenza come un dono senza precedenti.”(Gesù Cristo nei documenti storici. San Pietroburgo, 1999. P.441).

15. Acta Thaddaei // Acta Apostolorum apocripha. Lipsiae, 1891. S. 273-278; Palmer A. Une version grecque de la légend d’Abgar // Histoire du roi Abgar et de Jesus. Brepols, 1993. P.137

16. Movimenti Khorenatsi. Storia. Yerevan, 1990. P.86

17. Stepanyan L. Monumento agiografico “Storia dei santi Hripsimyan” // Armenia e Oriente cristiano. Yerevan, 2000. P.381. Nella tradizione armena ci sono diverse leggende su Avgar e l'immagine non fatta da mani. Un apocrifo esotico, conosciuto nei testi del XII secolo, ma risalente a un originale siriaco più antico, racconta di una tunica non cucita apparsa dal cielo e inviata da Abgar a Cristo, al loro incontro personale dopo la risurrezione a Gerusalemme, e altri dettagli altrettanto incredibili, vedi: Marr N.Ya. Il saggio di Giovanni Crisostomo sul Chitone non cucito, disceso dall'alto, e la storia di Abgar, il re degli armeni // Raccolta degli studenti del professor V.R. Rosen. San Pietroburgo, 1897. pp.81-96

18. Questa vita di San Daniele di Galasha (VI secolo) dice che il santo ricevette benedizioni dall'immagine di Cristo a Edessa. Tuttavia, questa prova è considerata un'interpolazione successiva, vedere: Drijvers H.J.W. L'immagine di Edessa nella tradizione siriaca // Il Volto Santo. P.17

19. Evagrio Scolastico Storia della Chiesa. Libri III-IV. San Pietroburgo, 2001. P.213-214. Nella letteratura recente, questa storia nella storia del 594 è talvolta considerata come un'interpolazione successiva: Chrysostomides J. Un'indagine riguardante l'autenticità della Lettera dei Tre Patriarchi // La Lettera dei Tre Patriarchi. P.XXIV-XXXVII. Drivers, sulla base di un'analisi di fonti siriane, ha sostenuto l'opinione dell'interpolazione effettuata a Costantinopoli intorno al 787. A suo avviso, le prime testimonianze storiche dell'immagine di Edessa non fatta da mani risalgono all'inizio dell'VIII secolo, e la leggenda prende forma nell'Edessa del VII secolo. sul fatto reale dell'esistenza di un'icona pittorica di Cristo, menzionata nel testo degli “Insegnamenti di Addai” dell'inizio del V secolo, vedere: Drijvers. Op.cit. P.30. Allo stesso tempo, l'opinione sull'interpolazione nel testo di Evagrio non è stata supportata da un certo numero di ricercatori. Vedi: M. Whitby, Evagrius and the Mandylion of Edessa, Bulletin of British Byzantine Studies, 20 (2000). P.90-91. Non sono d'accordo con l'opinione sull'interpolazione Bernard Fluzin e Christopher Walter, che ringrazio sinceramente per aver discusso con me questo tema.

20. “Dopo aver occupato la città (Edessa), l'imperatore Niceforo prese le sacre tegole e, riponendole con riverenza in uno scrigno d'oro e pietre preziose, le diede in custodia alla Chiesa della Vergine Maria, che si trovava nel palazzo.”: Leone Diacono. Storia. IV, 10 (M., 1988. P.40). Informazioni di base sulla reliquia di Keramion vedi: Raff T. Das ‘heilige Keramion’ und ‘Christos der Antiphonites’ // Festschrift L.Kretzenbacher. Monaco, 1983. S. 145-149

21. Yahya di Antiochia riferisce che Keramion fu catturato da Nikephoros Phocas nella città siriana di Mempetze (Hierapolis) nel 966 (Histoire de Yahya-ibn-Sa'id d'Antioche. Ed. J.Krachkovsky, A.Vasiliev // Patrologie orientale, 18 (1924), pp. 730-732). Secondo la leggenda anonima “Durante il trasferimento del miracoloso Ceramion da Hierapolis da parte di Nikephoros Phocas” (BHG 801n), questa reliquia fu portata a Costantinopoli il 24 gennaio 967, prima nel tempio delle Blacherne, poi trasferita a Hagia Sophia, e infine collocato nella Chiesa di Tutti i Santi del Grande Palazzo Imperiale. Vedi: Halkin F. Inedits byzantines d’Ochrida, Candie et Moscou. Bruxelles, 1963. P.253-260.

22. La leggenda ci è pervenuta nel Chronicon ad annum 1234 pertines, basata su precedenti storici siriani dell'VIII-IX secolo. Vedi: Drijvers H.J.W. Op.cit. P.24

23. Mikeladze K. Riflessione sulla leggenda dell'immagine miracolosa del Salvatore nell'arte georgiana // L'icona miracolosa a Bisanzio e nell'antica Rus' / Ed.-comp. A.M.Lidov. M., 1996. P.90-95. Skhirtladze Z. Canonizzare gli apocrifi: il ciclo di Abgar nei Vangeli di Alaverdi e Gelati // Il Volto Santo. P.69-93. La più antica icona a encausto georgiana giunta fino a noi, presumibilmente del VI secolo, è l'immagine miracolosa del Salvatore Anchiskhat (ora Museo d'arte georgiana a Tbilisi) - apparteneva al tipo iconografico del Salvatore non fatto da mani. Secondo la leggenda, conosciuta da fonti georgiane del XII secolo, l'icona fu portata dall'apostolo Andrea da Hierapolis. Una versione successiva della leggenda identifica l'icona con l'immagine stessa di Edessa, che fu trasferita a Costantinopoli e, durante le persecuzioni iconoclastiche dell'imperatore Leone Isaurico, finì in Georgia (Ibid. P.71-72).

24. L'origine dell'immagine camuliana è descritta dettagliatamente nella “Storia ecclesiastica” siriaca di Zaccaria il Retore (XII.4), risalente al VI secolo. : La cronaca siriaca la conosce come quella di Zaccaria di Mitilene. Trans. FJ Hamilton e EW Brooks. L., 1899. P. 320. Cintura H. Somiglianza e presenza. Una storia dell'immagine prima dell'era dell'arte. Londra., Chicago, 1995. P. 53-55. Esisteva un'altra versione della sua origine, è esposta nell'“Omelia sul ritrovamento dell'immagine camuliana non fatta da mano d'uomo”, attribuita a San Gregorio di Nissa e apparentemente creata non prima dell'era iconoclasta. Vedi: Dobschutz. Op.cit. S.12***-18***.

25. Il racconto è riportato nella sua “Cronaca” di Michele il Siro: Chronique de Michel le Syrien patriarche jacobite d’Antioche (1166-1199). Ed. J.-B.Chabot. Parigi, 1901. P.476-477. Vedi l'analisi di questo testo: Drijvers. Op.cit. P.21-22. Dionigi di Telmakhres nota di aver imparato questa tradizione dal nonno materno Daniele, figlio di Mosè di Tur Abdin. Pertanto, la storia stessa è nata non più tardi dell'VIII secolo.

26. Segal J.B. Edessa. "La città benedetta". Oxford, 1970. P.214

27. La vicenda è raccontata nella Cronaca del 1234 (Anonymi auctoris Chronicon ad annum Christi 1234 pertinens. Ed.J.-B.Chabot. Louvain, 1916-1920, 1937, 1974. II,135, 101,102), ma risale a a prima Per le storie di Dionigi di Telmachre e Teofilo di Edessa, nonché le leggende locali apparse nei secoli VII-VIII, vedere: Drijvers. Op.cit. P.29

28. L'acqua del pozzo, secondo la leggenda, guarì sia cristiani che non cristiani. Aiutava soprattutto contro la lebbra, l’elefantiasi e la gotta (“morbo di Avgar”). Subito dopo la sconfitta di Edessa nel 1144, il pozzo del monastero distrutto fu visitato dal nuovo sovrano della regione, Zangi, il quale, essendo guarito da una malattia alla gamba, ordinò la fondazione di un ospedale presso il pozzo. Vedi: Sigal. Edessa. PP.250-251. È interessante notare che questo pozzo miracoloso era venerato nel XIX secolo. Secondo le leggende degli armeni di Urfa (Edessa), nei pressi della città esisteva il “pozzo di Mandylion” (Jeb-al-Mendil): Avgar fu guarito dalla lebbra dall'acqua che riempì il pozzo in cui era nascosta l'Immagine Miracolosa , vedi: Smirnov Ya.I. Parola del X secolo su come l'immagine del Salvatore era venerata su Ubrus a Edessa // Commentationes philologicae. Sab. articoli in onore di I.V. Pomyalovsky. San Pietroburgo, 1897. P.9.

29. Atti del VII Concilio Ecumenico // Atti dei Concili Ecumenici. Kazan, 1891. T.7. P.17 (Mansi, 13. Col.192).

30. Gouillard J. La vie d'Euthyme de Sardes // Trauvaux et Mémoirs, 10 (1987). P.35

31. Giorgio Sincello. Ecloga Chronographica. Ed. AA. Moshammer. Lipsia, 1984. P.399.21 - 400.3

32. Dobschutz. Op.cit. S.107**-114**. Per una traduzione della maggior parte di questo testo, vedere: L'icona miracolosa. P.127-128.

33. Cameron A. Il Mandylion e l'iconoclastia bizantina // Il Volto Santo. P.33-54. Sulla base di varie fonti, l'autore mostra il graduale aumento della popolarità di Mandylion nell'era dell'iconoclastia, sottolineando in particolare il ruolo del monastero palestinese di San Sava, del monastero di San Giovanni. Giovanni di Damasco, in questo processo

34. De fide orthodoxa IV, 16; PAG. T.94. Col.1173A; Giovanni di Damasco. Un'accurata esposizione della fede ortodossa // Opere di San Giovanni di Damasco. Fonte della conoscenza Trad. D.E. Afinogenova, A.A. Bronzova, A.I. Sagardas. M., 2002. P.313

35.PG. T.94. Col.1261B. Giovanni di Damasco. Tre parole di difesa contro chi condanna le icone o immagini sacre. Per. AA. Bronzova. San Pietroburgo, 1893. P.24-25

36. Grotz H. Beobachtungen zu den zwei Briefen Papst Gregor II. an Kaiser Leone III // Archivum Historiae Pontificiae, 18 (1980). S.9-40

37. Ibid.

38. Alexakis A. Codex Parisinus Greacus 1115 e il suo archetipo, Washington, 1996, PP.348-350

39. Ibid. P.348 (tradotto da A.Yu. Nikiforova)

40. Vedi: Melioransky B.M. Giorgio di Kiprianin e Giovanni di Gerusalemme, due combattenti poco conosciuti per l'Ortodossia nell'VIII secolo. San Pietroburgo, 1901. P.6, XX-XXII. Citazione nella corsia A.Yu. Vinogradova

41. Crisostomidi. Op.cit. P.XXVII - XXXII. Tuttavia, non tutti i ricercatori sono convinti dalle argomentazioni dell’autore. Vorrei cogliere l'occasione per ringraziare K. Walter e B. Flusen per aver discusso questo problema con me.

42. Questo punto di vista, con l'indicazione di tutte le fonti primarie, è motivato in dettaglio nell'opera: Afinogenov D.E. Sul problema dell'Ubrus di Edessa e la Lettera dei Tre Patriarchi d'Oriente (in corso di stampa).

43. Nicephori Refutatio et Eversio. Ed. J.M. Featherstone (Corpus Christianorum, Serie Greaca, vol.33). Turhout, 1997. 7, 54-56; 184, 56-59; Nicephori Antirrhetici adversus Constantinum Copronimum // PG. T.100, col. 260A, 461AB

44. La Lettera dei Tre Patriarchi. P.32-35; Icona miracolosa. P.428

45. La Lettera dei Tre Patriarchi. P.150-153

46. ​​​​Icona miracolosa. P.428

47. Ibid. P.429

48. Uno di questi collezionisti di santuari fu Leone VI il Saggio (886-912), vedi: Lidov A.M. Icone miracolose nella decorazione del tempio. Sul programma simbolico delle porte imperiali di Sofia di Costantinopoli // Icona Miracolosa. P.47, 61.

49. Storico arabo della prima metà dell'XI secolo. Yahya di Antiochia riporta un dettaglio interessante: l'emiro di Edessa chiede il permesso di concludere un accordo al califfo di Baghdad, il quale riunisce un consiglio di Qadi e avvocati per decidere sulla cessione di Mandylion ai greci. Vedi: Histoire de Yahya-ibn-Sa'id d'Antioche. Ed. J.Krachkovsky, A.Vasiliev // Patrologie orientale, 18 (1924). P.730-732

50. Successore di Teofane. Biografia dei re bizantini. Pubblicato da YaN Lyubarsky. San Pietroburgo, 1992. P. 178.

51. Successore di Teofane. P.178

52. Tali fonti sono state recentemente analizzate in uno studio apposito: Patlagean E. L’entrée de la Sainte Face d’Edesse à Constantinople en 944 // La religion civique à l’époque mediévale et moderne. Roma, 1995. P.21-35. L'autore presuppone la partecipazione diretta allo sviluppo del rituale di portare l'immagine a Costantinopoli dello stesso imperatore Costantino Porfirogenito - autore del famoso trattato "Sulle cerimonie della corte bizantina" (De ceremoniis)

53. Sul Tempio delle Blachernes e sulla sua struttura, vedi: Papadopoulos J. Les palais et les églises des Blachernes. Salonicco, 1928. La chiesa superiore si riferisce probabilmente al “Sacro Lavatoio” (agion lousma) situato in alto, dove, secondo la testimonianza di Costantino Porfirogenito, si trovavano diverse icone venerate (De ceremoniis. Col. 551-556)

54. Successivamente, il primo incontro di Mandylion con l’imperatore – il bacio dell’immagine non fatta da mani nelle Blacherne – fu catturato in una miniatura del XII secolo. dal manoscritto madrileno “La cronaca di Giovanni Skylitzes” (l.131a): Grabar A., ​​Manoussacas M. L’illusration du manuscrit de Skylitzé de la Biblioteque Nationale de Madrid. Venezia, 1979. Fig.158. P.77, 157-158

55. Questo episodio è presentato nella cosiddetta versione di Synaxar in modo leggermente diverso: i giovani imperatori, con la partecipazione del patriarca Filaret, portano uno scrigno con una reliquia sulle spalle, spostandosi dalle Blacherne alla Porta d'Oro. Vedi: Synaxariu Ecclesiae Constantinoplitae. Ed. H.Delehaye. Bruxelles, 1902. P.897-904; Patlageano. Op.cit. P.25

56. Loparev Chr. Vecchia testimonianza sulla posizione della veste della Vergine Maria nelle Blacherne in una nuova interpretazione // VV. 1895.II/4. P.581-590.

57. Edizione completa del testo greco del sermone: Sternbach L. Analecta Avarica. Cracovia, 1900. P.305

58. Per uno studio recente sulla Porta d'Oro medio bizantina di Costantinopoli, vedere C. Mango, The Triumphal Way of Constantinople and the Golden Gate, Dambarton Oaks Papers, 54 (2000). PP.173-188

60. Sui trionfi bizantini dei secoli VIII-X. vedere: McComick M. Vittoria eterna. Dominio trionfale nella tarda antichità, a Bisanzio e nell'alto medioevo occidentale. Parigi, 1986. PP.131-188.

61. MacCormack S. Arte e cerimonia nella tarda antichità. Berkeley, Los Angelos, Londra, 1981. P.84-92

62. Skaballanovich M. Esaltazione della Croce Onesta. Kiev, 1915. P.9-10

63. La Cronaca siriaca è conosciuta come quella di Zaccaria di Mitilene. Trans. FJ Hamilton e EW Brooks. L., 1899. P.320; Kitzinger E. Il culto delle immagini nell'era prima dell'iconoclastia // Dumbarton Oaks Papers, 8 (1954). P.99-100, 124

64. Per questa icona, vedere: Breckenridge J.D. Cristo in trono con schienale in lire // DOP. 1980-1981. T.34-35. P.247-260; Lidov. Icone miracolose. P.53

65. Belyaev D.F. Bizantina. Libro II. Ricevimenti giornalieri e domenicali dei re bizantini e le loro uscite festive nella chiesa di Santa Sofia nei secoli IX-X. San Pietroburgo, 1893. P.16, 35, 47, 229, 244.

66. Di questa chiesa, Theotokos tou Farou, costruita da Costantino V a metà dell'VIII secolo. e ricostruito sotto Michele III (842-867), vedi: Janin R. La géographie ecclésiastique de l’Empire byzantin. Parigi, 1953. I.T.3. P.241-245 (a p. 244, vedere un elenco dettagliato delle reliquie di Nicola Mesarito e Antonio di Novgorod). Lidov A.M. Chiesa di Nostra Signora di Pharos. Il tempio reliquiario imperiale come archetipo dello spazio sacro // Mondo bizantino: l'arte di Costantinopoli e le tradizioni nazionali. Abstract delle relazioni della Conferenza Internazionale, Mosca, 17-19 ottobre 2000. San Pietroburgo, 2000. P.37-40

67. La storia degli anni passati // PLDR. XI - inizio XII secolo. M., 1978. P.52-53

68. Si noti che il significato passionale ed eucaristico del Mandylion si intensificherà progressivamente nei secoli X-XII. man mano che l’intera cultura bizantina veniva “liturgizzata”. Le prove più evidenti di questo processo si trovano nei programmi iconografici bizantini. Vedi: Gerstel Sh. Il Mandylion Miracoloso. L'immagine del Salvatore non fatta da mano d'uomo nei programmi iconografici bizantini // L'icona miracolosa. P.76-87.

69. Dobschutz. Christusbilder. S.176

70. Ibid. S.176-177

71. Grabar A., ​​​​Manoussacas M. L’illusration du manuscrit de Skylitzé de la Biblioteque Nationale de Madrid. Fig.246. P.108

72. Sterligova I.A. Icona reliquiario “Discesa agli inferi” // Reliquie cristiane nel Cremlino di Mosca. Ed.-comp. SONO. Lidov. M., 2000. P. 36-39

73. Ibid. P.38

74. Vita S.Pauli Junioris // Wiegand Th. Der Latmos. Berlino, 1913. S.127

75. Dubarle A.-M. L’homélie de Grégoire le Référendaire pour la réception de l’image d’Edesse // Revue des études byzantines. 1997.T.55. P.5-51. Si veda anche il capitolo del libro: L’image d’Edesse dans l’homélie de Grégoire le Référendaire // Dubarle A.-M., Leynen H. Histoire ancienne du linceul de Turin. Parigi, 1998. T.2. PP. 35-46

76. Dubarle A.-M. L'homélie de Grégoire le Référendaire. P.28-29

77. È interessante che la testimonianza di Gregorio Refendarius faccia eco ai dati del trattato siriano sull'Immagine non fatta da mani di Edessa, giunto fino a noi in un manoscritto latino del X secolo. (Vossiano lat. Q 69). Si parla dell'immagine di Cristo scritta col sangue. Vedi: Zaninotto G. L’immagine Edessene: impronta dell’intera persona di Cristo. Nuove conferme dal codex Vossianus Latinus Q 69 del secolo X // L’indentification scientifique de l’Homme du Linceul Jesus de Nazareth. Parigi, 1995. P.57-61

78.PG. T.109. Col.812A-813. Degno di nota è il seguito del testo: le impressioni dei giovani imperatori sono interpretate dal monaco Sergio, presente all'esame del Mandylion. Collegò la visione degli occhi e delle orecchie con gli occhi del Signore, si rivolse ai giusti e le sue orecchie alle loro preghiere. Ma il volto del Signore è rivolto verso i peccatori per cancellarne il ricordo dalla terra (Sal 33,16). Questa previsione nel contesto degli eventi storici successivi è considerata come il trionfo del giusto Costantino Porfirogenito e il rovesciamento dei figli di Roman Lekapin.

79. Il Volto di Cristo. Ed. G. Morello, G. Lupo. Roma, 2000. Cat.III.I; III.2. P.91-92. Vedi anche il capitolo L.M. Evseeva in questa edizione

80. Tuttavia, l’effetto del monocromo può essere una conseguenza della stilizzazione consapevole dell’antica immagine “misteriosa”. Avendo avuto l'opportunità di esaminare attentamente entrambe le immagini alla mostra “Volto di Cristo” a Roma nel marzo 2001, sono giunto alla conclusione che lo strato pittorico visibile del Mandylion vaticano e genovese è databile ai secoli XIV-XV. Herbert Kessler, che vedeva le icone senza cornice, condivide la stessa opinione. Ringrazio il professor Kessler per aver discusso con me questo tema. L'opinione esistente nella letteratura scientifica sulla datazione del Mandylion Vaticano è anteriore al VI secolo, a nostro avviso basata su analogie stilistiche soggettive. non può essere accettato. Vedi: Bertelli K. Storia e vicende dell’immagine edessena // Paragone, 217/37 (marzo 1968). P.10; Belting H. Somiglianza e presenza. P.210

81. Ciggaar K.N. Une description de Constantinople dans le Tarragonensis 55 // REB. 1995.T.53. P.120-121. Rus. sentiero vedi: Tarragona anonimo. "Sulla città di Costantinopoli." Descrizione latina delle reliquie di Costantinopoli dell'XI secolo. Per. OK. Maciel Sanchez // Reliquie nell'arte e nella cultura del mondo cristiano orientale. Ed.-comp. SONO. Lidov. M., 2000. P.158-159

82. Bacci M. Reliquie della Cappella di Pharos. Uno sguardo dall'Occidente latino // Reliquie cristiane orientali. Ed.-comp. SONO. Lidov (di prossima uscita)

83. Bacci M. La Vergine Oikokyra, Signora del grande Palazzo. Lettura del un passo di Leone Tusco sulle cattive usanze dei greci // Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Serie IV. vol. III,1-2 (1998). P.261-279

84. Una delle prime testimonianze della fine dell'XI secolo. nel cosiddetto “Anonyme Mercati”, che si basa sulla guida greca ai santuari di Costantinopoli: L'icona miracolosa. P.439. Le testimonianze latine sono raccolte nell'opera: Bacci M. Reliquie della Cappella di Pharos. Oltre ai latini, Antonio di Novgorod riferisce dell'immagine non fatta da mano d'uomo, elencando le reliquie in “ piatti d'oro reali"indica" ubrus, su di esso c'è un'immagine di Cristo e due ceramidi”: Libro Pellegrino. Leggenda dei luoghi dei santi a Costantinopoli di Antonio arcivescovo di Novgorod nel 1200. Ed. Khr.M. Lopareva. San Pietroburgo, 1899. P. 19

85. Dopo aver elencato le 10 reliquie delle passioni, dette Decalogo (per analogia con i Dieci Comandamenti), si dice di Mandylion e Ceramione: “ Ora vi presenterò il Legislatore stesso, catturato come su una tela primitiva e inciso su morbida argilla come da una miracolosa arte pittorica" Vedi: Nikoloas Mesarites. Die Palastrevolution des Johannes Komnenos. Ed. A. Heisenberg. Würzburg, 1907. S. 29-32; Nicola Mesarit. Decalogo sulle reliquie della Passione custodite nella Chiesa di Nostra Signora del Faro a Costantinopoli. Per.A.Yu. Nikiforova // Reliquie. P.129

86. Vedi nota 16

87. C'è qualche stranezza inspiegabile nella storia della reliquia. Secondo il testo del Racconto del 944, la Lettera di Cristo fu portata a Costantinopoli insieme al Mandylion. Tuttavia, secondo altre fonti bizantine (Giorgio Kedrin, Giovanni Zonara), fu catturato a Edessa nel 1032 dal capo militare Giorgio Maniac, che inviò la Lettera all'imperatore romano Argir (PG. T. 122. Col. 233 C; T 135. Col.177 C). La lettera è conservata nella Chiesa di Nostra Signora di Pharos e fu più volte menzionata dai pellegrini fino al 1185, quando fu rubata e scomparve senza lasciare traccia.

88. Roberto de Clari. La conquista di Costantinopoli. Ed. P. Lauer. Parigi, 1956. P.82; Roberto di Clary. Conquista di Costantinopoli. M., 1986. P.59-60. È curioso che l'autore esponga una strana leggenda popolare sull'apparizione delle immagini di Cristo su assi e piastrelle, che non ha praticamente nulla in comune con la famosa leggenda di Avgar.

89. Lidov A.M. Reliquia come immagine iconica nello spazio sacro di un tempio bizantino // Reliquie. P.28-29

90. Flusin B. Didascalie de Constantin Stilbes sur le Mandylion et la Sainte Tuile // Revue des Etudes Byzantines. 1997.T.55. P.53-79. Il testo nel manoscritto è intitolato "Didascalia del beato monaco Cirillo, futuro vescovo di Cizico, che a quel tempo era diacono e didascale di Calcide (Chiesa di Cristo Calcide della Grande Corte Imperiale - A.L.)".

91. Dmitrievskij A.A. Descrizione dei manoscritti liturgici conservati nelle biblioteche dell'Oriente ortodosso. T.1. Kiev, 1895. P.489-490

92. La trama è stata identificata e analizzata nello studio: Grumel V. Leon de Chalcedoine et le Canon de la Fete du Saint Mandilion // Anallecta Bollandiana. 1950.T.68. P.135-152

93. Ibid., P.136-137, 143-152 (edizione del canone greco citato da Leone di Calcedonia)

94. Weyl Carr A. Leone di Calcedonia e le icone // Oriente bizantino, Occidente latino. Studi storico-artistici in onore di Kurt Weitzmann. Princeton, 1996. P.579-584. Analisi della controversia teologica con una bibliografia dettagliata della questione.

96. Presentato per la prima volta da Ian Wilson nel suo libro più venduto: Wilson J. The Shroud of Torino. Il telo funebre di Gesù Cristo? L., 1978. P.92-164. Argomentazione dettagliata in una monografia speciale: Dubarle A.-M. Histoire ancienne du Linceul de Torino. Parigi, 1985.

97. Per una critica a questa ipotesi, vedere: Fiey J.M. Immagine d'Edesse ou Linceul de Torino // Revue d'Histoire Ecclessiastique, 82 (1987). P.271-277; Cameron A. Lo scettico e la sindone // Cameron A. Continuità e cambiamento nella Bisanzio del VI secolo. Londra, 1981. V.PP. 3-27. Recentemente sono apparse gravi critiche tra i sindonologi: Lombati A. Impossibile identificare la Sindone con il Mandylion: ulteriori conferme da tre codici latini // Approfodimento Sindone, 2 (1998), pp.1-30

98. Nikolai Mesarit. Decalogo. P.128-129

99. Roberto de Clari. La conquista di Costantinopoli. P.82; Roberto di Clary. Conquista di Costantinopoli. P.59-60, 66

100. Gould K. Le sequenze de Reliquia del Sanctis come Inventari Sainte-Chapelle // Studi Medievali, 43 (1981). PP. 315-341

101. Riant P. Exuviae Sacrae Constantinopolitanae. Ginevra, 1878. T. 2. PP 133-135

102. Tabula quedam quam, cum deponeretur Dominus de cruce, ejus facies tetigit. Vedi: Gould K. Op.cit. P. 331-332, 338

103. Ibid. PP.338-339

104. Le prove sono state esaminate in un articolo speciale nell'ultimo catalogo: Durand J. La Sancta Toile ou “Veronique” // Le trésor de la Sainte-Chapelle. Parigi, 2001. P.70-71

105. Secondo la leggenda ufficiale, il “Piatto della Veronica”, che apparve miracolosamente quando Cristo si asciugò il volto durante la Via Crucis, fu consegnato a Roma da Gerusalemme. Per i papi era politicamente importante che il grande santuario giungesse a Roma direttamente dalla Città Santa. La scomparsa della storia di Edessa e le idee associate sulla priorità di Costantinopoli in questa leggenda non sembrano affatto casuali. Per le ultime idee su “Veronica” e le sue numerose immagini nell'arte dell'Europa occidentale, vedere il catalogo scientifico: Il Volto di Cristo. Ed. G. Morello, G. Lupo. Roma, 2000. PP.103-167.

13:10 — REGNUM

... "Il 33° anno dopo la nascita di Cristo - l'adozione della fede cristiana da parte del re armeno Abgar." Questa data contiene molte cose sorprendenti. Anche molti di coloro che hanno visto il Salvatore e i miracoli da Lui compiuti con i propri occhi dubitava della verità del Suo insegnamento. Allo stesso tempo, il re di un paese lontano accetta gli insegnamenti di Cristo nell'anno della Sua crocifissione. Come poteva Abgar sapere cosa stava succedendo? Cosa gli ha dato fiducia nella verità infallibile di un insegnamento sconosciuto? Alla ricerca di risposte a queste domande, ci siamo rivolti al vescovo della Chiesa armena, lo storico del V secolo, San Movses Khorenatsi.

Movses Khorenatsi su Abgar, figlio di Arsham

Nella sua “Storia dell'Armenia” Movses Khorenatsi racconta di come il re armeno Abgar venne a conoscenza di Gesù Cristo e dei suoi miracoli.

I nobili del re Abgar (Avgar) furono inviati nella città di Betkubin (o Eleuteropoli - una città della Giudea, 40 km a sud-est di Gerusalemme) per risolvere gli affari governativi.

“Sulla via del ritorno”, scrive Movses Khorenatsi, “andarono a Gerusalemme per vedere il nostro Salvatore Cristo, spinti da voci di miracoli e, trovandosi testimoni oculari, lo dissero ad Abgar. Lo stupito Abgar credeva sinceramente che questo fosse il vero Figlio di Dio e disse: "Queste sono le capacità non dell'uomo, ma di Dio, poiché nessuna delle persone può resuscitare i morti, ma solo Dio". E poiché il suo corpo era colpito da una terribile malattia che lo aveva colpito nel paese persiano sette anni prima, e la gente non era in grado di curarlo, gli mandò una lettera chiedendogli di venire a curarlo..."

Abgar, apparentemente incapace di recarsi lui stesso in Giudea, inviò questa richiesta al Signore Gesù, implorandolo di venire da lui a Edessa. Non essendo sicuro che la richiesta sarebbe stata soddisfatta, Abgar inviò in Palestina l'abile pittore Anania, incaricandolo di raffigurare il volto del Signore sull'icona; il re voleva avere almeno quella consolazione nella sua malattia che avrebbe visto l'immagine del volto di Gesù Cristo; tanto grande era il suo amore per Cristo, ispirato dalla fede mediante l'ascolto.

Lo storico cita il testo del messaggio del re Abgar al Salvatore:

“Abgar, figlio di Arsham, sovrano del paese, (invia) saluti a Gesù Salvatore e Benefattore, che apparve nel paese di Gerusalemme.

Ho sentito parlare di te e della guarigione effettuata dalle tue mani senza pozioni e radici. Perché, come si suol dire, tu fai vedere i ciechi e cammini gli zoppi, purifichi i lebbrosi, scacci gli spiriti immondi e guarisci coloro che soffrono di antiche malattie. Risvegli perfino i morti. Quando ho sentito tutto questo su di te, mi sono convinto nei miei pensieri di una delle due cose: o sei Dio che è disceso dal cielo e fai questo, oppure sei il Figlio di Dio e fai questo. Ecco perché ti scrivo con la preghiera di prenderti la briga di venire da me e curarmi dalla malattia di cui soffro. Ho anche sentito che gli ebrei mormorano contro di te e vogliono torturarti; la mia città è piccola e bella, basterebbe per entrambi”.

I messaggeri che consegnarono la lettera incontrarono Gesù a Gerusalemme. La risposta al messaggio di Abgar furono le parole del Salvatore, riportate dall’apostolo Tommaso:

“Beato chi crede in me senza vedermi. Perché sta scritto di me: chi mi vede non crederà in me, ma chi non vede crederà e vivrà. E quello che mi hai scritto: per venire da te, allora devo realizzare qui tutto ciò per cui sono stato inviato. E quando avrò realizzato questo, ascenderò a colui che mi ha mandato. Quando salirò, manderò qui uno dei miei discepoli affinché possa curare le tue malattie e dare la vita a te e alla tua famiglia”.

Insieme alla lettera, Anania consegnò al re Abgar un'immagine del Salvatore che apparve miracolosamente davanti ai suoi occhi: «Il Signore ordinò che fosse portata dell'acqua e, dopo aver lavato il suo santo volto, lo asciugò con l'ubrus a quattro punte (panno piegato in quattro) datogli. E - ecco! - la semplice acqua si trasformò in vernice e sulla fodera fu impressa la santissima somiglianza del volto divino. Il Signore, donando questa immagine ad Anania, disse: “Portala, dallo a colui che ti ha mandato”.

Movses Khorenatsi sottolinea che “l’immagine del Volto del Salvatore è custodita nella città di Edessa”.

Il re Abgar, detto Ukkama, o Ukhomo, che significa “nero”, secondo le cronache, governò per due volte il regno di Osroene nella parte armena della Mesopotamia settentrionale con capitale a Edessa (l'odierna Sanliurfa nella Turchia sud-orientale; fino al 1993 - Urfa ): per la prima volta dal 4 anni a.C al 7° anno d.C., e successivamente dal 13° al 50° anno.

Il regno di Osroene fu fondato nel 137 a.C. e cessò di esistere nel 216 d.C. Il re Abgar V della dinastia armena degli Arsacidi, nipote di Tigran il Grande, quindicesimo sovrano del regno, divenne famoso nel IV secolo, quando Eusebio di Cesarea scoprì negli archivi di Edessa un documento siriano che testimoniava la sua corrispondenza con Gesù Cristo.

Testimonianza di Eusebio di Cesarea

Nella sua “Storia ecclesiastica”, il vescovo di Cesarea di Palestina scrive del re Abgar, “che governò gloriosamente le nazioni al di là dell'Eufrate e soffrì di una terribile malattia incurabile con mezzi umani” e “non appena sentì parlare del nome di Gesù e le sue gesta, molte volte testimoniate da tutti, mandò subito al postino, chiedendo sollievo dal morbo."

Il vescovo cita anche una lettera “scritta dal toparca Abgar (sovrano del paese, distretto - M. e G.M.) a Gesù e inviatagli tramite il messaggero Anania a Gerusalemme”:

“Ho sentito parlare di te e delle tue guarigioni, che compi senza medicine né radici. Dicono che tu fai vedere i ciechi, cammini gli zoppi, e purifichi i lebbrosi, e scacci gli spiriti immondi e i demoni, e guarisci coloro che sono tormentati da una lunga malattia, e risusciti i morti... E perciò io ho ritenuto necessario chiederti di prenderti la briga di venire da me e dalla malattia che ho, per guarire. Ho sentito anche che i Giudei mormorano contro di Te e vogliono farti del male. Ho una città piccola e bella, che basta a entrambi”.

In “Storia ecclesiastica” ho trovato un luogo e ho risposto “Gesù tramite Anania messaggero al toparca Abgar”:

“Beati voi che avete creduto in me senza vedermi, perché sta scritto di me: Coloro che mi vedono non crederanno in me, ma coloro che non mi hanno visto crederanno e vivranno. Più o meno la stessa cosa che mi hai scritto affinché venissi da te, tutto ciò per cui sono stato mandato qui deve essere adempiuto da Me, e dopo l'adempimento sarò portato da colui che mi ha mandato, e quando sarò preso (asceso), ti manderò uno dei miei discepoli, affinché possa guarire la tua malattia e dare la vita a te e a tutti quelli che sono con te”.

Rivelazioni di Jacob Lorber

Nel 1844, il mistico tedesco Jacob Lorber pubblicò “La corrispondenza di Gesù con Abgar Ukkama, principe di Edessa”. Ecco alcuni estratti della sua opera (traduzione dal tedesco di L.P. von Offenberg, 1940, Ginevra; casa editrice Lorber-Verlag, Germania).

Il primo appello di Abgar al Signore:

“Abgar, re di Edessa - Gloria a Gesù il Guaritore, che apparve nelle vicinanze di Gerusalemme!

Ho sentito parlare di Te e delle guarigioni che esegui senza erbe e pozioni; infatti si dice che tu fai vedere i ciechi, camminino gli zoppi, purifichi i lebbrosi, scacci i demoni, guarisci malattie incurabili e risusciti anche i morti.

E dopo aver sentito tutto questo su di Te, sono giunto alla conclusione che uno dei due presupposti deve essere vero: o Tu sei Dio disceso dal cielo, oppure, Compiendo tali cose, devi essere almeno il Figlio di Dio Onnipotente.

Perciò ti scrivo e ti chiedo: degnati di venire da me e di guarirmi dalla mia malattia.

Ho anche sentito dire che i Giudei tramano il male contro di te. Possiedo uno stato piccolo ma abbastanza confortevole e c'è abbastanza spazio per entrambi.

Perciò vieni a me, mio ​​onorato Amico Gesù, e resta a vivere nella mia capitale, dove tutti ti porteranno nelle braccia e nel cuore.

Ti aspetto con la più grande impazienza nel mio cuore!

Inviato con il mio fedele messaggero e servitore Brach."

La prima risposta del Signore:

“Beato te, Abgar! Perché hai fede senza vedermi! Come dice di Me la Scrittura: “Quelli che hanno visto non crederanno in me, affinché quelli che non mi hanno visto credano ed erediti la vita.

Quanto alla tua lettera, nella quale mi chiedi di venire da te a causa della persecuzione dei Giudei, ti dirò quanto segue: è necessario che tutto ciò per cui sono venuto sulla terra si compia con Me in questi luoghi.

In verità vi dico: si avvicina il tempo in cui tutto Mi si avvererà, secondo le Scritture, dopo di che ritornerò a Colui dal quale sono uscito dall'Eternità.

Abbi pazienza con la tua piccola malattia.

Appena sarò in cielo, ti manderò il mio discepolo, ed egli ti aiuterà e darà la vera guarigione a te e a tutti i tuoi”.

Scritto da Giacobbe, discepolo del Signore, vicino a Nazaret, e consegnato a Brach, messaggero e servitore del re di Edessa.

Poco dopo che Abgar ricevette una lettera dal Signore, il figlio maggiore ed erede del re si ammalò gravemente. Tutti i medici di Edessa dichiararono incurabile la sua malattia. Ciò gettò Abgar nella completa disperazione e, nel suo dolore, scrisse una seconda lettera al Salvatore.

Il secondo appello di Abgar al Salvatore:

“Abgar, sfortunato principe di Edessa, a Gesù, il buon Guaritore.

Onore e gloria al Signore!

Gesù, il più gentile Salvatore!

Il mio figlio maggiore ed erede sta morendo. Era così felice con me del tuo possibile arrivo nella nostra città. Una febbre malvagia lo ha steso a terra e minaccia di portarlo via ogni minuto.

So dal mio servitore che guarisci questi malati anche a distanza, senza alcuna medicina, ma solo con la forza della Tua volontà.

Gesù Salvatore! Tu, che sei veramente il Figlio del Dio Altissimo, guarisci mio figlio! Ti amava così tanto che era pronto a sacrificare la sua vita per Te. Dì una parola e la Tua Volontà onnipotente lo guarirà.

Gesù! Salvatore! Ti prego: salva, salva, salva mio figlio adesso e non rimandare a dopo la Tua Ascensione da Te annunciata. Dopotutto, anch'io sono malato.

Scritto nella mia capitale Edessa. Inviato dallo stesso fedele servitore."

La seconda risposta del Signore:

“Abgar! Grande è la tua fede, e solo questa potrà guarire tuo figlio; ma poiché ho trovato in te più che in tutto Israele, farò anche per te più di quanto pensi!

Anche se perderai tuo figlio in questo mondo visibile, sarai centuplicato spiritualmente arricchito!

A causa di questo vero, interiore Amore per il Signore, basato su una grande Fede, si deve perdere corporalmente “in questo mondo visibile” ciò che è più prezioso! Ma spiritualmente tale Amore arricchisce centuplicato - nel regno eterno del Signore!

Chi di noi non ha riscontrato questo?! Sì, se ci dedichiamo interamente al Signore e al Suo Regno Celeste, allora “fisicamente” perdiamo molto nel mondo; poiché non puoi servire due padroni contemporaneamente.

Se vogliamo raggiungere l'Eterno e l'Imperituro, non dobbiamo aggrapparci a ciò che è transitorio e mortale..."

Alla fine della sua lettera, il Salvatore menziona che uno di questi giorni un povero giovane errante dovrebbe venire nella città di Abgara: "Accettalo, e con questo rallegrerai il mio cuore".

Il terzo appello di Abgar al Signore:

“Abgar, insignificante principe di Edessa - a Gesù il Salvatore, apparso nelle vicinanze di Gerusalemme, Gloria eterna!

... Guardando mio figlio malato, che ti ama ogni giorno sempre di più, anch'io involontariamente ti ho desiderato più di prima. Perdonami se ti scrivo di questo. Dopotutto, so che tutti i nostri pensieri ti sono noti prima di noi, ma nonostante ciò ti scrivo tutto, come persona in generale.

Lo faccio su consiglio del giovane che mi hai affidato. Ce l'ho già, e lui mi ha detto che è così che si rivolge a Te chiunque abbia una richiesta per Te. Da lui abbiamo anche saputo che ti aveva visto. Parla in modo coerente e, soprattutto, sa raccontare e descrivere in senso figurato.

E, con grande gioia di mio figlio, che è ancora vivo, anche se molto debole, questo giovane ci ha parlato di Te, descrivendoci il tuo aspetto in modo così dettagliato e chiaro che ci è sembrato di vederti come vivo davanti ai nostri occhi. .

Nella mia capitale vive un famoso pittore. L'ho chiamato e, secondo le parole del giovane, ha subito disegnato il tuo ritratto a mezzo busto.

Il volto ci ha stupito, ma quando il giovane ci ha assicurato che sei proprio così, Signore, la nostra gioia è stata senza limiti.

Colgo l'occasione per trasmetterti, insieme a questa lettera, tramite il mio messaggero, il tuo ritratto. Ti chiedo: esprimi al messaggero il tuo parere riguardo alla somiglianza con Te.

Gesù, Salvatore del genere umano! Non arrabbiarti con me per questo! Perché non è stata la curiosità a spingerci a farlo, ma solo l'amore sconfinato per Te e un desiderio incommensurabile di avere almeno qualcosa che possa darci un'idea del Tuo aspetto e del Tuo aspetto...

Ricordati di noi, Signore, nel tuo cuore!

Sia fatta per noi la tua Santa Volontà!”

La terza risposta del Salvatore:

(Inviato 10 giorni dopo con lo stesso messenger)

“Il mio amato figlio Abgar! Accetta la Mia Benedizione, il Mio Amore e la Mia Grazia!

Dico spesso qui in Giudea a coloro che ho liberato da ogni sorta di malattie: "La vostra fede vi ha fatto questo", ma non ho ancora chiesto a nessuno: "Mi amate?" - e nessuno ancora mi ha detto dal profondo del cuore: “Signore! Ti amo!"

Ma tu, senza vedermi, hai creduto che Io sono l'Unico Dio, e ora mi ami, poiché sei rinato da tempo dalla fiamma del Mio Spirito.

Abgar! Abgar! Se solo sapessi, se solo potessi capire quanto mi sei caro e quale gioia sei per il mio cuore di Padre! La beatitudine infinita potrebbe distruggerti, poiché non saresti in grado di sopravvivere!

D'ora in poi restate saldi, malgrado quello che sentirete dire di Me dai Giudei pieni di malizia, che presto Mi consegneranno nelle mani dei carnefici!

Se senti questo e non dubiti ancora di Me, allora, dopo tuo figlio, sarai il primo a prendere parte spiritualmente viva alla Mia Resurrezione dopo la morte!

E tieni questo nel tuo cuore finché non risorgerò, allora il mio discepolo verrà subito a te, come ti ho detto nella mia prima lettera. Egli guarirà te e tutti i tuoi, tranne tuo figlio, che passerà senza dolore nel Mio Regno davanti a Me!

Per quanto riguarda la somiglianza del ritratto con il Mio aspetto, il tuo messaggero, che Mi ha già visto tre volte, te lo racconterà in dettaglio.

Se qualcuno desidera avere la mia immagine ed è guidato dai tuoi stessi argomenti, allora non ci sarà peccato in questo, ma guai a coloro che fanno di Me un idolo!

E mantieni quell'immagine segreta per te per ora.

Scritto in Giudea da un discepolo che mi sta a cuore e inviato dallo stesso messaggero.

Il quarto appello di Abgar al Salvatore:

(Scritto 7 settimane dopo il suo terzo appello)

“Abgar, l'insignificante principe di Edessa, a Gesù Salvatore, apparso vicino a Gerusalemme e ora perseguitato dagli ebrei stolti e ciechi che non vedono tra loro la Luce primordiale e sacra, il Sole di tutti i soli!

Mio prezioso Salvatore! Gesù! Ora si è compiuto ciò che hai detto nella tua seconda lettera: due giorni fa mio figlio ha riposato senza dolori!

Sul letto di morte, con le lacrime agli occhi, mi ha chiesto di scriverti ancora per dirti quanto ti è grato per averlo salvato dalla sofferenza e dalla paura della morte.

Morendo, tenne sempre la tua immagine sul petto e le sue ultime parole furono: “Padre mio celeste! Gesù, tu sei l'Amore eterno! Tu, che sei la vera Vita di secolo in secolo, ora vivi come Figlio dell'uomo in mezzo a coloro che la tua onnipotenza ha creato, dando loro vita e forma. Tu, l'Unico, sei il mio Amore nei secoli dei secoli! Sono vivo! Sono vivo! Vivo in Te e in Te per sempre!”

Dopo queste parole, mio ​​figlio chiuse gli occhi.

Lo so, Signore, che Tu sai come mio figlio ha concluso la sua vita qui, e che io e tutta la mia corte abbiamo pianto amaramente per lui, ma tuttavia ti scrivo di questo, da uomo a uomo, soprattutto perché questa è stata l'ultima volontà di mio figlio !

Dio! Perdonami, peccatore davanti a Te, per averti disturbato con il quarto messaggio e aver interferito con la tua santa e grande opera, ma, inoltre, ti faccio ancora una richiesta: non togliermi la tua consolazione!

Per questo ti chiedo, mio ​​inestimabile Salvatore: liberami da quest'angoscia e da questo tormento mentale...

Ma sia fatta la tua Volontà, non la mia”.

La quarta risposta del Signore:

(Scritto dalla mano del Signore in greco, mentre i messaggi precedenti erano scritti in ebraico)

Conosco tuo figlio e so come ha concluso meravigliosamente la sua vita qui, ma ancora più meravigliosamente ha iniziato una nuova vita nel Mio Regno!

E tu fai bene a piangerlo, perché ci sono pochi giusti in questo mondo, e quelli che sono come tuo figlio sono degni di essere piangi...

Quindi, consolati sapendo che stai piangendo ciò che è buono e gentile!

Mantieni questa tristezza ancora per un po'. Presto anche tu mi piangerai, ma non per molto, perché il Mio discepolo verrà e ti guarirà completamente!

D'ora in poi sii generoso e misericordioso e in cambio troverai misericordia! Non dimenticare i poveri, perché sono miei fratelli, e qualunque cosa farai a loro, la farai a me e io te ne ripagherò cento volte tanto!

Cercate il Grande, cioè il Mio Regno, poi il Piccolo di questo mondo verrà a voi. Se ti sforzi per il Piccolo in questo mondo, fai attenzione che il Grande non ti rifiuti!

Ecco, hai imprigionato nella tua prigione un criminale, il quale, secondo le tue sagge leggi, è soggetto alla pena di morte!

Io vi dico: l'Amore e la Misericordia sono più alti della Sapienza e della Giustizia!

Agite con Lui secondo la legge dell'Amore e della Misericordia, e vi unirete per sempre a Me e a Colui dal quale sono uscito in forma di uomo!

Scritto da Me a Cafarnao e inviato dallo stesso messaggero”.

Il quinto appello di Abgar al Signore:

(Scritto 3 settimane dopo la risposta del Signore al quarto messaggio)

“Abgar, l’insignificante principe di Edessa, a Gesù Salvatore, apparso in Giudea, nei pressi di Gerusalemme, come Raggio di Potenza eterna, rinnovando i cieli, i mondi e gli esseri, non conosciuti dai “primi chiamati”, ma conosciuto ora da coloro che finora erano nell'oscurità.

...E il giorno in cui i tuoi discepoli capirono nello spirito chi sei, Signore, fu per loro il giorno più felice e soleggiato della loro vita. Mi sento allo stesso modo ora dalla mia notte!

Se solo non fosse per il dolore alla gamba! Sarei stato con Te molto tempo fa, ma sono zoppo e incapace di camminare, e ora le mie gambe disprezzate mi privano dell'opportunità di raggiungere la più grande beatitudine. Anche se ora sopporto tutto con gioia, perché Tu, Signore, hai condiscendeto a me, un insignificante granello di sabbia, e mi hai considerato degno di parlare con Te per iscritto.

E mi hai insegnato cose così grandi e mi hai rivelato tante cose meravigliose e spirituali che un simile Insegnamento può venire solo da Te, Signore, ma mai da una persona!

Cosa sapevo prima della vita dopo la morte del corpo? Tutti i saggi del mondo non potevano spiegarmelo. Sebbene, secondo le nostre leggende religiose, i nostri dei siano immortali, queste leggende sono lontane dalla vita quanto i sogni in cui cammini sul mare o navighi su una nave sulla terra!

Tu, Signore, mi hai dimostrato con le parole e con i fatti che solo dopo la morte del corpo inizia la Vita Eterna vera, spirituale, perfetta e libera!

E d'ora in poi, l'eterna gratitudine a Te, Signore, per tutte le Tue infinite misericordie sarà lo scopo della mia vita, ecco perché ti scrivo a riguardo, anche se mi rendo conto che tutta la mia gratitudine non è nulla davanti alla Tua Grazia!

Dio! Cosa posso darti quando tutto ciò che ho è Tuo e proviene da Te?!

E mi sembra che la sincera gratitudine verso di Te, proveniente dal profondo del cuore, sia la cosa più degna per l'umanità, poiché l'ingratitudine in quanto tale è inerente soprattutto ad essa.

Ecco perché, a parte la gratitudine, non posso portarti nulla in dono! Ti dirò anche che d'ora in poi ho deciso di disporre tutto nel mio Paese secondo la Tua Volontà e le Tue indicazioni.

Ho esaudito il Tuo desiderio e non solo ho rilasciato quel criminale di stato, ma lo ho anche accettato nella mia scuola e l'ho ammesso alla mia tavola.

Forse, nel fare questo, io, come si suol dire, ho esagerato un po', ma la mia mente umana non si impegna a discutere di questo atto, quindi ti scrivo a riguardo, perché mi mostrerai la vera strada e mi guiderai.

Tu solo, Signore! Gesù! - Amore mio e figli miei, umiltà! Sia fatta la tua Volontà!”

La quinta risposta del Signore:

“Ascolta, mio ​​amato figlio e fratello Abgar!

Ora ho 72 discepoli e tra loro ci sono 12 apostoli, ma tutti insieme non hanno la tua Fede, anche se sei pagano e non mi hai mai visto, né hai visto gli innumerevoli miracoli che non si sono fermati dal giorno della La mia nascita.

E lascia che il tuo cuore si riempia di grande speranza, perché accadrà ed è già in parte accaduto che prenderò la Luce dai bambini e la darò a te - i pagani, perché solo di recente ho trovato tra i romani e i greci che vivono qui una fede che non si trova in tutto Israele.

L'amore e l'umiltà sono scomparsi dal cuore degli ebrei, e tra voi pagani ho trovato la pienezza di questi sentimenti.

Per questo toglierò la Luce ai bambini e la darò a voi, darò tutto il Mio Regno da ora e per sempre! E i bambini possono mangiare i rifiuti di questo mondo.

Vuoi che la Mia Volontà diventi legge nel tuo Paese? Per ora è difficile, perché tutto richiede una certa maturità. La mia legge è l'amore. Se vuoi introdurre qualcosa di Me nel tuo Paese, allora introduci questa Legge e vedrai come facilmente tutto andrà con la Mia Volontà!

Perché intendiamoci: la Mia Volontà e la Mia Legge sono così strettamente legate tra loro che, in sostanza, costituiscono un tutt'uno, così come Io e il Padre siamo un tutt'uno!

Naturalmente molte cose sono ancora legate alla Mia Volontà, ma tu non sei ancora in grado di capirlo. Quando il Mio discepolo verrà, vi inizierà a tutto. E, non appena vi battezzerà nel Mio Nome, lo Spirito di Dio scenderà su di voi e continuerà a guidarvi.

Hai agito bene con il criminale e capisci che ora faccio lo stesso con voi pagani.

E possa questo tuo atto servire da specchio di ciò che sto facendo ora, e che nel prossimo futuro realizzerò completamente. L'ultimo è per la tua pace e benedizione!

Il sesto appello di Abgar al Signore:

(Scritto 10 settimane dopo)

“Abgar, l'insignificante principe di Edessa, a Gesù Salvatore, apparso nei pressi di Gerusalemme, per la salvezza di tutte le nazioni dal cuore puro, che desiderano volontariamente vivere secondo la Sua Parola!

Signore!.. Non sei solo il miglior guaritore ai miei occhi, ma il Creatore e Signore dell'universo di secolo in secolo!

Pertanto, solo Tu posso parlare del terribile disastro statale che ci ha colpito, implorandoti dal profondo del mio cuore di portarci via questo terribile disastro.

Come dovresti sapere, una decina di giorni fa abbiamo avuto un lieve terremoto, che grazie a Te non ha distrutto quasi nulla.

Ma il secondo giorno dopo il terremoto, l'acqua in tutto il paese divenne torbida e tutti coloro che bevvero quest'acqua prima soffrirono di folli mal di testa, poi persero la testa e divennero come posseduti.

Con mio decreto proibii immediatamente fino a nuovo avviso l'uso dell'acqua locale in tutto il paese, e intanto ordinai a tutti i miei sudditi di radunarsi a Edessa, dove ricevono da me vino e acqua, che mi vengono consegnati da lontano via nave .

Penso che questi ordini non mi abbiano causato alcun danno, perché la vera Misericordia e l'Amore per il mio popolo mi hanno spinto a farlo.

Con completa umiltà nel mio cuore, Te lo chiedo, Signore! Aiuta me e la mia gente! Liberaci da questa fatica!..

Sia fatta la tua Santa Divina Volontà!”

Quando il Signore lesse questo messaggio, si indignò nello spirito ed esclamò, con una voce che risuonava come un tuono: “Satana! Satana! Fino a quando tenterai il Signore e il tuo Dio?! Cosa ti hanno fatto queste persone piccole e laboriose? Perché lo stai torturando?! Ma affinché tu possa nuovamente conoscere in me il Signore e il tuo Dio, ti comando: “Uscite da quel paese per sempre!” Amen! Una volta ti accontentavi di flagellare il corpo delle persone per tentarle, come Io ho permesso che ciò accadesse a Giobbe, ma cosa fai adesso con la Mia terra?! Se hai coraggio, attaccaMi, ma lascia la Mia terra e le persone che Mi portano nel cuore fino al momento che ti sarà dato per l'ultima prova del tuo libero arbitrio!

E solo dopo queste parole il Signore chiamò uno dei discepoli, che scrisse ad Abgar la seguente risposta.

La sesta risposta del Signore:

“Il mio amato figlio e fratello Abgar!

Non è stato il tuo nemico a farti questo, ma il Mio nemico! Tu non lo conosci, ma io lo conosco da molto tempo!

Ma non aveva molto tempo per governare. Presto il principe di questo mondo sarà sconfitto. Non aver paura di lui, perché per te e per il tuo popolo l'ho già sconfitto.

E d'ora in poi potrai di nuovo utilizzare l'acqua nel tuo Paese. È già stato ripulito e reso innocuo.

Vedi? Mentre mi amavi, ti è successo qualcosa di brutto. Ma sotto l'influenza di questa disgrazia, il tuo Amore per Me si è intensificato ed è diventato più forte, motivo per cui ha prevalso sul potere delle tenebre, e d'ora in poi sarai per sempre libero dai demoni dell'inferno.

Ecco perché la Fede è sottoposta a grandi tentazioni e prove, e deve passare attraverso il fuoco e l'acqua! Ma la fiamma dell'Amore soffoca il fuoco delle prove e l'acqua evapora sotto l'influenza del potere dell'Amore.

Ciò che è accaduto ora al vostro Paese sotto l’influsso della natura, un giorno accadrà spiritualmente a molti grazie al Mio Insegnamento!

E quelli che bevono alle pozzanghere dei falsi profeti impazziranno!

Accetta il mio amore, la mia benedizione e la mia grazia, fratello mio Abgar!”

Settimo appello di Abgar al Signore:

(Scritto 9 settimane dopo che Abgar ricevette la sesta risposta del Signore e consegnato al Salvatore cinque giorni prima del suo ingresso a Gerusalemme)

Abgar, l'insignificante principe di Edessa, a Gesù Salvatore, apparso nei pressi di Gerusalemme come la salvezza di tutte le nazioni, il Signore Unto di secolo in secolo, Dio di ogni creatura e di tutti gli uomini e gli spiriti, buoni e cattivi!

…Dio! Dalla tua prima lettera, che misericordiosamente ti sei degnato di scrivermi, so che, secondo la tua stessa Volontà, tutto dovrà realizzarsi per Te come ora gli insidiosi Giudei stanno progettando...

Io, come vassallo romano e parente stretto dell'imperatore Tiberio, ho delle spie a me devote a Gerusalemme, che sono particolarmente vigili contro l'arrogante clero locale.

Quindi, i miei fedeli servitori mi hanno riferito dettagliatamente sui piani di questi scribi e farisei ostinati e orgogliosi e su ciò che stanno progettando di farti. Non solo vogliono molestarti e ucciderti a modo loro, cioè lapidarti o bruciarti, no! Lo considerano insufficiente per Te!

Intendono sottoporvi all'esecuzione più disumana, mostrando la crudeltà più alta e inaudita!

Dio! Ascoltami: queste bestie in forma umana ti inchioderanno alla croce e ti lasceranno sopra finché non morirai su questa gogna, una morte lenta e tra terribili torture!...

Vogliono denunciarti come traditore dello Stato e istigatore della rivolta popolare dello scorso anno contro il governo.

Con questo sperano di ottenere la clemenza dei romani per continuare la loro ignobile opera. Naturalmente non ci riusciranno e tu sai meglio di me che non riusciranno a ingannare i romani.

Dio! Se solo ti degnerai di accettare un favore da me, tuo devotissimo amico ed ammiratore, manderò immediatamente messaggeri a Roma e a Ponzio Pilato, e ti garantisco che queste stesse bestie cadranno nella fossa che stanno scavando per Te!

Ma, conoscendoti, Signore, come ti conosco, e sapendo che non hai bisogno dei consigli di nessuno, tanto meno dei consigli delle persone, sono sicuro che agirai come riterrai opportuno; ma io, come persona, ho ritenuto mio dovere trasmetterti in dettaglio tutto ciò che avevo imparato e avvertirti!

Allo stesso tempo, ti chiedo di accettare la mia più sincera gratitudine per la grande misericordia mostrata a me e al mio popolo.

Dio! Dimmi solo: cosa posso fare per Te?! Sia sempre fatta la tua Santa Volontà!”

L'ultima risposta del Signore:

“Ascolta, Mio amato figlio e fratello Abgar!

Tutto è realmente come mi hai scritto, ma tuttavia tutto deve compiersi con Me secondo la Mia Parola!

Perché altrimenti nessuno raggiungerà la Vita Eterna!

Ora ancora non sei in grado di capirlo, ma ti chiedo: non prendere provvedimenti per giustificarmi, perché i tuoi sforzi saranno vani, tale è la Volontà del Padre vivente in Me, dal quale sono uscito sotto forma di un uomo!

E la Croce alla quale sarò inchiodato non vi spaventi!

Perché d'ora in poi questa Croce sarà la pietra angolare del Regno di Dio, così come le sue porte fino alla fine dei tempi!

Rimarrò nella tomba solo tre giorni!

Il terzo giorno risorgerò come eterno vincitore della morte e dell'inferno, e giudicherò con giusto giudizio tutti i malvagi, ma per coloro che sono nel Mio cuore aprirò le Porte del Paradiso!

Quando tra pochi giorni vedrai il sole oscurarsi, allora sappi che il tuo migliore amico e fratello è morto sulla croce!

Non lasciatevi spaventare da questo, perché tutto deve realizzarsi!

Quando risorgerò dai morti, allora, nello stesso tempo, vedrai un mio segno, dal quale conoscerai la mia Risurrezione!

Accetta, mio ​​amato fratello Abgar, il Mio Amore, la Mia Grazia e che la Mia Benedizione sia con te!”

“Le lettere del Signore contengono gli insegnamenti fondamentali del Suo vangelo e un brillante riassunto della nostra salvezza attraverso la morte di sacrificio del Salvatore. Pertanto, la corrispondenza di Gesù con Abgar può essere definita un “piccolo Vangelo”, che ci rivela l'Amore del nostro Padre Celeste, che misericordiosamente ha concesso la salvezza ai Suoi figli: il Suo Insegnamento, la Sua morte sulla croce e la Sua vittoriosa risurrezione dai morti. .

Per il lettore attento saranno evidenti alcune discrepanze tra le versioni presentate nelle diverse fonti.

Apostolo Taddeo: “Abbiamo lasciato i nostri. Prendiamo quello di qualcun altro?"

Torniamo a Movses Khorenatsi. Lo storico scrive:

“Dopo l'ascensione del nostro Salvatore, l'apostolo Tommaso, uno dei dodici, mandò da lì uno dei settanta, Taddeo, a Edessa per curare Abgar e predicare la parola del Signore. Lui, essendo apparso, entrò nella casa di un certo Tubia, un nobile ebreo, secondo alcune indiscrezioni - della famiglia Bagratuni, che un tempo si nascose da Arsham e non rinunciò al giudaismo, come gli altri suoi parenti, ma rimase fedele al suo leggi finché non credette in Cristo. La notizia di Taddeo si sparse per la città; Abgar udì e disse: "Questi è colui del quale Gesù ha scritto" e subito lo chiamò. E non appena entrò, Abgar vide una visione meravigliosa sul suo volto. E alzandosi dal trono, cadde con la faccia a terra e si inchinò davanti a lui. E tutti i nobili presenti rimasero sorpresi, perché non videro la visione. E Abgar gli disse: “Sei davvero il discepolo del benedetto Gesù, che egli ha promesso di mandarmi qui, e puoi guarire la mia malattia?” E Taddeo gli rispose: “Se credi in Cristo Gesù, il Figlio di Dio, ti sarà dato il desiderio del tuo cuore”. Abgar gli disse: “Ho creduto in lui e nel Padre suo. Perciò volevo venire con il mio esercito e distruggere i Giudei che lo avevano crocifisso, ma sono stato fermato dalle autorità romane”.

Dopo queste parole, Taddeo cominciò a predicare il Vangelo a lui e alla sua città e, imponendogli la mano, lo guarì... Guarì anche tutti i malati e gli ammalati della città. E tutti credettero e Abgar stesso e tutta la città furono battezzati...

L'apostolo Taddeo battezza un certo maestro dei copricapi di seta e, dandogli il nome Adde, lo ordina capo spirituale di Edessa e lo lascia al suo posto presso il re. Lui stesso prende una lettera da Abgar, (ordinando) a tutti di ascoltare il Vangelo di Cristo, e arriva a Sanatruk, il figlio della sorella del re, che governava il nostro paese e le nostre truppe ... "

Così Abgar divenne il primo re battezzato della storia. Come ricompensa per la guarigione, offrì a Taddeo doni preziosi, che rifiutò con le parole: “Abbiamo lasciato i nostri. Prendiamo quello di qualcun altro?"

L'apostolo Taddeo portò in Armenia la punta della lancia con cui un soldato romano trafisse Cristo crocifisso. Predicando in Armenia, l’apostolo convertì al cristianesimo molti pagani, inclusa la figlia del re, Sandukht. Nel frattempo, il re Abgar scrive diverse lettere a suo nipote Sanatruk e ad altri re, raccontando la sua guarigione ed esortandoli ad accettare il cristianesimo. Nonostante tutti gli sforzi di suo zio, Sanatruk rimase sordo a tutti gli ammonimenti: ordinò che Thaddeus e Sandukht fossero messi a morte.

Ci sarebbero voluti altri due secoli e mezzo prima che il re armeno Tiridate legittimasse il cristianesimo come religione ufficiale nel suo stato nel 301, dichiarando l'Armenia il primo paese cristiano al mondo.

L'immagine miracolosa del Signore

L’amore di Abgar per il Salvatore era incarnato non solo nella loro corrispondenza, ma anche nelle loro azioni. Per ordine del re, la statua in piedi davanti alla porta centrale di Edessa fu distrutta. Secondo l'usanza esistente, chiunque volesse entrare in città doveva prima inchinarsi davanti a questa statua e solo dopo varcare la porta.

In questo luogo, per ordine di Abgar, fu eretta una stele con l'immagine del Signore non fatta da mano d'uomo, l'iscrizione sotto la quale si leggeva: "Cristo Dio, chiunque confida in te non perderà mai la fede in te".

Il Santo Volto di Gesù Cristo, presentato dal Salvatore al re Abgar, fu riconosciuto e venerato come un autentico ritratto del Signore e servì da modello per tutta l'iconografia cristiana.

Il ritratto ha avuto un destino difficile. Nel 944, durante il regno di Costantino VII Porfirogenito, imperatore bizantino di sangue armeno, la Sacra Immagine fu trasportata da Edessa a Costantinopoli. Nel 1362 il Volto Santo fu portato con la forza dalla capitale bizantina a Genova dal capitano Leonardo Montaldo. 22 anni dopo, il capitano, già Doge di Genova, donò l'Immagine del Signore non fatta da mano d'uomo alla Chiesa armena di San Bartolomeo. Nel 1507, quando Genova fu presa dal re Luigi XII, il Volto Santo fu trafugato e portato in Francia. Ben presto i genovesi acquistarono l'Immagine e la reliquia tornò nella Chiesa di San Bartolomeo, dove è conservata ancora oggi in una teca d'argento decorata con pietre preziose.

È interessante notare che l'immagine non realizzata a mano è stata collocata sugli stendardi delle truppe russe per proteggerle dai nemici. Nella Chiesa ortodossa russa c'è una pia consuetudine, quando un credente entra in chiesa, di leggere, insieme ad altre preghiere, il troparion all'immagine del Salvatore non fatta da mani.

Nel mese di dicembre la Chiesa Apostolica Armena commemora S. Abgar, il primo re d'Armenia a credere in Cristo. Nel 2016 la festa del santo cade il 6 dicembre.

Edessiani - discendenti del re Abgar di Edessa

Secondo la leggenda, gli Edessiani del villaggio nord-caucasico di Edissia (gli armeni locali chiamano Edessia) sono lontani discendenti degli abitanti della Grande Edessa, che, per volontà del destino, finirono vicino a Old Shemakha (il villaggio di Kilvar), situato nel territorio della Transcaucasia orientale.

Ma anche qui non trovarono una vita pacifica. Solo all'inizio del XVIII secolo c'era speranza di liberarsi dalla schiavitù. È stato ispirato dalla campagna del Caspio di Pietro il Grande nel 1722-1723. Tuttavia, la partenza dell'esercito russo dalla Transcaucasia rese ancora più insopportabile la vita della popolazione armena. Così scrivevano i contadini armeni di lingua turca a Pietro il Grande (ormai morto in Dio) il 28 ottobre 1725: “La popolazione dei nostri villaggi è stata trasformata con la forza in turchi, i nostri manoscritti, libri e chiese sono stati bruciati, i nostri i preti furono sterminati. Molte persone furono uccise con la spada a causa della loro fede. Adesso siamo turchi di giorno e di notte diventiamo armeni, non abbiamo altra scelta. La nostra via d'uscita sei tu stesso, la nostra richiesta è questa: per amore di Cristo... inviate truppe, liberateci... dopodiché saremo tutti tra le vostre truppe...». La risposta arrivò solo alla fine secolo (1797) sotto forma di lettera di lamento dell'imperatore Paolo I agli armeni trasferitisi nella regione di Derbent: “Sentendo la richiesta degli armeni di Derbent e di altre zone circostanti, incarico a coloro che desiderano trasferirsi di portare tale reinsediamento e, una volta arrivati, scelgono il tipo di vita che li caratterizza, ricevendo terra per il loro consumo”.

Due anni dopo, i Kilvariani fondarono il tratto Kasaeva Yama, a nord di Mozdok (nel 1851, su loro richiesta urgente, il villaggio fu ribattezzato città di Edissia - Edessia). Gli Edessiani non solo riuscirono a preservare la fede del loro antenato Abgar, ma tornarono anche alla lingua originale di Mesrop Mashtots, il creatore dell'alfabeto armeno.

Volevo scrivere un post simile da molto tempo, ma il mio amico Ruslan Davidov mi ha preceduto.

Quando armeni rispettati dicono che l’Armenia è il primo paese al mondo ad adottare il cristianesimo come religione di stato, questo, per usare un eufemismo, non è vero. Il primo stato cristiano al mondo fu l'assiro Osroene (in assiro Beth-Osroyo) guidato dal re Abgar V Ukkama, il cui nome è associato alla storia dell'immagine miracolosa di Gesù Cristo. Anche gli storici che sono scettici nei confronti della storia dello storico della chiesa Eusebio di Cesarea attribuiscono la cristianizzazione di Osroene al tempo di Abgar IX il Grande, che regnò un secolo prima del battesimo del re armeno Tiridate il Grande.

Affresco armeno raffigurante S. Abgara

Il post di Ruslan Davidov è dedicato a smascherare questo mito. Originale.

Il mito sull'identità armena del re assiro Abgar Ukama, che, secondo la tradizione della chiesa, fu il primo dei re ad accettare il cristianesimo, ha origine da Movses Khorenatsi, come viene anche chiamato, Erodoto della storia armena. Nella sua opera "Storia dell'Armenia" il re Arsham è chiamato il padre di Abgar.

Ma la storia conosce due re dell'Armenia con il nome Arsham. Questo
Arsham I (240 a.C. circa), che fu il primo dei re armeni a coniare monete, e il suo successore Arsham II (230 a.C. circa). Come vediamo, entrambi i re vissero due secoli prima del re Abgar e, come minimo, non potevano avere stretti legami familiari.

Il fatto è che Movses Khorenatsi associò il nome di Arsham al re Abgar a causa di un malinteso:

“I ricercatori e i commentatori della “Storia dell’Armenia” di Movses Khorenatsi notano che questo nome è nato a causa di un malinteso: il re di Edessa Abgar aveva il soprannome di Ukama (“Nero”, che nella traduzione armena di “Storia ecclesiastica” di Eusebio di Cesarea è reso nella forma Arjama (da arjn - "nero"), e nella traduzione dell'opera di Labubna (vedi nota 367) - Arsham. "Abgar di Arsham" era percepito come "Arshamov Abgar", cioè Abgar, figlio di Arsham. Da qui nacque l'idea che Abgar fosse stato preceduto da Arsham sul trono di Edessa A questo però bisogna aggiungere che il nome Arsham, in quanto tale, non è casuale tra i nomi dei re armeni. Si trattava del nome di uno dei re della dinastia Ervandakan (Ervanduni) (Arsames), che regnò a Commagene-Sofene negli anni '30 del III secolo a.C. e fondò le città di Arshamashat a Sofene e due Arsamaea a Commagene."

****
“Nelle opere di Yu. Veselovsky (1900)58 e Garegin Levonyan (1941)1 il teatro della Mesopotamia settentrionale è considerato un antico teatro armeno, e lo stesso Abgar Ukamo è considerato un re armeno, uno dei successori di Tigran e Artavazd.
Leon Kalantar, in una recensione del libro di Garegin Levonyan, ha giustamente obiettato su questo punto
sottolineando che Abgar è da tempo riconosciuto come siriano e il suo teatro è un fenomeno della cultura siriana1. »

Il luogo di sepoltura della dinastia reale recentemente scoperto nel Castello di Urfa (Edessa) contiene un'iscrizione in assiro "Gran Re Abgar V Ukama Mannu, il primo sovrano cristiano di Edessa"
http://www.bnetha.org/news/2016-07-10-267

È interessante notare che nell'iscrizione è chiamato il re di Edessa, e non dell'Armenia, come in Movses Khornenatsi.

Il 29 agosto, la Chiesa ortodossa onora il Salvatore non fatto da mano d'uomo, una festa religiosa associata al trasferimento nel 944 dell'immagine miracolosa sotto lo zar Costantino VII Porfirogenito dall'antica Edessa a Costantinopoli.

Nella città siriana di Edessa regnò un tempo l'imperatore Abgar V (salì sul trono dal 4 a.C. al 7 d.C. e dopo una pausa dal 13 al 50 d.C.). A metà del suo secondo regno, la lebbra lo colpì su tutto il corpo. Fu in quel tempo che Gesù Cristo predicò il Vangelo in Terra Santa. Voci diffuse sui grandi miracoli compiuti dal Signore raggiunsero la Siria, fino al re Abgar.

La Sacra Tradizione della Chiesa testimonia che, senza vedere il Salvatore, il re Abgar credette in Cristo come il vero Figlio di Dio e gli scrisse una lettera chiedendogli di guarirlo. Inviò la lettera al suo artista di corte Anania e gli ordinò di dipingere un'immagine del Divino Maestro. Anania raggiunse Gerusalemme, vide il Signore, ma non poteva avvicinarsi a Gesù a causa della grande folla di persone. Anania salì su un'alta pietra e cercò di dipingere da lontano un'immagine del Signore Gesù Cristo. Quindi il Salvatore lo chiamò, chiamò Anania per nome e consegnò una breve lettera di risposta scritta deliberatamente per il re Abgar. Annunciò che avrebbe mandato il suo discepolo apostolo Taddeo a guarire il re. Allora il Figlio di Dio chiese che portassero dell'acqua e un panno di lino. Si lavò il viso, lo asciugò con un tappeto e sul tappeto apparve miracolosamente un'immagine del volto di Gesù Cristo. Anania consegnò a Edessa l'ubrus e la lettera del Salvatore.

Il re Abgar ricevette il Santo Santuario con riverenza e, per fede, ricevette la guarigione. Sul suo volto rimasero solo piccole tracce della terribile malattia. L'apostolo Taddeo, che arrivò più tardi, battezzò il re Abgar, lo guarì e predicò il Vangelo a tutti gli abitanti di Edessa.

L'apostolo Taddeo e il re Abgar con il Salvatore non fatto da mano d'uomo. Icona del X secolo nel monastero di Santa Caterina la Grande Martire sul Monte Sinai

Nel secondo volume del “Dizionario mensile completo dell'Oriente” dell'arcivescovo Sergio (Spassky), nel certificato di vita dell'apostolo Taddeo, è testimoniato: “... Giorgio Sincello, sotto l'anno 215 d.C. si dice che Giulio Africano abbia parlato di Abgar Santo marito e - il Re di Edessa, anche da Mosè di Khoren (V secolo)....” Si scopre che anche durante il periodo del cristianesimo primitivo, il re Abgar era già venerato come un santo, sebbene non sia ancora incluso nel Mesi ortodossi.

Il re Abgar ordinò di scrivere sul bordo dell'icona: "Cristo Dio, chiunque confida in te non si vergognerà". Per ordine del pio sovrano Abgar, l'immagine miracolosa del Salvatore (Μανδύλιον) fu decorata con una cornice e collocata in una nicchia della torre sopra la porta principale della città - in una sorta di torre Spasskaya di Edessa. Dopo la morte del re Abgar V nel 50 d.C., sebbene il suo figlio erede maggiore fosse apostatato dal cristianesimo, altre due generazioni di altri eredi del Beato Abgar - i re di Osroene con capitale Edessa, insieme al popolo, rimasero fedeli a la fede cristiana.

E solo allora uno dei pronipoti del primo sovrano cristiano tradì nuovamente il cristianesimo e cadde nella malvagità idolatra - dopo il 100 d.C. Decise di rimuovere l'Immagine dall'ingresso principale della città. Il Vescovo di Edessa, per evitare la profanazione del grande Santuario, per ordine del Signore stesso, ordinò di chiudere la nicchia del cancello con una lastra di ceramica, ma allo stesso tempo lasciò una lampada accesa davanti all'Immagine. Gli abitanti di Edessa, che sapevano dell'Immagine murata del Salvatore, continuarono a onorare segretamente il Santuario principale di Edessa.

Tuttavia, nel tempo, il mistero cristiano nascosto svanì dalla memoria anche dei cristiani locali, sebbene la grazia dell'Immagine Miracolosa continuasse a patrocinare la città e i suoi cittadini: sotto i lontani discendenti del Santo Sovrano Abgar V, i Re di Edessa, Abgar VIII (177-212) e suo figlio Abgar IX il Grande (Lucius Aelius Megas Abgar IX; 212-216) smisero di perseguitare i cristiani. E il re Abgar IX, secondo alcune fonti, alla fine del suo breve regno accettò addirittura il cristianesimo.

Passarono i secoli e l'esistenza stessa del Santuario nascosto di Edessa fu fermamente dimenticata. Nel 545, il re persiano Chozroes I assediò Edessa e la posizione della città sembrava senza speranza. Quindi la Santissima Theotokos apparve al vescovo di Edessa, Eulavio, e gli comandò di prendere dalla nicchia murata un'immagine che avrebbe salvato la città dall'avversario. Aperta la nicchia sopra il cancello, il Santo trovò il Salvatore non fatto da mano d'uomo, davanti al quale la lampada, accesa quasi quattro secoli e mezzo prima, continuava miracolosamente ad ardere. Un altro miracolo è stato scoperto - su una lastra di ceramica, su una piastrella, in slavo ecclesiastico - sul cranio, che copriva l'immagine, era esattamente la stessa immagine di Ubrus Not Made by Hands. Dopo la processione con la Sacra Immagine lungo le mura della città, l'esercito persiano si ritirò.

Nel 630 gli arabi conquistarono Edessa, ma non interferirono con il culto dell'Immagine non fatta da mano d'uomo, la cui fama si diffuse in tutto l'Oriente. Nel 944, l'imperatore romano Costantino VII Porfirogenito (905 - †959), dopo aver deposto dal trono il suocero, l'usurpatore Romano I Lecapinus e riconquistata la dignità autocratica per diritto di erede diretto, volle trasferire l'icona all'allora capitale dell'Ortodossia e la acquistò dall'emiro, il sovrano di Edessa. Con grandi onori, sia le Immagini Miracolose del Salvatore - sull'Ubrus stesso e sul Teschio (o sulla Ceramia), sia la lettera stessa che il Salvatore scrisse al Beato Re Abgar, furono trasferite dal clero a Costantinopoli . Il 16 agosto, l'immagine del Salvatore su Ubrus è stata collocata nella chiesa di Pharos della Beata Vergine Maria.

Esistono diverse leggende sul destino successivo delle immagini di Costantinopoli non realizzate da mani: Ubrus e sul teschio. Uno di essi fu rubato dai crociati durante il loro dominio a Costantinopoli (1204-1261), ma la nave su cui era stato portato il santuario affondò nel Mar di Marmara. Secondo altre leggende, una delle Immagini di Costantinopoli non fatte da mano d'uomo fu trasferita intorno al 1362 a Genova, dove era conservata nella Chiesa Armena nel nome dell'apostolo Bartolomeo, di cui oggi rimane l'antica copia miracolosa.

Mandylion dalla Chiesa Armena dell'Apostolo Bartolomeo a Genova

È noto dalla Tradizione della Chiesa che l'Immagine originale, non fatta da mano d'uomo, ha lasciato ripetutamente le sue esatte impronte. Uno di questi fu impresso sulla pietra quando Anania nascose l'immagine sotto una lastra di pietra sulla strada per Edessa. Un'altra immagine era impressa sul mantello in cui fu avvolto il Salvatore non fatto da mano d'uomo durante uno dei trasporti. Quell'immagine è finita in Georgia. È possibile che la differenza nelle leggende sull'immagine originale non realizzata a mano si basi proprio sull'esistenza di diverse impronte esatte.

Durante il tempo dell'eresia iconoclasta, i difensori della venerazione delle icone, versando sangue per le icone sacre, cantavano un troparion all'immagine non fatta da mani.

Tropario, voce 2:

Adoriamo la tua purissima immagine, o Buono, / chiedendo il perdono dei nostri peccati, o Cristo Dio: / poiché è stata tua volontà che tu salissi in carne alla Croce, / per liberarti dall'opera del nemico. vita./ Così ti gridiamo con gratitudine:/ Hai colmato tutti di gioia, o nostro Salvatore,// sei venuto a salvare il mondo.

A prova della verità della venerazione delle icone, san Gregorio II di Roma (715-†731) inviò una lettera all'imperatore iconoclasta romano Leone III l'Isaurico, nella quale testimoniava della guarigione dalla lebbra del re Abgar e della presenza di l'immagine non fatta da mani di Edessa come qualcosa di ampiamente conosciuto e generalmente accettato.

Secondo storie spirituali, testimonianze di storici della chiesa medievale e prologhi, sono note le seguenti immagini miracolose del Salvatore:

2) Il Salvatore non fatto da mani sul teschio, ritrovato a Edessa nel 545, si festeggia dal 16 al 29 agosto.

3) Salvatore non fatto dalle mani di Kamulian in Cappadocia. La leggenda sull'immagine camuliana, riportata nella “Parola” di San Gregorio di Nissa, contiene due volte la storia del suo ritrovamento. La scoperta avvenne per la prima volta al tempo dell'imperatore Diocleziano e poi nuovamente durante il regno dell'imperatore del Sacro Romano Impero Teodosio I il Grande, con la partecipazione dello stesso San Gregorio di Nissa. Da allora, l'icona miracolosa è rimasta nel Metropolitanato di Cesarea e ha compiuto miracoli. L'autore della “Tradizione delle icone non fatte da mano d'uomo” si riferisce alla testimonianza di san Gregorio di Nissa sull'immagine miracolosa del Signore “su una mitra pura” nei Camuli di Cesarea. Il trasferimento dell'immagine camuliana a Costantinopoli nel 574 è menzionato solo da Giorgio Kedrin, cronista romano a cavallo tra l'XI e il XII secolo. Secondo lui, per diversi decenni fu venerato come il palladio dell'Impero, accompagnando l'esercito cristiano nelle campagne contro gli infedeli. Si ritiene che sia stato lui a essere assunto nelle campagne contro i persiani dall'imperatore Eraclio negli anni '20. Tuttavia, nell’VIII secolo, della reliquia si persero le tracce. Viene inoltre menzionato, con riferimento al testo di San Gregorio, insieme al Mandylion di Edessa e al Platone romano della Veronica, nel “Racconto di immagini non fatte da mano d'uomo”. A quanto pare, da questa immagine, sotto l'imperatore romano Tiberio (578-582), Santa Maria Sinclitica ricevette la guarigione.

IN Preghiera al Salvatore non fatta da mani Anche la storia della grande icona viene brevemente riassunta:

O Santissimo Signore Gesù Cristo, nostro Dio! A volte hai lavato con acqua l'immagine umana del Tuo santo volto e l'hai asciugata con una patina, e ti sei degnato di inviarla al principe di Edessa Abgar per la guarigione della sua malattia.

Ecco, ora noi, tuoi servitori peccatori, posseduti dai nostri disturbi mentali e fisici, cerchiamo il tuo volto, o Signore, e con il re Davide nell'umiltà della nostra anima chiediamo: non distogliere il tuo volto da noi e voltarti dall'altra parte con rabbia dai tuoi servi, sii il nostro aiuto, non respingerci e non abbandonarci. O Signore misericordioso, nostro Salvatore!

Immagina te stesso nelle nostre anime che, vivendo in santità e verità, saremo Tuoi figli ed eredi del Tuo Regno, e così non cesseremo di glorificare Te, il nostro Dio misericordioso, insieme al Tuo Padre Principiante e allo Spirito Santissimo per sempre. Amen.

La celebrazione in onore del trasferimento dell'immagine non fatta da mani, celebrata nel dopofesta della Dormizione della Santissima Theotokos, è comunemente chiamata il Terzo Salvatore. La speciale venerazione di questa celebrazione nella Chiesa ortodossa russa è stata espressa nella pittura di icone di massa. L'immagine miracolosa è ampiamente conosciuta nella Rus' sin dai tempi del battesimo di Vladimirov. Ora la più popolare anche tra il pubblico laico è l'immagine del Salvatore non fatta da mani di Novgorod del XII secolo proveniente dalla Cattedrale dell'Assunzione del Cremlino di Mosca, che ora è conservata nella Galleria Tretyakov.

Terme del Cremlino “Wet Brada”

È significativo per la storia dell'antica Rus' che nell'anno del trasferimento del prefigurativo Salvatore non fatto da mano d'uomo da Edessa a Costantinopoli - 944 - ci fu una campagna infruttuosa del granduca Igor Rurikovich a Costantinopoli, dopo la quale fu firmato il trattato di pace della Rus' con l'Impero Romano fu rinnovata. Alcuni anni dopo, la vedova del granduca Igor, la granduchessa Olga, santa uguale agli apostoli, andò in pellegrinaggio nella capitale dell'Impero, dove l'imperatrice russa ricevette il santo battesimo dal patriarca e divenne la madrina di L'imperatore Costantino Porfirogenito. Forse nello stesso tempo, tra gli altri Santuari della Seconda Roma, ha avuto la possibilità di vedere l'immagine miracolosa di Gesù Cristo.

La speciale venerazione nella Rus' per il Salvatore non fatto da mani è testimoniata dal fatto che per secoli il Santo Salvatore fu raffigurato sugli stendardi di battaglia dei granduchi Alexander Nevsky, Demetrius Donskoy e dello zar Ivan il Terribile.

Antico stendardo militare con il Salvatore

Nell'esercito imperiale russo, il Salvatore non fatto da mani era raffigurato anche sugli stendardi di molti reggimenti.

Stendardo del reggimento dell'esercito russo 1900

Due anni fa, nel luglio 2016, i media di Ankara e Istanbul hanno riportato la scoperta di archeologi turchi tra le rovine dell'antica Edessa, l'attuale città di Urfa (sud-est della Turchia). Poi si è tenuta una conferenza stampa presso l'ufficio del sindaco di Urfa, in cui gli archeologi turchi hanno parlato dei risultati di molti anni di scavi e ricerche dettagliate a Edessa. Durante gli scavi furono scoperte circa 80 antiche tombe cristiane. Tuttavia, le scoperte del 2016 hanno superato ogni aspettativa. Le tombe appena scoperte sembravano molto più maestose delle precedenti, erano decorate con ornamenti e iscrizioni a mosaico. Un’iscrizione su una lastra con il segno della croce, simile alla croce di San Giorgio, recita in parte: “Gran Re Abgar V Ukama Mannu, primo sovrano cristiano di Edessa”. In base allo stile e alle caratteristiche paleografiche, gli archeologi datano l'iscrizione al 55 d.C. Il testo antico indica chiaramente che la tomba appartiene a membri della famiglia della Dinastia Augusta del Re dello Stato di Osroene Abgara V Ukama.

Tomba del Santo Re AbgarV

Ho imparato qualcosa sulla storia di Ubrus per la prima volta con l'immagine di Gesù Cristo non fatta da mani umane negli anni settanta dal breve romanzo “Il Santuario di Edessa” (1946) di Vsevolod Ivanov (1895-1963), pubblicato per la prima volta dopo la morte dello scrittore nel 1965. Il romanzo è ambientato nel 944 ed è associato al trasporto di Ubrus da Edessa a Costantinopoli. Al centro della storia c'è un personaggio immaginario: un musulmano, armaiolo e poeta Mahmud. In realtà di Ubrus, della sua storia, si raccontava ben poco.

Già al momento della mia chiesa a metà degli anni ottanta, nei libri dell'era zarista, in relazione al Salvatore non fatto da mani, lessi per la prima volta del beato re Abgar di Edessa, da fonti della chiesa ho appreso del miracolo dell’apparizione dell’Immagine, credevo che questa non fosse una leggenda, come erano soliti scrivere gli storici dell’arte sovietici, ma la vera Tradizione della Chiesa, che mi scosse nel profondo.

E più tardi - già negli anni Novanta - mi sono interessato allo studio etimologico della parola “Immagine” e della parola slava “Oubrus”. Stavo cercando di scoprire se la parola stessa provenisse originariamente Immagine nel suo significato principale dalla comprensione di Ubrus con l'immagine miracolosa di Gesù Cristo? Ma l’ipotesi restava un’ipotesi. Tuttavia, non mi ero mai impegnato prima in una ricerca storico-ecclesiastica sulla Sacra Tradizione di Mandylion, e tutto quanto sopra in questo saggio è una raccolta basata su materiali provenienti da Internet e libri della mia biblioteca di casa. Tuttavia, inoltre, in connessione con la Festa del Salvatore non fatto da mani, voglio raccontare la mia storia.

Questa primavera ho ripreso la comunicazione, interrotta per più di trent'anni, con il mio vecchio amico, un compagno di classe che ha studiato alla Facoltà di giornalismo dell'Università statale di Mosca nel 1975-1980 Harutyun Tigranovich Amirkhanyan. Eravamo molto amici durante i nostri anni da studenti, andavamo a trovarci, viaggiavamo insieme per l'URSS durante le vacanze, comunicavamo in modo molto confidenziale, condividevamo ciò che leggevamo, marciavamo in corsi militari nella pineta vicino a Kovrov, occasionalmente bevevamo birra a Mosca cortili, poesie lette e ascoltate, musica, amici e ascoltato con sensibilità i tempi moderni...

E dopo la mia messa in chiesa, dalla fine del 1986, ho iniziato ad allontanarmi dalla maggior parte degli Amici del dipartimento di giornalismo e il mio legame con Harutyun Amirkhanyan è stato interrotto. C'è stato un incontro fugace, c'è stata una breve conversazione già in questo secolo al servizio funebre della nostra insegnante del dipartimento di giornalismo Isabella Surenovna Semyonova nella chiesa di San Nicola Taumaturgo a Maroseyka. Poi si sono detti che sarebbe stato carino parlare ancora un po'... Ma poi non mi sono nemmeno preso la briga di chiedere il suo numero di telefono ad Harutyun, non sono rimasto al funerale perché non stavo bene, me ne sono andato subito dopo il servizio in chiesa. E da allora sono passati parecchi anni...

Relativamente recentemente, a Mosca, nei dipartimenti regionali di protezione sociale della popolazione, è stato lanciato un programma di beneficenza per i pensionati “Active Longevity”. Mia moglie, dopo aver lavorato un po' in alcune case editrici come redattrice e corretta bozze, per accrescere la sua professionalità nella redazione di riferimenti bibliografici stranieri, l'anno scorso si è iscritta a corsi di lingua tedesca e inglese. Durante una delle lezioni, il loro insegnante disse che presto avrebbe compiuto sessant'anni. Un'altra volta ha menzionato di aver ricevuto la sua prima istruzione superiore presso la Facoltà di giornalismo dell'Università statale di Mosca. Collegate queste informazioni, mia moglie gli ha subito chiesto: conosceva L. Bolotin durante i suoi studi?

Quindi mi sono miracolosamente reso conto che quell'insegnante era il mio vecchio amico! Ben presto ci incontrammo a casa mia, iniziammo una corrispondenza in cui condividemmo i dettagli della nostra vita in quei trent'anni e passa in cui la nostra comunicazione fu interrotta.

A.T. Amirkhanyan aveva già un talento per le lingue straniere fin dalla giovinezza; la sua lingua principale al dipartimento di giornalismo era il francese. E questo è comprensibile: il padre di Harutyun, ferito nel calderone di Novgorod, fu catturato dai tedeschi durante la Grande Guerra Patriottica, dopo diversi tentativi falliti fuggì con successo dal campo e combatté nella Resistenza francese.

Mentre era ancora al dipartimento di giornalismo, Harutyun iniziò a studiare anche inglese e tedesco. Moscovita di quarta generazione, Harutyun è sempre stato profondamente interessato alla sua storia natale e agli studi moscoviti. Nel 1989, la casa editrice "Moscow Worker" - in una serie di libri dedicata alla storia delle famose case di Mosca, ha pubblicato il suo primo libro, "Armenian Lane, 2" - sull'antica tenuta degli armeni di Mosca Lazarev, dove i Lazarev Sotto gli Imperatori ebbe sede l'Istituto di Lingue Orientali. Harutyun ha continuato la sua ricerca. Il risultato fu il libro "I segreti della casa di Lazarev: frammenti della storia della comunità armena di Mosca dei secoli XIV-XX" (1992).

Sorse la necessità di ricevere un'educazione storica sistematica e Harutyun Amirkhanyan iniziò a studiare storia ed etnologia secondo il programma dell'Università della Sorbona. Nel 1994-1998, Harutyun ha lavorato per i media tedeschi in Germania. Harutyun, essendo stato battezzato fin dall'infanzia, è cresciuto cristianamente nella sua famiglia e in isolamento dai "dogmi" sovietici o comunisti. In primo luogo, il lavoro nei tipici giornali sovietici "Leninskoe Znamya" (Regione di Mosca), "Moskovskaya Pravda", "Stroitelnaya Gazeta", e poi la vita all'estero - in isolamento dalla Patria - hanno spinto Harutyun a tornare alle sue radici spirituali, alla chiesa.

Uno dei risultati del diploma della Sorbona è stato un romanzo storico fondamentale, basato sullo studio di centinaia di opere e documenti storici, “Napoleone come lo conosceva il suo scudiero Rustam”, uscito in due edizioni nel 2004 e nel 2007.

E poi un altro scherzo del destino. Il talento dello scrittore di prosa storico fu notato e ad A.T. Amirkhanyan fu chiesto di dedicarsi alla narrativa storica sul re Abgar di Edessa e al miracolo di trovare il Salvatore non fatto da mani su Ubrus.

AT Amirkhanyan si recò a Santo Athos al monastero russo di San Panteleimon, dove nel 2008 continuò il suo lavoro sul suo futuro romanzo "Il tocco di Cristo: evangelizzazione ai fedeli testimoni del suo amore". Essendo da tempo abituato al lavoro giornalistico e di scrittura su un computer, nella cella del monastero iniziò a scrivere a mano una cosa fondamentalmente nuova per la prima volta dopo molti anni.

Il lavoro è stato svolto con la guida spirituale dell'abate del monastero, l'anziano archimandrita Jeremiah (Alekhine; †4 agosto 2016) e del padre spirituale del monastero, lo ieromonaco Macario ( Makienko), con il loro costante sostegno nella preghiera.

E anche quando Harutyun partì per finire di scrivere il romanzo a Mosca, tale connessione spirituale non fu interrotta. Tutti i capitoli del manoscritto appena scritti furono inviati all'Athos e sottoposti ad un'attenta considerazione. Eventuali deviazioni da un approccio veramente evangelico nella narrazione furono immediatamente spiegate, e lo scrittore seguì tali istruzioni senza la minima ambizione.

Il lavoro sul romanzo è durato circa tre anni. Solo l'elenco delle monografie scientifiche e storiche che l'autore ha studiato durante la stesura ammonta a un centinaio di articoli, per non parlare dei numerosi documenti storici da lui utilizzati. E alla fine del 2010, il manoscritto era pronto, ricevette la benedizione dell'anziano atonita Geremia e fu inviato a Il Consiglio editoriale della Chiesa ortodossa russa, dove il libro ha ricevuto una raccomandazione ufficiale per la pubblicazione.

Il 9 maggio di quest'anno, Harutyun, io e le nostre mogli abbiamo camminato insieme nella processione del "Reggimento Immortale" da Tverskoy Boulevard attraverso la Piazza Rossa fino a Bolshaya Polyanka, e poi ci siamo seduti amichevolmente nell'appartamento di Harutyun a Tulskaya. Poi l'autore mi ha presentato il suo romanzo "Il tocco di Cristo" con un'iscrizione calda e amichevole.

Quando ho iniziato a leggere, ho cercato in anticipo di superare il pregiudizio dello scienziato di origine storica nei confronti della narrativa ortodossa. Nell'ultimo quarto di secolo, ho letteralmente riletto alcune delle opere dei nostri classici: A.S. Pushkin, N.V. Gogol, F.M. Dostoevskij, N.S. Leskov... E ogni volta tali appelli erano in un modo o nell'altro collegati al mio principale lavoro di ricerca, non per svago. Nel tempo libero ho cercato di seguire le notizie di Valentin Rasputin, Viktor Likhonosov, Vladimir Krupin, Sergei Shcherbakov, Alexander Segen, Ekaterina Dombrovskaya e alcuni dei nostri altri autori famosi. Leggo anche romanzi o racconti di due conoscenti di papà.

Ma la prefazione della redattrice letteraria del romanzo, Tatyana Suzdaltseva, e le parole di addio al lettore del mio amico di lunga data, autore di libri storici sugli artisti russi, Lev Mikhailovich Anisov, in qualche modo mi hanno subito conquistato un pubblico attento e attento. credulone lettura. Nelle brevi ore di riposo dal lavoro, ho “inghiottito” capitolo dopo capitolo, immergendomi sempre più nell'atmosfera dell'Asia Minore nel tempo del Natale e della vita terrena di Gesù Cristo e dopo la Sua Ascensione, lasciandomi progressivamente trasportare e perdere la cognizione del mio tempo.

Lo storico AT Amirkhanyan sul Santo Athos

Naturalmente, come storico, ero pienamente consapevole della portata dell'immaginazione dell'autore nel creare personaggi, sia personaggi biblici che storici, e personaggi di fantasia (ce ne sono pochissimi) necessari per creare un tessuto narrativo voluminoso artistico. Una cosa mi ha infastidito quando mi sono avvicinato alle scene chiave del romanzo, che raccontavano dell'incontro del cortigiano e pittore di Edessa Anania con Gesù Cristo stesso e la Santissima Theotokos. Mi chiedevo con apprensione: il mio Amico avrebbe avuto abbastanza tatto nel rappresentare il Figlio di Dio, cioè Dio incarnato e la Madre di Dio?

Come ho capito in seguito, la base del metodo creativo quando si lavorava al romanzo nei capitoli e negli episodi più importanti di Harutyun Amirkhanyan si basava sulle stesse tecniche visive utilizzate dai pittori di icone ortodossi sinceramente ispirati dal Nuovo Testamento - nessuna “pittura ”, nessuna fantasia “artistica”, nessun libero “ragionamento agiografico”! La grandezza delle immagini del Vangelo nel romanzo non è stata sminuita da una parola...

Con la presunta analisi letteraria dettagliata, penso che potrebbe essere giustificato che nel racconto della percezione dell'artista Anania delle Persone del Salvatore e della Divina Madre, l'autore sia stato in grado di usare verbalmente le leggi della prospettiva iconografica inversa - Gesù Cristo e la Madre di Dio rimangono sulla bilancia del Santo Vangelo, e il resto è la vita terrena, con la sua sensualità e perfino vanità, che è incommensurabilmente inferiore alla Loro Divina Grandezza Universale. Penso che questa qualità del testo sia stata raggiunta attraverso la sapiente espressione dell'immenso stupore che l'artista Anania prova durante l'incontro principale della sua vita. Qui non esiste alcun “bugakovismo” interno, né alcun “renanismo” occidentale, nemmeno lontanamente!

La figura del re Avgar è estremamente interessante nel suo sviluppo: da giovane erede, coraggioso e impavido leader militare a saggio sovrano, tormentato da malattie e sofferenze, preoccupato per il destino del suo popolo. E sebbene questa immagine sia per molti versi già artistica, immaginaria, anche qui l'autore del romanzo storico-spirituale frena costantemente la sua "fantasia", raccogliendo frammenti, frammenti di antiche testimonianze sulla sua vita e opere storico-ecclesiastiche di Eusebio, Movses Khorenatsi , dagli stigmi delle antiche pitture di icone, dalle antiche narrazioni russe: un mosaico vivente di un'immagine intera e vivente. Il senso spirituale delle proporzioni qui ha determinato sia il piano stesso che la sua attuazione creativa.

Durante la lettura del romanzo, nella nostra corrispondenza e nella comunicazione diretta durante i rari incontri con Harutyun a maggio e all'inizio di giugno, sono rimasto estremamente sorpreso di scoprire che una parte significativa della circolazione di un libro così interessante, affascinante e allo stesso tempo tempo il libro pieno di sentimento non è ancora stato esaurito. Le vendite al dettaglio vengono effettuate solo in tre luoghi: nel Monastero di San Panteleimon a Sant'Athos, in due negozi al dettaglio del Monastero di San Daniele a Mosca e nella non molto famosa libreria “Labyrinth” di Mosca. Non è prevista la vendita all'ingrosso del libro né alcuna pubblicità. L'autore del romanzo non ha nemmeno pensato di organizzare recensioni sui media, e un paio di incontri creativi tra lettori e scrittore nel 2011 in aule minuscole non hanno potuto aiutare la distribuzione del libro.

In generale, nonostante tutti i suoi talenti e capacità creative, Harutyun Amirkhanyan si è rivelato un inetto inserzionista e promotore del proprio lavoro. I suoi benefattori, con i cui fondi è stato pubblicato il romanzo, non ci hanno pensato affatto.

È stato proprio a seguito di una situazione così triste della vendita di libri e in connessione con il sessantesimo compleanno di A. T. Amirkhanyan che abbiamo deciso congiuntamente di organizzare una serata creativa dello scrittore dedicata al Salvatore non fatto da mani e alla personalità del Santo Re Avgar.

I rappresentanti della direzione del ramo regionale di Mosca dell'Unione degli scrittori russi hanno deciso di sostenere questo evento in quanto tale. Poi è stato raggiunto un accordo con Casa delle Nazionalità di Mosca alla Porta Rossa- nell'ex tenuta dei principi Kurakin (via Novaya Basmannaya, edificio 1, edificio 4, stazione della metropolitana Krasnye Vorota).

La leadership della Camera delle Nazionalità ha deciso l’ora della serata creativa dell’anniversario dello storico e scrittore Harutyun Amirkhanyan “ Il Salvatore non fatto dalle mani del Santo Re Abgar nei destini dei popoli del Mondo Antico e della Modernità nel romanzo spirituale e storico "Il tocco di Cristo"» - 25 settembre 2018 (inizia alle 17:30).

Durante la serata sono previsti gli interventi del segretario del consiglio dell'Unione degli scrittori russi (sede regionale di Mosca). Grigorij Osipov, Presidente del Consiglio accademico dell'Accademia internazionale di letteratura russa Valery Narinyan, scrittore, storico Lev Anisov, curatore letterario del romanzo Tatiana Suzdaltseva, scrittore, editore di romanzi (casa editrice Eroika e Sport) Alessandra Sviridova, altri artisti e personaggi della cultura.

A quanto pare, l'ospite della serata sarà il tuo umile servitore. Nella hall del MND sarà organizzata una vendita di beneficenza del libro “Il tocco di Cristo”. Si prevede di filmare la serata e poi postarla su YouTube.

A mia volta, nell’organizzare e condurre la serata, conto sul supporto informativo attivo del servizio analitico”, “e spero anche che i rappresentanti della direzione dell’Organizzazione internazionale dell’”Assemblea russa” e della sua filiale di Mosca possano parlare la sera.

In conclusione del saggio, vorrei informarvi che il romanzo storico e spirituale di Harutyun Amirkhanyan “Il tocco di Cristo” a Mosca può ora essere acquistato nei seguenti luoghi:

1. Monastero di San Daniele di Mosca. L'ingresso al reparto del commercio di libri al dettaglio si trova fuori dal monastero - nel muro del monastero a destra della Porta Santa - presso la Chiesa di San Serafino di Sarov ( Danilovsky Val, 22 anni). Stazione della metropolitana Tulskaya, sette minuti a piedi o con i tram 3, 35, 38, 39 fino alla fermata Monastero Danilov. Il libro è in vendita anche in un chiosco situato nel territorio del monastero appena fuori dalla Porta Santa.

2. Chiesa dell'Ascensione del Signore davanti alla Porta Serpukhov. Via Bolshaya Serpukhovskaya, casa 24. Metropolitana: Dobryninskaya o Serpukhovskaya. La libreria si trova nel tempio inferiore a sinistra dell'ingresso.

3. Libreria "Labirinto". Mosca, stazione della metropolitana Tulskaya, st. Serpukhovsky Val, 3, Orari di apertura: tutti i giorni, dalle 9.00 alle 22.00. telefono 84951033410. Il Labirinto vende libri anche su Internet.

Spero che il romanzo "Il tocco di Cristo" attiri ampi circoli della comunità ortodossa, insegnanti e studenti delle palestre ortodosse, amanti della storia biblica, così come quegli zar russi che hanno un vivo interesse per la storia dello stato cristiano.

Leonid Bolotin, storico, membro del Consiglio della sezione moscovita dell'Assemblea russa, redattore scientifico del Servizio di informazione e ricerca di Tsarskoe Delo